Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Neocrepidodera transversa (Marsham, 1802) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=11472
Pagina 1 di 1

Autore:  FORBIX [ 03/09/2010, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Neocrepidodera transversa (Marsham, 1802) - Chrysomelidae

Portoferraio (LI) 01.IX.2010 - Loc. San Giovanni - Sfalcio

Da identificare6.JPG


Autore:  Julodis [ 03/09/2010, 16:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae ID (3) - Toscana - Isola d'Elba

Con gli Alticini, nemmeno ci provo a determinare la specie, anzi, manco il genere!

Autore:  Lech Borowiec [ 03/09/2010, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae ID (3) - Toscana - Isola d'Elba

Genus Neocrepidodera (former Asiorestia):
http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/neocrepidodera.htm

Autore:  FORBIX [ 03/09/2010, 16:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neocrepidodera sp. Heikertinger, 1911 - Chrysomelidae - Toscana - Isola d'Elba

Grazie Lech! :hp: :hp:

...ma sono tutte uguali!!! :shock: :shock: :shock:

Autore:  Maw89 [ 03/09/2010, 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae ID (3) - Toscana - Isola d'Elba

Mi sembra diversa da quella dell' altra volta, ma potrei sbagliarmi... Servirebbe l'esame dei genitali, se però riesci a fare una foto del protorace da sopra, magari, con i se e ma necessari, riusciamo ad arrivare da qualche parte ;)

Nicola

Autore:  Plagionotus [ 03/09/2010, 17:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neocrepidodera sp. Heikertinger, 1911 - Chrysomelidae - Toscana - Isola d'Elba

Il protorace mi sembra danneggiato :cry: :cry:

Autore:  FORBIX [ 04/09/2010, 10:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neocrepidodera sp. Heikertinger, 1911 - Chrysomelidae - Toscana - Isola d'Elba

dadopimpi ha scritto:
Il protorace mi sembra danneggiato :cry: :cry:


No, no, non è assolutamente danneggiato!...ho esaminato anche gli altri esemplari catturati e ti assicuro che è proprio così! :shock:
...e....notizia delle notizie.....ho estratto un maschio! :hp: :hp: :hp: :birra: :birra:
Su stimolo a farlo di Maurizio Bollino e Nicola Dal Zotto, che ringrazio sulle preziose indicazioni in merito a come "evirare"! :lov2:
Oggi pomeriggio posto l'immagine dell'edeago. :gh: :sma: :sma:

P.S. - A questo punto sono pronto anche per l'Agapanthia suturalis/cardui di Gianfranco ....

Autore:  Maw89 [ 04/09/2010, 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neocrepidodera sp. Heikertinger, 1911 - Chrysomelidae - Toscana - Isola d'Elba

FORBIX ha scritto:
dadopimpi ha scritto:
Il protorace mi sembra danneggiato :cry: :cry:


No, no, non è assolutamente danneggiato!...ho esaminato anche gli altri esemplari catturati e ti assicuro che è proprio così! :shock:
...e....notizia delle notizie.....ho estratto un maschio! :hp: :hp: :hp: :birra: :birra:
Su stimolo a farlo di Maurizio Bollino e Nicola Dal Zotto, che ringrazio sulle preziose indicazioni in merito a come "evirare"! :lov2:
Oggi pomeriggio posto l'immagine dell'edeago. :gh: :sma: :sma:

P.S. - A questo punto sono pronto anche per l'Agapanthia suturalis/cardui di Gianfranco ....


:hp: :hp: :hp: :hp:

Il protorace è perfetto, il presunto danneggiamento è dovuto alla presenza delle strie longitudinali e del solco trasverso, elementi le cui caratteristiche sono utili per arrivare al genere.

Buon lavoro di "evirazione" :)

Nicola

Autore:  Maurizio Bollino [ 04/09/2010, 14:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neocrepidodera sp. Heikertinger, 1911 - Chrysomelidae - Toscana - Isola d'Elba

FORBIX ha scritto:
notizia delle notizie.....ho estratto un maschio! :hp: :hp: :hp: :birra: :birra:


Evvaiiiiiiiiii!!! :hp: :hp: :hp: Vedo che l'auspicio comincia a fare proseliti!!

Bravo Leonardo!! Dì la verità: è stato poi tanto difficile?

FORBIX ha scritto:
P.S. - A questo punto sono pronto anche per l'Agapanthia suturalis/cardui di Gianfranco ....


Occhio all'endofallo, altrimenti Gianfranco chi lo sente!!!

Autore:  Isotomus [ 04/09/2010, 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neocrepidodera sp. Heikertinger, 1911 - Chrysomelidae - Toscana - Isola d'Elba

Nrl caso dell'Agapanthia il sacco interno sarebbe il massimo, ma anche il lobo mediano (di profilo) è sufficiente (ma era masculo ?)

Autore:  Maurizio Bollino [ 04/09/2010, 16:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neocrepidodera sp. Heikertinger, 1911 - Chrysomelidae - Toscana - Isola d'Elba

Isotomus ha scritto:
Nrl caso dell'Agapanthia il sacco interno sarebbe il massimo, ma anche il lobo mediano (di profilo) è sufficiente (ma era masculo ?)

Mi sembra di si. Comunque, è questa.

Autore:  FORBIX [ 04/09/2010, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neocrepidodera sp. Heikertinger, 1911 - Chrysomelidae - Toscana - Isola d'Elba

Ecco il maschio....oramai "EX":

Neocrepidodera sp + edeago1.JPG



...e l'edeago! (Chiedo scusa per la qualità dell'immagine, ma spero a breve di acquistare un discreto binoculare).

Neocrepidodera sp + edeago2.JPG

Neocrepidodera sp + edeago3.JPG

Neocrepidodera sp + edeago4.JPG


Autore:  Maw89 [ 04/09/2010, 19:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neocrepidodera sp. Heikertinger, 1911 - Chrysomelidae - Toscana - Isola d'Elba

:hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

Così si ragiona!

Dentello sporgente nel pronoto e struttura del edeago mi fanno dire:
Neocrepidodera transversa (Marsham, 1802)

Spero di non sbagliare,
Nicola

P.s. Per le prossime foto, se riesci sarebbe molto importante vederne una in visione perfettamente laterale.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/