| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ | |
| Neophaedon pyritosus (Rossi, 1792) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=11644 | Pagina 1 di 2 | 
| Autore: | Notoxus59 [ 07/09/2010, 20:26 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Neophaedon pyritosus (Rossi, 1792) - Chrysomelidae | 
| Anche questo dovrebbe essere un Crisomelino, ma non saprei in che Gen. inserirlo. ROMAGNA: Bubano, loc. Valletta (BO), 29.VIII.2010, Leg. A. Degiovanni Lunghezza: 3,5 mm | |
| Autore: | giuseppe55 [ 07/09/2010, 20:53 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Crisomelidae ? | 
| Ciao Augusto, anche i Chrysomelidae ?? Comunque è un Eumolpino e con quel pattern sembra: Oomorphus concolor (Sturm, 1807) (N, S) Giuseppe | |
| Autore: | Notoxus59 [ 07/09/2010, 21:04 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae ? | 
| Grazie Beppe per correzione e determinazione     | |
| Autore: | giuseppe55 [ 07/09/2010, 21:11 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae ? | 
| Scusa Augusto, un "abbaglio" dovrebbe essere un Phaedon sp. Giuseppe | |
| Autore: | giuseppe55 [ 07/09/2010, 21:24 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae ? | 
| Per il colore bronzato, senza tubercolo omerale: Phaedon laevigatus (Duftschmid, 1825) (N, S) Ciao Giuseppe | |
| Autore: | StagBeetle [ 07/09/2010, 21:29 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae ? | 
| Io avrei azzardato Phaedon pyritosus...       Ciao   | |
| Autore: | giuseppe55 [ 07/09/2010, 21:51 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae ? | 
| Hai ragione Giacomo. Ho controllato i miei esemplari è un Phaedon pyritosus Ciao Giuseppe | |
| Autore: | Lech Borowiec [ 08/09/2010, 9:14 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae ? | 
| Yes, it is Phaedon pyritosus. P. laevigatus is distinctly stouter, more sphaerical. Compare with my photo: http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/ph ... igatus.htm | |
| Autore: | FORBIX [ 08/09/2010, 10:19 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Phaedon pyritosus (Rossi, 1792) - Chrysomelidae Chrysomelinae - Emilia Romagna (BO) | 
| Faunaeur lo riporta come Neophaedon pyritosus (Rossi 1792).... .....mi adeguo?? | |
| Autore: | Andrea Pergine [ 08/09/2010, 11:51 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Neophaedon pyritosus (Rossi, 1792) - Chrysomelidae Chrysomelinae - Emilia Romagna (BO) | 
|  Scusate se mi inserisco in questa discussione ma osservando la foto che si apre dal link inserito da Lech mi è venuto un forte dubbio  su un esemplare di Phaedon inserito (http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=8006&p=44781&hilit=phaedon#p44781) da me qualche tempo fa come P.laevigatus! Potreste darmi gentilmente una conferma? Grazie mille!   Riporto la foto qui sotto: lunghezza: 2,9 mm | |
| Autore: | Notoxus59 [ 08/09/2010, 17:21 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Neophaedon pyritosus (Rossi, 1792) - Chrysomelidae Chrysomelinae - Emilia Romagna (BO) | 
| Grazie a tutti     | |
| Autore: | giuseppe55 [ 08/09/2010, 20:47 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Neophaedon pyritosus (Rossi, 1792) - Chrysomelidae Chrysomelinae - Emilia Romagna (BO) | 
| Ciao a tutti. Dobbiamo dare una risposta anche ad Andrea. Penso che anche il suo esemplare sia un N. pyritosum. Un carattere per distinguerli è nella linea dell'orlo laterale delle elitre che comincia dall'omero. Nel pyritosus è in addietro svanita e verso l'estremità è sostituita da una fine serie di punti. Nel laevigatus raggiunge l'angolo suturale delle elitre e si unisce alla stria suturale. Quindi, o Andrea controlla direttamente o inserisce una fotografia con vista laterale. Giuseppe | |
| Autore: | Andrea Pergine [ 09/09/2010, 8:48 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Neophaedon pyritosus (Rossi, 1792) - Chrysomelidae Chrysomelinae - Emilia Romagna (BO) | 
|  Ok Giuseppe, questa sera controllo! Grazie mille!!!         | |
| Autore: | Andrea Pergine [ 09/09/2010, 22:03 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Neophaedon pyritosus (Rossi, 1792) - Chrysomelidae Chrysomelinae - Emilia Romagna (BO) | 
| Ecco il particolare del margine elitrale, che a me sembra completo! Inoltre, non essendoci callo omerale mi chiedo: è un Paraphaedon?   margine elitrale: | |
| Autore: | giuseppe55 [ 10/09/2010, 15:42 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Neophaedon pyritosus (Rossi, 1792) - Chrysomelidae Chrysomelinae - Emilia Romagna (BO) | 
| Andrea Pergine ha scritto: Ecco il particolare del margine elitrale, che a me sembra completo! Inoltre, non essendoci callo omerale mi chiedo: è un Paraphaedon? Grazie. Il carattere indicato non è evidente ma la nuova vista può servire. Ho riguardato i miei esemplari e con le due specie a confronto le diversità ed i caratteri si notano. Nel pyritosus le strie di punti sono più profonde (come nel tuo esemplare) rispetto a quelle del laevigatus. Quanto alla stria dell'orlo laterale (difficile da spiegare, ci vorrebbe una freccia indicatrice) è, nel tuo esemplare, nello spazio tra il bordo laterale dell'elitra e l'ultima stria visibile con inizio sopra l'omero. In pratica quella fascia di riflesso chiaro è proprio il percorso della linea. Inizia (dall'omero) e termina (poco dopo i femori posteriori) proprio come il riflesso. Anche se con un ? direi P. pyritosus. Quanto alla corretta attribuzione del genere: Neophaedon pyritosus (Rossi, 1792) (N, S) Ciao Giuseppe | |
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ | |