Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 23:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysolina (Taeniochrysea) americana (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

27.IX.2010 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/09/2010, 20:25 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Pesaro 27/09/2010


P1050117.JPG

P1050121.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: American gigolò
MessaggioInviato: 27/09/2010, 20:31 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Con tutto quel trambusto dopo servirà ... una bella pianta di rosmarino.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: American gigolò
MessaggioInviato: 27/09/2010, 21:22 
 

Iscritto il: 30/06/2009, 15:17
Messaggi: 331
Località: Bovolone (VR)
Nome: Francesco Sanna
giuseppe55 ha scritto:
Con tutto quel trambusto dopo servirà ... una bella pianta di rosmarino.

Ciao
Giuseppe


...o di lavanda. :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: American gigolò
MessaggioInviato: 27/09/2010, 21:23 
 

Iscritto il: 09/05/2010, 22:09
Messaggi: 16
Località: Madrid
Nome: Jose Ortega
Chrysolina americana (Linnaeus, 1758)

:)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: American gigolò
MessaggioInviato: 27/09/2010, 23:17 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
O una bella bustina :p

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: American gigolò
MessaggioInviato: 27/09/2010, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
FrS ha scritto:
giuseppe55 ha scritto:
Con tutto quel trambusto dopo servirà ... una bella pianta di rosmarino.

Ciao
Giuseppe


...o di lavanda. :)

Da me sta pure sulla salvia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/09/2010, 8:21 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
La mia pianta di rosmarino è vicino ad una di salvia ,così possono variare la dieta ;)
...solo che non erano sole a fare le zozzerie c'erano altri osservatori...che avevo però raccolto su papiro e ninfee,forse Chrysolina haemoptera (Linnaeus, 1758) :?
Preparerò e fotografefererò meglio per poterle identificare :ok:


P1050116.JPG

P1050114.JPG

P1050115.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 30/09/2010, 22:43 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Presentaat arm!!
Gli "osservatori" li ho postati in questo nuovo post: viewtopic.php?f=11&t=12349&start=0 altrimenti :oooner:


P1050159.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: