| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Oreina (Chrysochloa) speciosissima troglodytes (Kiesenwetter, 1861) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=12631 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | Andrea Pergine [ 09/10/2010, 19:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Oreina (Chrysochloa) speciosissima troglodytes (Kiesenwetter, 1861) - Chrysomelidae |
ALTO ADIGE - Forcella Ju dles Slapadures 2200m (Piz de Peres) Marebbe (BZ) 15.IX.2010 maschio lunghezza : 7,9 mm |
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 09/10/2010, 21:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Oreina) liturata liturata (Scopoli 1763) dell'Alto Adige |
Mi sono dimenticato di inserire la foto dell'edago.... ![]() Purtroppo di questa specie ne ho trovata una soltanto... fortunatamente, questa volta, maschio!!! P.S: So che è stata descritta la ssp tomasii Daccordi & Ruffo 1977 mi sembra sul bollettino del Museo di Verona. Qualcuno ha l'estratto in pdf?
|
|
| Autore: | Maw89 [ 09/10/2010, 22:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Oreina) liturata liturata (Scopoli 1763) dell'Alto Adige |
Andrea Pergine ha scritto: Mi sono dimenticato di inserire la foto dell'edago.... ![]() edeago Oreina liturata liturata.jpg Purtroppo di questa specie ne ho trovata una soltanto... fortunatamente, questa volta, maschio!!! P.S: So che è stata descritta la ssp tomasii Daccordi & Ruffo 1977 mi sembra sul bollettino del Museo di Verona. Qualcuno ha l'estratto in pdf? ![]() Che bella!!!!!! Nicola p.s i riferimenti giusti dovrebbero essere: Una nuova Oreina del M. Tremalzo (Alpi di Ledro) : Oreina liturata subsp. tomasii (Coleoptera Chrysomelidae) / M. Daccordi, S. Ruffo. Acta Biologica, 54 (1977): 99-102 Coleotteri Crisomelidi - Tremalzo Ora non mi capisco piu... ho trovato pure questi: Daccordi M., Ruffo S. 1977. Una nuova Oreina deI M. Tremalzo (Alpi di Ledro) Oreina liturata subsp. tomasii (Coleoptera Chrysomelidae). Studi trent. Sci. nat., 54: 99-102 |
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 09/10/2010, 23:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Oreina) liturata liturata (Scopoli 1763) - Chrysomelidae - Alto Adige |
è vero Nicola! è la pubblicazione del Museo di Trento che si chiama ora Acta Biologica e prima erano Studi trentini.....Allora la recupero facilmente!!!
|
|
| Autore: | Maurizio Bollino [ 09/10/2010, 23:40 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Oreina) liturata liturata (Scopoli 1763) dell'Alto Adige | ||
Maw89 ha scritto: Andrea Pergine ha scritto: P.S: So che è stata descritta la ssp tomasii Daccordi & Ruffo 1977 mi sembra sul bollettino del Museo di Verona. Qualcuno ha l'estratto in pdf? ![]() Che bella!!!!!! Nicola p.s i riferimenti giusti dovrebbero essere: Una nuova Oreina del M. Tremalzo (Alpi di Ledro) : Oreina liturata subsp. tomasii (Coleoptera Chrysomelidae) / M. Daccordi, S. Ruffo. Acta Biologica, 54 (1977): 99-102 Coleotteri Crisomelidi - Tremalzo Ora non mi capisco piu... ho trovato pure questi: Daccordi M., Ruffo S. 1977. Una nuova Oreina deI M. Tremalzo (Alpi di Ledro) Oreina liturata subsp. tomasii (Coleoptera Chrysomelidae). Studi trent. Sci. nat., 54: 99-102 Il dato bibliografico completo e corretto è: Daccordi, M. & Ruffo, S. 1977. Una nuova Oreina del M. Tremalzo (Alpi di Ledro) Oreina liturata subsp. tomasii (Coleoptera Chrysomelidae). Studi Trentini di Scienze Naturali Acta Biologica, 54: 99-102 e qui allego il relativo PDF fresco di scansione
|
|||
| Autore: | Andrea Pergine [ 09/10/2010, 23:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Oreina) liturata liturata (Scopoli 1763) - Chrysomelidae - Alto Adige |
MA COME FAI? Sei un mito Maurizio!!! GRAZIEEEEE
|
|
| Autore: | Maurizio Bollino [ 09/10/2010, 23:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Oreina) liturata liturata (Scopoli 1763) - Chrysomelidae - Alto Adige |
Andrea Pergine ha scritto: MA COME FAI? Sai, qui a Lecce le biblioteche sono aperte fino a mezzanotte ![]() Aggiungerei: questa non chiude mai!!! |
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 10/10/2010, 0:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Oreina) liturata liturata (Scopoli 1763) - Chrysomelidae - Alto Adige |
FANTASTIC!!! Questa mi era sfuggita......Che ne dici invece dell'edeago, vista la pubblicazione di Daccordi & Ruffo?
|
|
| Autore: | Maurizio Bollino [ 10/10/2010, 0:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Oreina) liturata liturata (Scopoli 1763) - Chrysomelidae - Alto Adige |
Andrea Pergine ha scritto: Che ne dici invece dell'edeago, vista la pubblicazione di Daccordi & Ruffo? ![]() Direi che il profilo di quello che illustri sembra più simile al disegno della tomasii, ma i disegni, si sa, fanno vedere quello che l'autore vuole che si veda. E' comunque una liturata, questo è assodato. |
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 10/10/2010, 0:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Oreina) liturata liturata (Scopoli 1763) - Chrysomelidae - Alto Adige |
Anch'io avevo la stessa opinione soprattutto per la piega dell'apice..... comunque è di un bel verde senza nessuna fascia sulle elitre! (al riguardo vedasi anche le foto del sito di Lech.... non ci assomiglia per niente! )
|
|
| Autore: | Maw89 [ 10/10/2010, 9:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Oreina) liturata liturata (Scopoli 1763) - Chrysomelidae - Alto Adige |
Guardando i disegni, direi che una foto frontale potrebbe risolvere i dubbi, mi sembrano visibili diverse differenze...In ogni caso l' areale, a quanto scritto nella pubblicazione, dovrebbe essere quello della tomasii. Nicola |
|
| Autore: | Glaphyrus [ 10/10/2010, 9:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Oreina) liturata liturata (Scopoli 1763) - Chrysomelidae - Alto Adige |
Ho visto diversi esemplari della tomasii ed erano tutti nerastri. Siete sicuri che non si tratta di una speciosissima? |
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 10/10/2010, 9:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Oreina) liturata liturata (Scopoli 1763) - Chrysomelidae - Alto Adige |
Devo controllare bene l'apice dell'edeago in visione frontale..... ma non ora, sono veramente di fretta! Buona giornata a tutti!
|
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 10/10/2010, 23:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oreina (Oreina) liturata liturata (Scopoli 1763) - Chrysomelidae - Alto Adige |
L'euforia data dal possibile esame dell'edeago, dopo tante Oreine femmina, mi deve aver dato alla testa! Carissimo Marco, mi sa tanto che hai ragione! Sigh! Sono saltato troppo velocemente alla conclusione senza esaminare bene i dettagli (quelli basilari per distinguere il sottogenere e, cosa più vergognosa, anche quelli dell'edeago... ). E dire che solitamente sono molto cauto con le mie ipotesi di identificazione!
|
|
| Autore: | Glaphyrus [ 11/10/2010, 0:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oreina speciosissima (Scopoli, 1763) - Chrysomelidae - Alto Adige |
Cose che capitano a tutti. Però dopo aver fatto un dottorato sulle Chrysolina mi fa piacere vedere che mi è rimasto qualcosa
|
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|