Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chrysolina (Sulcicollis) peregrina (Herrich-Schaeffer, 1839) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=13536
Pagina 1 di 1

Autore:  FORBIX [ 31/10/2010, 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysolina (Sulcicollis) peregrina (Herrich-Schaeffer, 1839) - Chrysomelidae

Portoferraio (LI) - 25.X.2010 - Loc. San Giovanni (sfalcio su prato incolto)

Mi sono guardato e riguardato tutti i miei esemplari in collezione, ma questa non mi sembra neanche vicina alle Chrysolina bankii che ho!!
....ma allora cosa è?? Voi mi avete insegnato che l'unica alternativa è Chrysolina (Sulcicollis) peregrina!! :hp:
Giusto!!??
P.S. - Se così fosse, sarebbe la prima volta che la trovo!
Chrysolina-da-ID-x-FEI.jpg


Autore:  FORBIX [ 31/10/2010, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A me non sembra Chrysolina bankii - Toscana, Isola d'Elba

Giusto per farvi capire quali sono le mie perplessità, posto lo stesso esemplare (a dx) messo a confronto con una C.bankii sulla quale non dovrebbero esserci dubbi!

Chrysolina confronto14.JPG


Autore:  Maurizio Bollino [ 31/10/2010, 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A me non sembra Chrysolina bankii - Toscana, Isola d'Elba

Fotografia di pancia, please.

Autore:  Julodis [ 31/10/2010, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A me non sembra Chrysolina bankii - Toscana, Isola d'Elba

Su quella di sinistra non c'è dubbio. E' identica alle bankii che si trovano comunemente qui. L'altra non ho proprio idea. Appena posso controllo se per caso ce l'ho in collezione determinata da Roberto Lisa.

Autore:  FORBIX [ 31/10/2010, 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A me non sembra Chrysolina bankii - Toscana, Isola d'Elba

Maurizio Bollino ha scritto:
Fotografia di pancia, please.


Appena si addormenta il bimbo, vedrò di scollare e fotografare, ma dovrei averne fatta qualcuna laterale! Magari gli ultimi tergiti addominali si riescono a vedere, ma per quello che ricordo non mi sembravano "arrossati" come le zampe!
Controllo gli scatti!

Autore:  FORBIX [ 31/10/2010, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A me non sembra Chrysolina bankii - Toscana, Isola d'Elba

Ecco qua!
Fa schifo, ma magari vi aiuta a capirci qualcosa in attesa che dorme il pupo!
Per inciso, gli esemplari messi a confronto, sono stati fotografati insieme in un unico scatto e non sono due foto distinte, quindi anche le rispettive dimensioni, sono quelle reali.

Chrysolina laterale15.JPG


Autore:  Falconyere [ 31/10/2010, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A me non sembra Chrysolina bankii - Toscana, Isola d'Elba

Confermo Chrysolina peregrina! :ok:

Autore:  Maurizio Bollino [ 31/10/2010, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A me non sembra Chrysolina bankii - Toscana, Isola d'Elba

Leonardo,
se ha gli sterniti addominali metallici, non rossi come le zampe, è peregrina.

Autore:  Maurizio Bollino [ 31/10/2010, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A me non sembra Chrysolina bankii - Toscana, Isola d'Elba

Perfetto!! Mentre scrivevo Fabio ha confermato il nostro sospetto.

Autore:  FORBIX [ 31/10/2010, 23:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A me non sembra Chrysolina bankii - Toscana, Isola d'Elba

Quindi se fosse lei, ho ragione a pensare che quando c'e qualcosa in Sardegna......e' bene cercarla anche all'Elba??
Sapete se questa specie era data per l'Elba??

Autore:  Maurizio Bollino [ 01/11/2010, 0:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A me non sembra Chrysolina bankii - Toscana, Isola d'Elba

FORBIX ha scritto:
Quindi se fosse lei, ho ragione a pensare che quando c'e qualcosa in Sardegna......e' bene cercarla anche all'Elba??
Sapete se questa specie era data per l'Elba??


Se trovassi anche l'hospiton, avresti ragioni da vendere :gh: :gh: :gh:
Scherzi a parte, ti riporto qui ciò che ho già riportato in altra discussione sulla peregrina di Sardegna. I dati sono presi dal solito lavoro di Daccordi e Ruffo (2004) sulle Chrysolina delle province appenninica e sicula:
"Specie mediterranea nota del Maghreb, dalla Tunisia al Marocco, Portogallo, Spagna, Baleari, Sardegna, Corsica, della Francia meridionale; a oriente giunge anche in Palestina, Siria, Libano, Turchia. Per l’Italia esistono varie citazioni alcune delle quali sicuramente errate (Venezia Giulia, Venezia Tridentina). Secondo Bechyné (1949) C. peregrina tipica sarebbe propria dell’Italia boreale, Francia meridionale, Spagna, Portogallo, Marocco (Tangeri); la subsp. impavida Bechyné, 1949 è presente a Rodi e in Asia minore, la subsp. erythromera (Lucas, 1849) si conosce di Tunisia, Algeria, Sicilia (Peloritani), Italia centro-meridionale (Aspromonte, dintorni di Roma, Poggio Cavallo presso Grosseto). Gli esemplari sardo-corsi sarebbero un forma di passaggio fra la peregrina tipica e la subsp. erythromera. Questa razza è recentemente considerata sinonimo di C. peregrina da Bienkowski (2001). Un esemplare della Val di Susa in collezione Mancini (Museo di Genova) meriterebbe conferma, anche se il reperto è abbastanza credibile visto che l’area dove è stato raccolto è una zona xerotermica.
Elemento mediterraneo.
"

Autore:  Tenebrio [ 01/11/2010, 0:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Sulcicollis) peregrina (Herrich-Schaeffer, 1839) – Chrysomelidae - Toscana, Isola d'Elba

FORBIX ha scritto:
Sapete se questa specie era data per l'Elba??

:) Ciao Leonardo.
"Chrysomela" peregrina è citata dell'Elba da Holdhaus (1923 - Elenco dei Coleotteri dell'Isola d'Elba, con studi sui problemi della Tirrenide - Memorie della Società Entomologica Italiana, 2, pp. 77-176). Successivamente è stata riportata per l'Elba anche dal catalogo del Luigioni (1929).

:) Ciao
Piero

Autore:  FORBIX [ 01/11/2010, 1:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Sulcicollis) peregrina (Herrich-Schaeffer, 1839) – Chrysomelidae - Toscana, Isola d'Elba

Bene!!!
Allora.....confermata!!!!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/