Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chrysolina (Threnosoma) sirentensis (Meier, 1900) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=13617 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 02/11/2010, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Chrysolina (Threnosoma) sirentensis (Meier, 1900) - Chrysomelidae |
Visto che state mandando tutte 'ste Chrysolina, beccatevi pure queste. Lazio, Roma, Subiaco, Livata, 1500 m, 2.XI.2010, M. Gigli legit esemplare 1 esemplare 2 inn posizione di difesa particolare della secrezione rosso sangue In due ore di sollevamento pietre a 1500 m di quota, ho beccato due esemplari di questa Chrysolina che non riesco ad identificare. Dimensioni: la prima come un piccolo maschio di Timarcha, la seconda come la Chrysolina rossia. (quelle esatte, dopo la preparazione). [tutte le indicazioni Campo Staffi nei nomi delle foto sono errate. In realtà è Livata] |
Autore: | Maurizio Bollino [ 02/11/2010, 21:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina sp. - Lazio |
Ucci ucci, sento odor di cribrosucci ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Falconyere [ 02/11/2010, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina sp. - Lazio |
Ma la Chrysolina (Threnosoma) sirentensis (Meier, 1900) è nota del Lazio???? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 02/11/2010, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina sp. - Lazio |
Falconyere ha scritto: Ma la Chrysolina (Threnosoma) sirentensis (Meier, 1900) è nota del Lazio???? ![]() ![]() ![]() Immagino di si, visto che sulla attuale "Bibbia" in vigore (Daccordi & Ruffo, 2004) leggo: Chrysolina (Threnosoma) sirentensis (Meier, 1900) Specie nota solamente per gli Appennini con stazioni relativamente isolate dalla Toscana (M. Cetona) fino al Gargano e al Pollino. Inizialmente considerata una sottospecie di C. cribrosa (Daccordi & Ruffo 1979), è stata elevata al rango di specie da Bourdonné e Doguet (1991). |
Autore: | Julodis [ 02/11/2010, 22:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina sp. - Lazio |
Falconyere ha scritto: Ma la Chrysolina (Threnosoma) sirentensis (Meier, 1900) è nota del Lazio???? ![]() ![]() ![]() Non lo so, ma presumo dal nome che sia stata descritta del Sirente, che non è molto lontano da Livata (nello scrivere la località ho per sbaglio messo il nome di un altro posto in cui vado! Ho provveduto a correggere il primo messaggio). Sono sicuro di averne trovati altri esemplari in passato nel Lazio, sempre in condizioni simili: prati montani xerici con molte pietre sparse, nei pressi dei crinali, sui versanti S e W, oltre 1400 m. Non riesco a trovare gli altri esemplari (pochi, perchè ne ho sempre trovati uno o due per volta quando andava bene), ma dovrei averli presi sempre sui Monti Simbruini e/o Ernici. |
Autore: | Falconyere [ 03/11/2010, 14:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina sp. - Lazio |
A prescindere da tutto .... considerando l'aspetto generale io propendo per confermare l'esemplare come C. sirentensis. Ho avuto modo di visionarne di altra località un esemplare pochi giorni fa ... per me i caratteri combaciano. Che dite l'accendiamo??? ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |