Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chrysolina (Chalcoidea) interstincta (Suffrian, 1851) - Chrysomelidae - Lazio
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=13627
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 03/11/2010, 0:53 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysolina (Chalcoidea) interstincta (Suffrian, 1851) - Chrysomelidae - Lazio

Queste piccole Chrysolina bordate di rosso di solito le trovo in alta montagna, ma qui siamo quasi in riva al mare! Presumo siano di un'altra specie, ma quale: interstincta, marginata o che altro?
Una sola coppia trovata tra haemoptera, rossia e bankii.

Lazio, Roma, Maccarese, 25.X.2010, M. Gigli legit
Dimensioni: come piccole haemoptera

Maccarese_25-X-2010_OL40.JPG


Autore:  Andrea Pergine [ 03/11/2010, 11:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina sp. - Lazio, Maccarese

Ciao Maurizio! Interessanti queste Chrysoline!!! :ok:
In attesa di altre opinioni dico che potrebbe essere la Chrysolina (Stichoptera) bourdonnei descritta da Mauro DACCORDI & Sandro RUFFO nel 2005. Secondo me combacerebbe abbastanza anche la punteggiatura elitrale... La C.rossia la escluderei per la fascia stretta...

Se puoi tenermene almeno una.... (qualsiasi specie sia perchè di quelle zone non ho niente.... :oops: ) :lov2: :lov2: :birra:

:hi: :hi: :hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 03/11/2010, 11:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina sp. - Lazio, Maccarese

Andrea Pergine ha scritto:
Ciao Maurizio! Interessanti queste Chrysoline!!! :ok:
In attesa di altre opinioni dico che potrebbe essere la Chrysolina (Stichoptera) bourdonnei descritta da Mauro DACCORDI & Sandro RUFFO nel 2005. Secondo me combacerebbe abbastanza anche la punteggiatura elitrale... La C.rossia la escluderei per la fascia stretta...

Se puoi tenermene almeno una.... (qualsiasi specie sia perchè di quelle zone non ho niente.... :oops: ) :lov2: :lov2: :birra:

:hi: :hi: :hi:


Andrea,
escluderei la bourdennei per vari caratteri, in primis il pronoto (calli laterali ampi, sollevati, separati dal disco da una fila di grossi punti molto infossati e addensati posteriormente dove è presente una breve profonda incavatura, altri grossi punti sono posti nella metà e verso l’interno del callo laterale; margini laterali bruscamente convergenti in avanti dal terzo anteriore; angoli anteriori arrotondati; sono presenti 4 pori setigeri ai rispettivi angoli. Scutello ogivale, allungato, privo di punti.)
Ho schiarito l'immagine di Maurizio per rendere più visibili i caratteri ... che non ci sono. Inoltre, nel materiale tipico di bourdennei la banda rossa marginale delle elitre è chiaramente allargata in corrispondenza del callo umerale.
Io propenderei più per Chrysolina (Chalcoidea) interstincta (Suffrian, 1851).
Senza-titolo-1.jpg


Autore:  giuseppe55 [ 03/11/2010, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Chalcoidea) interstincta (Suffrian, 1851) - Chrysomelidae - Lazio, Maccarese

Maurizio Bollino ha scritto:
Io propenderei più per Chrysolina (Chalcoidea) interstincta (Suffrian, 1851).

Avevo determinato così anche i miei esemplari, praticamente è una conferma reciproca.
Si tratta, comunque, di una specie non proprio comune.

Ciao a tutti,
Giuseppe

Autore:  Julodis [ 04/11/2010, 0:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Chalcoidea) interstincta (Suffrian, 1851) - Chrysomelidae - Lazio, Maccarese

giuseppe55 ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Io propenderei più per Chrysolina (Chalcoidea) interstincta (Suffrian, 1851).

Avevo determinato così anche i miei esemplari, praticamente è una conferma reciproca.
Si tratta, comunque, di una specie non proprio comune.

Ciao a tutti,
Giuseppe

Anche io pensavo fosse questa. Sono i primi due esemplari che trovo in pianura, e ne ho qualcuno (veramente pochissimi) preso nel corso degli anni in montagna.

Autore:  Anillus [ 04/11/2010, 0:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Chalcoidea) interstincta (Suffrian, 1851) - Chrysomelidae - Lazio

Chiedo scusa a tutti se mi intrometto in un gruppo di Coleotteri dei quali non so veramente nulla :oops: , ma proprio per questo devo chiedere :)
Esiste dimorfismo sessuale tra i due sessi?
E' un problema dei mio monitor o alla femmina manca completamente la fascia rossa che riborda le elitre. :roll:
Non credo si tratti di un problema di prospettiva dal momento in cui si vede completamente la doccia marginale dell'elitra.........

Grazie :D

Autore:  Julodis [ 04/11/2010, 0:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Chalcoidea) interstincta (Suffrian, 1851) - Chrysomelidae - Lazio

Confermo che quella femmina non ha i bordi rossi.

Autore:  Anillus [ 04/11/2010, 1:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Chalcoidea) interstincta (Suffrian, 1851) - Chrysomelidae - Lazio

Julodis ha scritto:
Confermo che quella femmina non ha i bordi rossi.


Grazie Maurizio per avermi tolto questa curiosità :ok:

Il "quella" è dovuto al fatto perché ritieni l'esemplare "particolare" e che nella normalità dovrebbe presentare la bordatura?

Autore:  Andrea Pergine [ 04/11/2010, 10:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Chalcoidea) interstincta (Suffrian, 1851) - Chrysomelidae - Lazio

Si Andrea, possono esserci esemplari con o senza bordo rosso..... così scrivono Daccordi e Ruffo:

da Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 81 (2004): 113-127

Chrysolina (Chalcoidea) interstincta (Suffrian,1851)
"Specie nota della Spagna e della Francia centro-meridionale, suddivisa in varie razze. Per l’Italia la conosciamo dall’Appennino Ligure fino all’Aspromonte.
Manca invece in tutta la catena alpina. Notiamo che gli esemplari dell’Appennino centro-settentrionale (Toscana, Lazio, Umbria, Abruzzo) presentano raramente l’orlo laterale rosso sulle elitre e sarebbero pertanto da riferirsi alla C. interstincta subsp. subseriata (Suffrian, 1851).
Come ci comunica il collega Bourdonné, che ha studiato l’olotipo di C. intersticta subsp. subseriata, questa razza è propria dell’Appennino. C. interstincta tipica è stata descritta da Suffrian (1851) di “Calabrien”;......"

Autore:  Anillus [ 04/11/2010, 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Chalcoidea) interstincta (Suffrian, 1851) - Chrysomelidae - Lazio

Andrea Pergine ha scritto:
Si Andrea, possono esserci esemplari con o senza bordo rosso..... così scrivono Daccordi e Ruffo:

da Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 81 (2004): 113-127

Chrysolina (Chalcoidea) interstincta (Suffrian,1851)
"Specie nota della Spagna e della Francia centro-meridionale, suddivisa in varie razze. Per l’Italia la conosciamo dall’Appennino Ligure fino all’Aspromonte.
Manca invece in tutta la catena alpina. Notiamo che gli esemplari dell’Appennino centro-settentrionale (Toscana, Lazio, Umbria, Abruzzo) presentano raramente l’orlo laterale rosso sulle elitre e sarebbero pertanto da riferirsi alla C. interstincta subsp. subseriata (Suffrian, 1851).
Come ci comunica il collega Bourdonné, che ha studiato l’olotipo di C. intersticta subsp. subseriata, questa razza è propria dell’Appennino. C. interstincta tipica è stata descritta da Suffrian (1851) di “Calabrien”;......"



:ok: :ok: :ok: :ok:
Ora mi è tutto più chiaro, grazie mille.

Autore:  Julodis [ 04/11/2010, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Chalcoidea) interstincta (Suffrian, 1851) - Chrysomelidae - Lazio

Andrea Pergine ha scritto:
Per l’Italia la conosciamo dall’Appennino Ligure fino all’Aspromonte.
Manca invece in tutta la catena alpina. Notiamo che gli esemplari dell’Appennino centro-settentrionale (Toscana, Lazio, Umbria, Abruzzo) presentano raramente l’orlo laterale rosso sulle elitre e sarebbero pertanto da riferirsi alla C. interstincta subsp. subseriata (Suffrian, 1851).
Come ci comunica il collega Bourdonné, che ha studiato l’olotipo di C. intersticta subsp. subseriata, questa razza è propria dell’Appennino. C. interstincta tipica è stata descritta da Suffrian (1851) di “Calabrien”;......"

Quello che non mi è chiaro è come mai le ho trovate in pianura sulla costa. Erano in vacanza?

Autore:  Andrea Pergine [ 05/11/2010, 1:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Chalcoidea) interstincta (Suffrian, 1851) - Chrysomelidae - Lazio

In effetti.... ecco perchè avevo sparato lì la C.bourdonnei: mi ricordo che quest'ultima l'hanno trovata anche in pianura, abbastanza vicino alla costa (ma non mi ricordo dove l'ho letto....) :cry:

:hi: :hi: :hi: :hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/