Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/07/2025, 16:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hydrothassa glabra (Herbst, 1783) - Chrysomelidae - Toscana

4.XI.2010 - ITALIA - Toscana - PI, Gombo, San Rossore


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/11/2010, 12:24 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Di queste ne ho trovate 7-8 esemplari.

TOSCANA: Gombo, San Rossore (PI), 4.XI.2010. leg. A. Degiovanni

Lunghezza: 3,8mm

tn_cr.jpg


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina ?
MessaggioInviato: 08/11/2010, 12:29 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Credo sia Hydrothassa glabra (Herbst, 1783).

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina ?
MessaggioInviato: 08/11/2010, 12:30 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Una ca...a hee?

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina ?
MessaggioInviato: 08/11/2010, 12:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
Credo sia Hydrothassa glabra (Herbst, 1783).

Sembra anche a me. Certo che in foto queste Hydrothassa somigliano un po' alle Chrysolina del gruppo marginata!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina ?
MessaggioInviato: 08/11/2010, 13:31 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Credo sia Hydrothassa glabra (Herbst, 1783).

Sembra anche a me. Certo che in foto queste Hydrothassa somigliano un po' alle Chrysolina del gruppo marginata!


Vero, ma il carattere discriminante è la punteggiatura elitrale molto più regolare in Hydrothassa, oltre alle dimensioni (3-4 mm le Hydrothassa, 7-9 mm le Chrysolina) e al profilo di elitre e pronoto decisamente differente.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina ?
MessaggioInviato: 08/11/2010, 13:40 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Notoxus59 ha scritto:
Una ca...a hee?


Augusto, se intendi dire che è specie banale, per nulla. Peraltro ne sto cercando, per confrontarla dal vero con Hydrothassa flavocincta (Brullé, 1832), specie transadriatica segnalata del Salento (Laghi Alimini) da Binaghi nel 1976.
Per essere sicuri che i tuoi esemplari siano glabra, puoi controllare la punteggiatura delle epipleure elitrali? Allego qui uno schema tratto proprio dal lavoro di Binaghi.
epipleure-Hydrothassa.jpg



Ti chiederai perchè dovrebbe essere altro se non glabra, visto che flavocincta è transadriatica....
Il perchè è chiarito nel testo di Binaghi, che allego, e inerente a vecchie segnalazioni di flavocincta per l'Italia settentrionale.
Binaghi.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina ?
MessaggioInviato: 08/11/2010, 16:47 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Maurizio ho controllato le epipleure e devo dirti che da quello che vedo è la glabra, solo che mi senbra di vedere solo 2 strie di punti e non 3 :roll: .
Ti informo anche che la zona di cattura è come quella riportata dal Binaghi. :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina ?
MessaggioInviato: 08/11/2010, 17:26 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Notoxus59 ha scritto:
Maurizio ho controllato le epipleure e devo dirti che da quello che vedo è la glabra, solo che mi senbra di vedere solo 2 strie di punti e non 3 :roll: .
Ti informo anche che la zona di cattura è come quella riportata dal Binaghi. :ok:


Grazie del controllo, Augusto. Immaginavo l'avessi trovata in area umida, poichè utilizzano ranuncolo d'acqua come pianta alimentare.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina ?
MessaggioInviato: 08/11/2010, 20:47 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4724
Nome: Giuseppe Pace
Maurizio Bollino ha scritto:
Augusto, se intendi dire che è specie banale, per nulla. Peraltro ne sto cercando, per confrontarla dal vero con Hydrothassa flavocincta (Brullé, 1832), specie transadriatica segnalata del Salento (Laghi Alimini) da Binaghi nel 1976.
Per essere sicuri che i tuoi esemplari siano glabra, puoi controllare la punteggiatura delle epipleure elitrali? Allego qui uno schema tratto proprio dal lavoro di Binaghi.

Nel Lazio ho trovato la H. glabra e ... cercavo esemplari di flavocincta per verificare i caratteri.
Grazie ai disegni, verifico nuovamente i caratteri dei miei esemplari.

Ciao a tutti
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysolina ?
MessaggioInviato: 08/11/2010, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
giuseppe55 ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Augusto, se intendi dire che è specie banale, per nulla. Peraltro ne sto cercando, per confrontarla dal vero con Hydrothassa flavocincta (Brullé, 1832), specie transadriatica segnalata del Salento (Laghi Alimini) da Binaghi nel 1976.
Per essere sicuri che i tuoi esemplari siano glabra, puoi controllare la punteggiatura delle epipleure elitrali? Allego qui uno schema tratto proprio dal lavoro di Binaghi.

Nel Lazio ho trovato la H. glabra e ... cercavo esemplari di flavocincta per verificare i caratteri.
Grazie ai disegni, verifico nuovamente i caratteri dei miei esemplari.

Ciao a tutti
Giuseppe


Giuseppe, purtroppo ho solo un esemplare di flavocincta, ma spero di poterne trovare altri appena il livello dell'acqua nella zona, dopo il nubìfragio di martedì scorso, calerà. Se ne trovo altre, conta su di me.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/11/2010, 21:09 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4724
Nome: Giuseppe Pace
Maurizio Bollino ha scritto:
Giuseppe, purtroppo ho solo un esemplare di flavocincta, ma spero di poterne trovare altri appena il livello dell'acqua nella zona, dopo il nubìfragio di martedì scorso, calerà. Se ne trovo altre, conta su di me.

Maurizio ti ringrazio.
Volevo solo evidenziare le bizzarrie della vita.
Cercavamo entrambi quello che aveva l'altro per il medesimo motivo.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: