Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/07/2025, 16:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cassida (Mionycha) margaritacea Schaller, 1783 Dettagli della specie

9.XI.2010 - ITALIA - Toscana - LI, Portoferraio, Loc. Le Prade


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/11/2010, 10:53 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
09.XI.2010 - Portoferraio (LI) - Loc. Le Prade

...non mi sembra C.viridis.....ma con questo genere non ci provo proprio a dargli un nome!!

DA ID57.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2010, 11:00 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1470
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
forse Cassida nobilis :roll:

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2010, 11:16 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
La scultura elitrale, la ricorda sicuramente, ma anche io metto 1000 punti interrogativi.
Posso solo aggiungere che ricordo di averla "falciata" in ambiente retrodunale, su gruppi di Chenopodiaceae.

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2010, 23:38 
Avatar utente

Iscritto il: 03/07/2009, 21:19
Messaggi: 417
Località: Castelmarte (CO)
Nome: davide sassi
I riflessi dorati sono un po' insoliti, ma direi che si tratta di Cassida sanguinolenta.

_________________
"Non credo in Adamo ed Eva, credo nelle scimmie" (Ilaria, 8 anni)


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2010, 10:40 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1433
Nome: Lech Borowiec
No, no Davide. It is species from Cassida nobilis group. Cassida sanguinolenta has not so regular elytral punctation with several irregular punctures on intervals:
http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/ca ... olenta.htm
The specimen on photo looks curious but similar red reflexion on elytra (in life specimens) has two recently described species: Cassida olympica Sekerka (from NE Greece) and C. pfefferi Sekerka (from Cyprus and Palestine). Both species occur on littoral Chenopodiaceae and its distribution in other parts of Mediterraneum is possible. I saw photos of life specimens of both taxa and they have red reflexion (some specimens on almost whole elytra other only in their anterior part) but without longitudinal vitta so characteristic for life specimens of Cassida nobilis or vittata.


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2010, 17:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Leonardo! Stai a vedere che hai beccato una specie nuova!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2010, 17:30 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Julodis ha scritto:
Leonardo! Stai a vedere che hai beccato una specie nuova!

.....nooooo!!! :shock: Ma che sono tutte all'Elba!!?? :lol1:
Magari nuova non sarà, ma l'ho postata, proprio perchè la punteggiatura e i riflessi, mi portavano lontano dalle altre specie che conosco (molto poche tra l'altro)!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/11/2010, 12:46 
Avatar utente

Iscritto il: 03/07/2009, 21:19
Messaggi: 417
Località: Castelmarte (CO)
Nome: davide sassi
Ok Lech. I didn't think to C. nobilis group because of the stouter look of the specimen.

In the meanwile I conctated Leonardo, who will kindly send me the specimen in study.

On a first quick check in my collection I have found some Italian specimens of "Cassida sanguinolenta" with seemingly arranged punctures on elytra.

Now we can study the matter in deep.

Davide

_________________
"Non credo in Adamo ed Eva, credo nelle scimmie" (Ilaria, 8 anni)


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2010, 11:25 
Avatar utente

Iscritto il: 03/07/2009, 21:19
Messaggi: 417
Località: Castelmarte (CO)
Nome: davide sassi
Finalmente ho avuto il tempo di dare un'occhiata più approfondita all'esemplare. Si tratta senza dubbio di C. margaritacea Schaller, 1783. Il colore nell'esemplare fresco mi aveva fregato. Generalmente nel secco (su cui ovviamente ho l'occhio più esercitato :oops: ) il colore di questa specie è uno scialbo giallo paglia. Il verde è tipico del "semifresco", mentre i riflessi rosso-dorati si perdono definitivamente molto in fretta.

Ciao!

Davide

_________________
"Non credo in Adamo ed Eva, credo nelle scimmie" (Ilaria, 8 anni)


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2010, 15:18 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1433
Nome: Lech Borowiec
Ha, very interesting. Polish specimens of C. margaritacea in life never have such coloured brilliance and always have uniformly yellow antennae and look stouter:
http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/cassida%20margaritacea.htm


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: