Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Oreina (Chrysochloa) cacaliae tristis (Fabricius, 1792) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=17211
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 06/02/2011, 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Oreina (Chrysochloa) cacaliae tristis (Fabricius, 1792) - Chrysomelidae

E' possibile Chrysomelidae - Chrysolina coerulans?
Ambiente: la val Masino (e la vicina val Bregaglia in Svizzera) sono note per il plutone terziario che ha dato origine ad alcune rocce metamorfiche rinomate in tutto il mondo per la qualità dei materiali lapidei. Ad esempio il 'Serizzo ghiandone' con i suoi grossi cristalli di ortoclasio da cui prende il nome: paiono "ghiande".
Le valli che caratterizzano questo territorio sono spettacolari con molte cime che superano i 3000 m e universalmente conosciute da chi arrampica anche per la presenza del mitico Sasso Remenno, il monolito più grande d'Europa, paradiso per i "sassisti".
La vegetazione è francamente alpina con presenza di tutte quelle essenze di altofusto, cespugliati e prateria tipiche di questi ambienti.
L'insetto è stato fotografato a circa 1400 m nei pressi della biforcazione del sentiero che a destra porta al Rifugio Ommio (2100 m) e a sinistra all'Alpe Merdarola (2053 m).
La valle è volta a sud-est ma, essendo incassata, risulta fredda e umida.
Grazie.
Luciano

Allegati:
Z-0834 - G015.05 - Bagni e sentiero per Rifugio Ommio - 05 APR 2007 131.jpg


Autore:  Maw89 [ 06/02/2011, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae (N. 10)

Ad occhio Oreina sp.

Domani fatto l'esame vedo di andare altre se non passa qualcun altro nel frattempo;)

Autore:  Maurizio Bollino [ 06/02/2011, 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae (N. 10)

Dovrebbe essere Oreina cacaliae. Il disegno elitrale così reticolato è abbastanza caratteristico.

Autore:  Effe Esse [ 07/02/2011, 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae (N. 10)

Maurizio Bollino ha scritto:
Dovrebbe essere Oreina cacaliae. Il disegno elitrale così reticolato è abbastanza caratteristico.

Per me' e' troppo lucida per essere una cacaliae, la cacaliae ha una reticolazione elitrale piu' piana
e sopratutto la chitina e' opaca.
Senza un'estrazione ritengo impossibile determinarla.

Ciao Franco

Autore:  Maurizio Bollino [ 07/02/2011, 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae (N. 10)

Franco Sandel ha scritto:
Per me' e' troppo lucida per essere una cacaliae, la cacaliae ha una reticolazione elitrale piu' piana
e sopratutto la chitina e' opaca.
Senza un'estrazione ritengo impossibile determinarla.

Ciao Franco


Forse hai ragione, ma io resto comunque della mia idea: la reticolatura sul disco elitrale è abbastanza evidente. Tanto, mal che vada, ne ho sbagliata un'altra .... una più, una meno .... ci sono abituato :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Effe Esse [ 07/02/2011, 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae (N. 10)

Maurizio Bollino ha scritto:
Forse hai ragione, ma io resto comunque della mia idea: la reticolatura sul disco elitrale è abbastanza evidente. Tanto, mal che vada, ne ho sbagliata un'altra .... una più, una meno .... ci sono abituato :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



Dai che non e' vero, tu sei abituato a centrare la specie al primo colpo, :gun: :gun: :gun:, ma in effetti
si va male a capire dalla sfocatura delle elitre. Se Luciano avesse un esemplare per poter eseguire
l' estrazione, sarebbe tutto piu' facile.

Ciao Franco

Autore:  Maw89 [ 07/02/2011, 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae (N. 10)

Ciao Luciano,
Non è che hai altre foto, magari anche non "belle" fotograficamente ma con altri dettagli dell' esemplare?
Le misure riesci a stimarle?

Intanto provo a dire la mia:
-antenne unicolori
-corpo allungato
-Articoli dal 5 al 8 quasi del doppio più lunghi che larghi
-struttura elitrale

A me fanno pensare proprio alla cacaliae.

Però se hai altri dettagli....

Nicola

Autore:  Luciano Menghi [ 07/02/2011, 17:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae (N. 10)

Ciao Nicola, Franco & Maurizio,
rammento che quel 5 Aprile 2007 camminavo dalle 8 del mattino (con l'amico Tiziano Traversi, un valtellinese che "salta i fossi per il lungo") e alle 12 ero un po' cotto, comunque alcune immagini di quel bel soggetto colorato le ho scattate.
Ve ne mando nove con due "speriamo che": ... riesca a spedirvele senza fare confusione; ... contengano i particolari che cercate.
A risentirci.
Luciano

Allegati:
Z-0834 - G015.05 - Bagni e sentiero per Rifugio Ommio - 05 APR 2007 139.jpg

Z-0834 - G015.05 - Bagni e sentiero per Rifugio Ommio - 05 APR 2007 137.jpg

Z-0834 - G015.05 - Bagni e sentiero per Rifugio Ommio - 05 APR 2007 136.jpg

Z-0834 - G015.05 - Bagni e sentiero per Rifugio Ommio - 05 APR 2007 135.jpg

Z-0834 - G015.05 - Bagni e sentiero per Rifugio Ommio - 05 APR 2007 134.jpg

Z-0834 - G015.05 - Bagni e sentiero per Rifugio Ommio - 05 APR 2007 133.jpg

Z-0834 - G015.05 - Bagni e sentiero per Rifugio Ommio - 05 APR 2007 132.jpg

Z-0834 - G015.05 - Bagni e sentiero per Rifugio Ommio - 05 APR 2007 129.jpg

Z-0834 - G015.05 - Bagni e sentiero per Rifugio Ommio - 05 APR 2007 128.jpg


Autore:  Effe Esse [ 07/02/2011, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae (N. 10)

Maw89 ha scritto:
Intanto provo a dire la mia:
-antenne unicolori
-corpo allungato
-Articoli dal 5 al 8 quasi del doppio più lunghi che larghi
-struttura elitrale

A me fanno pensare proprio alla cacaliae.
Nicola


Si, guardando le nuove foto, si vede il corpo molto allungato a lati paralleli,
ed anche il pronoto e' da cacaliae, mi sa che e' proprio lei.
Maurizio aveva visto giusto... :gun: :gun: :gun:

Ciao Franco

Autore:  Maurizio Bollino [ 07/02/2011, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae (N. 10)

Franco Sandel ha scritto:
Si, guardando le nuove foto, si vede il corpo molto allungato a lati paralleli,
ed anche il pronoto e' da cacaliae, mi sa che e' proprio lei.
Maurizio aveva visto giusto... :gun: :gun: :gun:

Ciao Franco


:hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/