Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chrysolina (Fastuolina) fastuosa fastuosa (Scopoli, 1763) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=17216
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 06/02/2011, 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysolina (Fastuolina) fastuosa fastuosa (Scopoli, 1763) - Chrysomelidae

Questo Chrysomelidae su Galeopsis pubescens (Lamiaceae) è forse Chrysolina fastuosa?
Nota: il nostro è in "coda" dietro un altro insetto: aspetta forse il suo turno...
09 - Ambiente: è la parte più orientale della zona denominata Madonnina, quella che confina con il torrente Finale. Dopo la disastrosa alluvione del 13 luglio 2008, è stato costruito un argine con massi e ghiaia in destra orografica ed è qui che la vegetazione ha cominciato a colonizzare con Carduus spp, Erigeron annuus, Phytolacca americana, Verbascum spp, Buddleja davidii, Galeopsis pubescens, Chelidonium majus, Rubus bifrons...
Circa 380 m di quota, versante sud-est
Grazie.
Luciano

Allegati:
Z-0836 - F041.35 - Madonnina - 10 AGO 2010 054.jpg


Autore:  Julodis [ 06/02/2011, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae (N. 11)

Luciano Menghi ha scritto:
Questo Chrysomelidae su Galeopsis pubescens (Lamiaceae) è forse Chrysolina fastuosa?
Nota: il nostro è in "coda" dietro un altro insetto: aspetta forse il suo turno...

Direi proprio che è lei, e no, non sta aspettando il suo turno, visto che mangia le foglie e anche le parti verdi dei fusti della sua pianta ospite (ciò non vuol dire che non possa gradire un dessert di petali!) e non si nutre di nettare.

Luciano, devo dire che tu hai decisamente il primato delle indicazioni più precise del luogo di ritrovamento tra tutti quelli che inviano foto al Forum! :ok:

Autore:  Xylotrechus [ 06/02/2011, 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae (N. 11)

Julodis ha scritto:
Luciano Menghi ha scritto:
Questo Chrysomelidae su Galeopsis pubescens (Lamiaceae) è forse Chrysolina fastuosa?
Nota: il nostro è in "coda" dietro un altro insetto: aspetta forse il suo turno...

Direi proprio che è lei, e no, non sta aspettando il suo turno, visto che mangia le foglie e anche le parti verdi dei fusti della sua pianta ospite (ciò non vuol dire che non possa gradire un dessert di petali!) e non si nutre di nettare.

Luciano, devo dire che tu hai decisamente il primato delle indicazioni più precise del luogo di ritrovamento tra tutti quelli che inviano foto al Forum! :ok:

Decisamente vero!Era un pò che pensavo alla stessa cosa, bravo Luciano!

Autore:  Lucanus tetraodon [ 06/02/2011, 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae (N. 11)

Cybister ha scritto:
Julodis ha scritto:
Luciano Menghi ha scritto:
Questo Chrysomelidae su Galeopsis pubescens (Lamiaceae) è forse Chrysolina fastuosa?
Nota: il nostro è in "coda" dietro un altro insetto: aspetta forse il suo turno...

Direi proprio che è lei, e no, non sta aspettando il suo turno, visto che mangia le foglie e anche le parti verdi dei fusti della sua pianta ospite (ciò non vuol dire che non possa gradire un dessert di petali!) e non si nutre di nettare.

Luciano, devo dire che tu hai decisamente il primato delle indicazioni più precise del luogo di ritrovamento tra tutti quelli che inviano foto al Forum! :ok:

Decisamente vero!Era un pò che pensavo alla stessa cosa, bravo Luciano!


Concordo in pieno ;) :birra: :hi:

Autore:  Luciano Menghi [ 07/02/2011, 10:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Fastuolina) fastuosa fastuosa (Scopoli, 1763)

Vi ringrazio.
Come avrete capito dalla qualità delle "mie determinazioni", non posso dare nulla in materia di sapere entomologico, quindi cerco di contribuire in altro modo.
Certo, spesso sono fuori tema, magari prolisso, ma gli insetti inseriti come alcuni tra i tanti meravigliosi soggetti che popolano l'ambiente naturale, me li godo molto di più.
A risentirci.
Luciano

Autore:  Maw89 [ 07/02/2011, 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Fastuolina) fastuosa fastuosa (Scopoli, 1763)

Luciano Menghi ha scritto:
Vi ringrazio.
Come avrete capito dalla qualità delle "mie determinazioni", non posso dare nulla in materia di sapere entomologico, quindi cerco di contribuire in altro modo.
Certo, spesso sono fuori tema, magari prolisso, ma gli insetti inseriti come alcuni tra i tanti meravigliosi soggetti che popolano l'ambiente naturale, me li godo molto di più.
A risentirci.
Luciano


Più si sa sull'ambiente e meglio è!
Spesso, almeno io :oops: , tendiamo a staccare l' insetto dal suo ambiente per concentrarci di piu sui caratteri morfologici.
Quindi inserendo queste info non sei ne prolisso ne fuori tema... anzi!
Se le hai metti pure anche le foto dell'ambiente, che almeno a me, fanno sempre piacere!
Nicola

Autore:  FORBIX [ 07/02/2011, 14:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Fastuolina) fastuosa fastuosa (Scopoli, 1763) - Chrysomelidae

Totalmente d'accordo con tutti Voi per quanto riguarda le indicazioni che ogni volta Luciano fornisce. :hp:
Lo stesso vostro pensiero, glielo avevo espresso in MP, dove lo avevo invitato a continuare nel fornire questi dati ambientali, utilissimi, segnalandogli che si trattava di un elemento non da poco, anzi, a volte fondamentale per aiutare i molti esperti di questo forum ad arrivare ad una "buona" determinazione.
Quindi che dire, rinnovo i miei complimenti a Luciano e lo ringrazio per aver continuato a presentare le sue immagini in questa maniera. :ok: :ok:
:hi: :hi: :hi:

Autore:  Luciano Menghi [ 07/02/2011, 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysolina (Fastuolina) fastuosa fastuosa (Scopoli, 1763) - Chrysomelidae

Vi ringrazio, il minimo è "pagarvi da bere" se mai capiterà di incontrarci, magari in Valtellina davanti a un bel piatto di pizzoccheri o polenta taragna o "sciat". ... e poi, seduti davanti al ghiacciaio di Fellaria Orientale, filosofeggiare su ciò che si vede e sulle miserie umane.
Ogni tanto mi lascio prendere...
Ciao a tutti.
Luciano

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/