| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
			| 
				
				Mimmo011
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 03/04/2011, 15:34   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
						 Nome: Domenico Cardinale
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Ciao a tutti   Chi mi sa aiutare con questo crisomelide? Io avevo pensato o a  Chrysolina grossa oppure a  Crysomela populi 
					
						
  
						
					
						_________________ Saluti   Mimmo 
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Maurizio Bollino
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 03/04/2011, 15:40   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
						 Nome: Maurizio Bollino
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Pronoto più stretto delle elitre, quindi Chrysomela, ovviamente populi. 
					
						 _________________ Maurizio Bollino 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Mimmo011
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 03/04/2011, 15:46   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
						 Nome: Domenico Cardinale
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Grazie mille Maurizio, sia per la determinazione che per il metodo di discriminazione!     
					
						_________________ Saluti   Mimmo 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Endres
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 03/04/2011, 23:29   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 02/11/2010, 19:45 Messaggi: 122 Località: Pisa
						 Nome: Andrea Ciurli
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						ce l'ho anche io in una teca, quella è la crisomela del pioppo, ovvero melasoma populi    
					
						 _________________ Endres 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Maurizio Bollino
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 02/02/2014, 12:45   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
						 Nome: Maurizio Bollino
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Stavo riguardando un pò di vecchie foto di Chrysomela, e in questa sembrerebbe che il terzo antennomero sia più lungo del quarto (nella seconda foto è appena più evidente). Ne consegue che potrebbe essere Chrysomela saliceti, e quindi, provvisoriamente, inserisco un cf. nella determinazione. 
					
						 _________________ Maurizio Bollino 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Mimmo011
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 02/02/2014, 12:48   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
						 Nome: Domenico Cardinale
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						E si, sembra anche a me! Anche se la foto sfocata non toglie completamente il dubbio!    
					
						_________________ Saluti   Mimmo 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Glaphyrus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 03/02/2014, 9:47   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3226
						 Nome: Marco Uliana
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Maurizio, controlla bene la punteggiatura del pronoto e le antenne lunghe e non dilatate... non sono come quelle di  Chrysolina grossa?     
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Maurizio Bollino
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 03/02/2014, 9:52   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
						 Nome: Maurizio Bollino
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Glaphyrus ha scritto: Maurizio, controlla bene la punteggiatura del pronoto e le antenne lunghe e non dilatate... non sono come quelle di  Chrysolina grossa?    Marco, ma lo sai che hai ragione????  Fuorviato dalla precedente determinazione, mi sono concentrato solo sugli articoli antennali, trascurando lo sguardo d'insieme!  
					
						 _________________ Maurizio Bollino 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Glaphyrus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 03/02/2014, 9:56   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3226
						 Nome: Marco Uliana
					
				
			 | 
			
				
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Maurizio Bollino
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 03/02/2014, 9:59   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
						 Nome: Maurizio Bollino
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Devo ammettere che ieri mi ero chiesto che ci facesse una saliceti (o anche una populi) a Gravina. Forse in trasferta a mangiare un piatto di orecchiette con le cime di rapa???? 
					
						 _________________ Maurizio Bollino 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Mimmo011
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 03/02/2014, 11:37   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
						 Nome: Domenico Cardinale
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Maurizio Bollino ha scritto: Devo ammettere che ieri mi ero chiesto che ci facesse una saliceti (o anche una populi) a Gravina. Forse in trasferta a mangiare un piatto di orecchiette con le cime di rapa???? Due orecchiette con le cime di rapa non si disdegnano mai!     Comunque la grossa a Gravina si rinviene con una certa frequenza!  
					
						_________________ Saluti   Mimmo 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Daniele Maccapani
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 03/02/2014, 13:03   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
						 Nome: Daniele Maccapani
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Chiedo scusa se approfitto del post di Mimmo per una mia curiosità    Dato che ho in collezione qualche esemplare simile e indeterminato, volevo sapere quali e quante sono le specie italiane (o per lo meno che posso trovare nella mia regione) con questo aspetto generale (grandi, elitre rossicce e pronoto nero).  Solo le tre che avete nominato, o anche altre? Se poi non è tanto complicato, mi sarebbe utile qualche indicazione su come riconoscerle     Se no su questo mi arrangio, mi accontento dell'elenco delle specie    Grazie e scusate ancora       
					
						_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato"   (Sir Robert Baden Powell)   Daniele 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Maurizio Bollino
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 03/02/2014, 13:29   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
						 Nome: Maurizio Bollino
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Daniele Maccapani ha scritto: Chiedo scusa se approfitto del post di Mimmo per una mia curiosità    Dato che ho in collezione qualche esemplare simile e indeterminato, volevo sapere quali e quante sono le specie italiane (o per lo meno che posso trovare nella mia regione) con questo aspetto generale (grandi, elitre rossicce e pronoto nero).  Solo le tre che avete nominato, o anche altre? Se poi non è tanto complicato, mi sarebbe utile qualche indicazione su come riconoscerle     Se no su questo mi arrangio, mi accontento dell'elenco delle specie    Con i caratteri che indichi, a memoria, in Italia ci sono almeno sei specie, di due generi differenti: Chrysomela populi, saliceti, tremula (quest'ultima da te non dovrebbe esserci)  Chrysolina grossa, lutea e  politaLe  Chrysomela le puoi distinguere dalle  Chrysolina perchè il protorace è vistosamente più stretto della base elitrale. Non entro nel dettaglio della distinzione tra specie, perchè dovresti trovare un pò tutto gironzolando tra le varie discussioni del forum.  
					
						 _________________ Maurizio Bollino 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Daniele Maccapani
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 03/02/2014, 13:33   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
						 Nome: Daniele Maccapani
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Grazie mille    Mi è già più che sufficente come punto di partenza! Almeno ora so fra quali bestie orientarmi!       
					
						_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato"   (Sir Robert Baden Powell)   Daniele 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
	
		 |