Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chrysolina (Chalcoidea) marginata marginata (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=21738 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Mikiphasmide [ 17/05/2011, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: chrysomelidae |
Sembrerebbe un Chrysolina sp... |
Autore: | Maurizio Bollino [ 17/05/2011, 15:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: chrysomelidae |
Dovrebbe essere Chrysolina marginata (Linnaeus, 1758), in pratica come questa. |
Autore: | pazzo [ 17/05/2011, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: chrysomelidae |
Grazie, beh è una specie piuttosto difficile mi pare di capire, moh ho capito dove mangia, c'erano tantissime larve e pochi adulti grazie per la classificazione |
Autore: | Maurizio Bollino [ 17/05/2011, 15:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: chrysomelidae |
pazzo ha scritto: Grazie, beh è una specie piuttosto difficile mi pare di capire, moh ho capito dove mangia, c'erano tantissime larve e pochi adulti grazie per la classificazione A questo punto, se sai dove è presente, se me ne prendessi qualcuna, ti sarei .... pazzamente ... riconoscente!!!! |
Autore: | pazzo [ 17/05/2011, 15:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: chrysomelidae |
Yes farollo volentieri! ne ho già una trentina |
Autore: | Maurizio Bollino [ 17/05/2011, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: chrysomelidae |
pazzo ha scritto: Yes farollo volentieri! ne ho già una trentina ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | pazzo [ 17/05/2011, 16:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: chrysomelidae |
Ci vediamo a modena a settembre? |
Autore: | Maurizio Bollino [ 17/05/2011, 16:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: chrysomelidae |
pazzo ha scritto: Ci vediamo a modena a settembre? Ci sarò!! |
Autore: | Andrea Pergine [ 17/05/2011, 22:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: chrysomelidae |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Effe Esse [ 18/05/2011, 8:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: chrysomelidae |
pazzo ha scritto: beh è una specie piuttosto difficile mi pare di capire, ma ho capito dove mangia, c'erano tantissime larve e pochi adulti Ciao Emanuele, conosci la pianta?? Mi puoi dare delle indicazioni, oppure fare un paio di foto della medesima con le larve? Come hai gia letto sul mio post precedente, ne ho rinvenuto un unico esemplare proprio a casa mia, ma non riesco ad individuarne altri, proprio perche' non conosco la pianta nutrice. Dammi una dritta che continuo le ricerche nei miei paraggi , Ciao Franco ![]() |
Autore: | pazzo [ 19/05/2011, 9:03 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina marginata (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae | ||||
Ciao Franco, Ieri sono tornato sul posto, mi sono reso conto che girando (avrò controllato 10 grandi prati da sfalcio)la marginata era presente solo in un prato, in una zona molto ristretta, sembrava la per caso, tantè che ieri non ho preso esemplari per paura di danneggiare la popolazione e nella speranza di trovarne abbondante nei prossimi mesi o l'anno prossimo Il prato era a 750 mt, così diceva il navigatore. Ti allego foto e pianta, sulla stessa si trova comune un'altra chrysolina (credo l'erbacea) ma aprirò un altro argomento lunedì quando torno da monaco. spero ti possa essere utile, Per andrea, volentieri ti tengo un paio di esemplari, fatevi sotto finchè ce ne sono. carabinae benvenuti ciao
|
Autore: | Effe Esse [ 19/05/2011, 23:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina marginata (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae |
Ciao Emanuele, ti ringrazio per l'interessante sequenza fotografica della pianta nutrice. Non conosco il nome della medesima, ma ti posso assicurare che e' abbastanza presente nei prati e vicino ai fossi sotto casa mia. Non penso sia una menta, quindi la presenza della herbacea potrebbe essere casuale. Vedo ora di indirizzare le mie ricerche su questa essenza, anche se danno per pianta nutrice della marginata l'Achillea millefolii, la Matricaria perforata, vari tipi di Chrysantemum e Artemisia. Comunque non ho neppure mai visto larve, vedro' di intensificare i miei sforzi in questo periodo visto che e' sicuramente piu' facile notare le larve ce non gli adulti. Grazie ancora Ciao Franco ![]() |
Autore: | pazzo [ 20/05/2011, 8:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina marginata (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae |
Sono piante invase dalle famose sputacchine, dai un'occhiata su quelle. ciao |
Autore: | clido [ 20/05/2011, 9:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina marginata (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae |
Ciao Emanuele, una curiosità, su cosa hai incollato l'esemplare? |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |