Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Labidostomis (Labidostomis) pallidipennis (Gebler, 1830) cf. - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=24012 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Agdistis [ 03/07/2011, 21:32 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Labidostomis (Labidostomis) pallidipennis (Gebler, 1830) cf. - Chrysomelidae | ||
credo sia diverso da questo, non fosse altro che per le dimensioni praticamente doppie , circa 9mm viewtopic.php?f=146&t=23244 Ciao Lucio
|
Autore: | Maurizio Bollino [ 03/07/2011, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Labidostomis sp |
A me sembra tanto una femmina di Labidostomis tridentata (Linnaeus, 1758), sempre, come qui, applicando le chiavi di Regalin. |
Autore: | Nomas [ 18/07/2011, 14:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Labidostomis tridentata (Linnaeus, 1758) (cf.) - Chrysomelidae |
Mi sembra di intravedere il labbro superiore di colore giallasto. Se è così si tratta di Labidostomis pallidipennis o L. cyanicornis. Ciao, Renato |
Autore: | Nomas [ 21/07/2011, 9:58 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Labidostomis tridentata (Linnaeus, 1758) (cf.) - Chrysomelidae | ||
E quindi "applicando le chiavi di Regalin", che scrissi quando avevo 18 anni (ma pubblicate quando ne avevo 20) qui allegate, si arriva a L. pallidipennis e L. cyanicornis. A questo punto devi controllare la lunghezza e la densità della pubescenza sul pronoto e il gioco è fatto. In L. pallidipennis la lunga pubescenza copre interamente, o quasi interamente, il pronoto ed è facilmente visibile con un lentino o a occhio nudo (allenato), in L. cyanicornis la pubescenza è breve e spesso visibile solo nei pressi della base del pronoto. Salutoni, Renato
|
Autore: | Maurizio Bollino [ 21/07/2011, 12:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Labidostomis tridentata (Linnaeus, 1758) (cf.) - Chrysomelidae |
Nomas ha scritto: E quindi "applicando le chiavi di Regalin" ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Agdistis [ 21/07/2011, 13:57 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Labidostomis tridentata (Linnaeus, 1758) (cf.) - Chrysomelidae | ||
Io opterei per la L. cyanicornis,la pubescenza è molto corta e rada ma presente su tutto il pronoto, comunque inserisco la foto del pronoto. Ciao Lucio
|
Autore: | Nomas [ 25/07/2011, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Labidostomis tridentata (Linnaeus, 1758) (cf.) - Chrysomelidae |
Putroppo dalla foto non riesco a vedere in modo nitido la pubescenza, vista così parrebbe più simile a quella della L. pallidipennis. Ai lati del pronoto, spesso, L. cyanicornis è quasi glabra. In questo caso, per cautela, sarebbe meglio trattarla come Labidostomis pallidipennis (Gebler, 1830) (cf.). Grazie per i complimenti alla mia chiave delle Labidostomis. Al tempo ero giovane e implume, con la sola esperienza di circa 500 esemplari esaminati. Ora, dopo averne esaminate alcune migliaia, apporterei un pesante restauro a quel lavoro. Ciao, Renato |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |