| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Labidostomis (Labidostomis) longimana (Linnaeus, 1761) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=24784 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Notoxus59 [ 21/07/2011, 16:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Labidostomis (Labidostomis) longimana (Linnaeus, 1761) - Chrysomelidae |
I dati non sono proprio esatti, per la zona specifica, invece di "dint."e l'altezza devo avere ancora una conferma Lunghezza: 5 mm |
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 21/07/2011, 17:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Labidostomis ?? |
Si, potrebbe essere una femmina di Labidostomis (ma non fare troppo affidamento su di me.... )Renato Regalin ha inserito gentilmente il pdf delle sue chiavi proprio ieri qui. ...comunque controlla il colore del labbro superiore...nerastro o interamente giallognolo?
|
|
| Autore: | Notoxus59 [ 21/07/2011, 19:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Labidostomis ?? |
Il labbro è nerastro, e scorrendo la tabella mi porta al punto 7, siccome è una femmina non mi va di estrarla ci penseranno altri, poi guardando i punti del protorace tondeggianti, forse si arriva a o humeralis o longimana ? che le da per tutta Italia, ed escludendo l'axillaris, solo della regione veneta |
|
| Autore: | Maurizio Bollino [ 21/07/2011, 19:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Labidostomis ?? |
Con Renato in circolazione non mi azzardo neanche ad avanzare ipotesi identificative L'unica cosa di cui sono sicuro è che si tratta di femmina di Labidostomis. |
|
| Autore: | Maurizio Bollino [ 21/07/2011, 19:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Labidostomis ?? |
Notoxus59 ha scritto: Il labbro è nerastro, e scorrendo la tabella mi porta al punto 7, siccome è una femmina non mi va di estrarla ci penseranno altri, poi guardando i punti del protorace tondeggianti, forse si arriva a o humeralis o longimana ? che le da per tutta Italia, ed escludendo l'axillaris, solo della regione veneta In base alle dimensioni credo si possa escludere humeralis, quindi resterebbe longimana. |
|
| Autore: | Notoxus59 [ 21/07/2011, 19:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Labidostomis ?? |
Grazie per ora Maurizio
|
|
| Autore: | Nomas [ 22/07/2011, 15:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Labidostomis ?? |
E bravo Maurizio, i Clitrini li conosci eccome! Si tratta di L. longimana oltre che per la punteggiatura tondetta mostra una piccola e smunta macchietta omerale, che invece nelle femmine di L. humeralis è di norma ben definita e spesso anche più estesa. L. lucida et axillaris presentano sul pronoto una punteggiatura tendenzialmente più irregolare (composta da punti grandi e piccoli) e con punti allungati ai lati del disco. Ciao a tutti, Renato |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|