Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Lilioceris lilii lilii (Scopoli, 1763) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=25659
Pagina 1 di 1

Autore:  sarsar09 [ 15/08/2011, 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Lilioceris lilii lilii (Scopoli, 1763) - Chrysomelidae

Grazie

Allegati:
DSC_0009.jpg


Autore:  Fumea crassiorella [ 15/08/2011, 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero arancio-nero

Lilioceris lilii (Scopoli, 1763) - Chrysomelidae.

:hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 15/08/2011, 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lilioceris lilii (Scopoli, 1763) - Chrysomelidae

Peccato che, una volta preparate, perdano quello stupendo colore rosso corallo :cry: :cry:

Autore:  Julodis [ 15/08/2011, 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lilioceris lilii (Scopoli, 1763) - Chrysomelidae

Su questa non potevo astenermi dall'intervenire, se non altro per il nome!

Una curiosità: ma su che pianta era? Le Lilioceris le ho trovate sempre su Liliaceae: Lilium, Fritillaria, ecc., ma questa, da quel poco che si vede, sembra quasi sia su un fiore di Phalaenopsis o di un'altra orchidea esotica!

Autore:  Mimmo011 [ 15/08/2011, 12:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lilioceris lilii (Scopoli, 1763) - Chrysomelidae

Maurizio Bollino ha scritto:
Peccato che, una volta preparate, perdano quello stupendo colore rosso corallo :cry: :cry:



Faccio anche io una domanda :D

Come mai perdono il colore? Come diventano? :roll: :roll:

Autore:  Mikiphasmide [ 15/08/2011, 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lilioceris lilii (Scopoli, 1763) - Chrysomelidae

Mimmo011 ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Peccato che, una volta preparate, perdano quello stupendo colore rosso corallo :cry: :cry:

Faccio anche io una domanda :D
Come mai perdono il colore? Come diventano? :roll: :roll:
Come mai non lo so, comunque diventano un arancione smorto :( :sick: un po' come questi smile, da così: :gel4: a circa così ;)

Per Marizio, secondo me non può essere altra specie, probabilmente l'avrà messo li per fare una bella foto artistia oppure stava gironzolando per il giardino :?

Autore:  Mimmo011 [ 15/08/2011, 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lilioceris lilii (Scopoli, 1763) - Chrysomelidae

Mikiphasmide ha scritto:
Come mai non lo so, comunque diventano un arancione smorto :( :sick: un po' come questi smile, da così: :gel4: a circa così ;)



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: un esempio che vale più di mille parole!!!

Autore:  Julodis [ 15/08/2011, 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lilioceris lilii (Scopoli, 1763) - Chrysomelidae

Mikiphasmide ha scritto:
Per Marizio, secondo me non può essere altra specie, probabilmente l'avrà messo li per fare una bella foto artistia oppure stava gironzolando per il giardino :?

Non pensavo ad un'altra specie. Volevo solo sapere se stava su qualche pianta particolare diversa dalle solite, o se appunto era stato messo su quella pianta solo per fotografarlo. Che possa essere stato trovato in giardino, non è strano. Buona parte di quelli che ho trovato nel corso degli anni erano proprio nel mio giardino, sui gigli di S.Antonio, di preferenza.

Autore:  sarsar09 [ 16/08/2011, 9:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lilioceris lilii (Scopoli, 1763) - Chrysomelidae

L'insetto era sul fiore che si vede e c'é andato da solo, lì l'ho visto e fotografato, con fatica perché piccolo.
Quasi mai altero la situazione o disturbo l'animale che fotografo.
Vi posto una foto del fiore integrale

Allegati:
DSC_0047.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/