Autore |
Messaggio |
Mimmo011
|
Inviato: 19/08/2011, 10:48 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Ciao a tutti  sul campo non avevo la minima idea di cosa fosse!! Ma poi fotografandolo si è rivelato essere probabilmente un Cryptocephalus! Lunghezza 1-2mm
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 19/08/2011, 10:55 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
No Mimmo, non è un crisomelide, è un Bruchidae.
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 19/08/2011, 11:03 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Daniele Sechi ha scritto: No Mimmo, non è un crisomelide, è un Bruchidae. L'errore di Mimmo ha un senso, perchè la sistematica corrente considera i Bruchinae sottofamiglia dei Chrysomelidae. Quindi .... parenti stretti dei Cryptocephalus. Tra l'altro, noto adesso nel Löbl & Smetana (vol. 6: 339) un errore..... family Bruch inae Latreille, 1802 PS: nota scritta giusto per consolare Mimmo 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/08/2011, 11:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: L'errore di Mimmo ha un senso, perchè la sistematica corrente considera i Bruchinae sottofamiglia dei Chrysomelidae. Quindi .... parenti stretti dei Cryptocephalus. Solo che, a differenza degli altri Chrysomelidae, questi poveri Bruchinae nessuno se li fila. Maurizio Bollino ha scritto: Tra l'altro, noto adesso nel Löbl & Smetana (vol. 6: 339) un errore.....
family Bruchinae Latreille, 1802 Perchè non sai quanti errori ci sono nella parte riguardante i Buprestidi! Il più strampalato è una Anthaxia elencata due volte, una come Anthaxia (Anthaxia), l'altra come Anthaxia (Haplanthaxia), a qualche pagina di distanza. Spero che l'errata corrige abbia provveduto a sistemare tutte queste sviste.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 19/08/2011, 11:26 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Perchè non sai quanti errori ci sono nella parte riguardante i Buprestidi! Il più strampalato è una Anthaxia elencata due volte, una come Anthaxia (Anthaxia), l'altra come Anthaxia (Haplanthaxia), a qualche pagina di distanza. Spero che l'errata corrige abbia provveduto a sistemare tutte queste sviste. Eccola. Non so che specie di Anthaxia sia, quindi verifica tu.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 19/08/2011, 11:46 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Mimmo011 ha scritto: Ciao a tutti  sul campo non avevo la minima idea di cosa fosse!! Ma poi fotografandolo si è rivelato essere probabilmente un Cryptocephalus! Lunghezza 1-2mm Però dai, consapevole dei miei mezzi, ho dato il beneficio del dubbio!!  Maurizio Bollino ha scritto: Ma in vista dorsale assomigliano molto ai Cryptocephalus! Ma le due sottofamiglie sono vicine filogeneticamente?  Forse Davide Sassi mi può rispondere?!
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/08/2011, 11:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Julodis ha scritto: Perchè non sai quanti errori ci sono nella parte riguardante i Buprestidi! Il più strampalato è una Anthaxia elencata due volte, una come Anthaxia (Anthaxia), l'altra come Anthaxia (Haplanthaxia), a qualche pagina di distanza. Spero che l'errata corrige abbia provveduto a sistemare tutte queste sviste. Eccola. Non so che specie di Anthaxia sia, quindi verifica tu. Grazie. L'errata corrige l'avevo a Roma. Vedo che l'errore è stato corretto: p. 372, remove entry: lyciae Magnani, 1996 from subgenus Anthaxia Eschscholtz, 1829Del resto, era uno di quelli che avevo segnalato io stesso agli autori. Questo era un errore che avevo notato subito, visto che è una specie che ho trovato e visto chi è il descrittore.
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 19/08/2011, 12:28 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Julodis ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: L'errore di Mimmo ha un senso, perchè la sistematica corrente considera i Bruchinae sottofamiglia dei Chrysomelidae. Quindi .... parenti stretti dei Cryptocephalus. Solo che, a differenza degli altri Chrysomelidae, questi poveri Bruchinae nessuno se li fila. Io ci provo a filarmeli, ma sono ben distante dal capirci qualcosa 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 19/08/2011, 12:59 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Ho trovato una cosa interessante!  L'esperto tassonomico di Faunaeur dei Bruchinae è Marcello Franco Zampetti, che guardacaso sembra essere iscritto al Forum!! Si potrebbe contattare?! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 19/08/2011, 13:08 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 19/08/2011, 13:23 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Fatto  Speriamo che ci dia qualche delucidazione su questa poco conosciuta sottofamiglia 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 19/08/2011, 13:25 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Mimmo011 ha scritto: Ma in vista dorsale assomigliano molto ai Cryptocephalus! Ma le due sottofamiglie sono vicine filogeneticamente?  Forse Davide Sassi mi può rispondere?! Se così non fosse sarebbero considerate famiglie distinte, non credi?
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 19/08/2011, 14:05 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
(A mio modesto parere!  ) Se la distanza filogenetica tra i Bruchinae e le altre sottofamiglie di Chrysomelidae è significativamente maggiore della distanza tra le diverse sottofamiglie, allora presumibilmente i Bruchinae sono famiglia a se stante. Però il problema è stabilire oggettivamente quale deve essere la distanza fra due gruppi tale che questi devono essere messi in taxa differenti?! Non so se ce l'hai già, ma se ti vuoi togliere un pò di dubbi e capire qual'è lo stato dell'arte nella sistematica filogenetica ti consiglio vivamente il libro del nostro Sassi: Elementi di sistematica biologica. Sono tre settimane che l'ho iniziato e non riesco più a separarmi da esso! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Lech Borowiec
|
Inviato: 19/08/2011, 22:46 |
|
Iscritto il: 24/03/2010, 12:42 Messaggi: 1436
Nome: Lech Borowiec
|
Bruchids is paraphyletic group within chrysomelid line close to Sagrinae. In my revision of world genera of Bruchidae of 1987 (here available PDF copy: http://www.biol.uni.wroc.pl/cassidae/pubbruch.html) I discussed this problem. Without doubts, in cladistic point of view, bruchids should be treated as subfamily of Chrysomelidae. But in point of view of the taxonomical school named "evolutionary taxonomy" paraphyletic groups can be treated as distinct family if in their evolution they take possesion a new ecological niche and, in consequence, unique morphology on both larval and adult level. Bruchids is such group although sme primitive tribes (e.g. Rhaebini) have intermediate characters between typical Chrysomelid and Bruchid groups. Beetle on photo is a member of the genus Spermophagus.
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 20/08/2011, 8:28 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Hi Lech  thanks for PDF, It is interesting! A question: when you tell about of cladistic point of view, you are referring to the work of MAN and CROWSON, 1981 or are there a more recent works? For example, are there works that consider molecular data? Because MAN and CROWSON consider only phenotype. Thanks also for the identification! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
|