Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chrysolina (Synerga) herbacea herbacea (Duftschmid, 1825) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=27010 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andricus [ 25/09/2011, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Chrysolina (Synerga) herbacea herbacea (Duftschmid, 1825) - Chrysomelidae |
Questo Crisomelide l'ho trovato in montagna su una piantina di Salvia, era in compagnia di altri due esemplari destinati a Maw ![]() Non ho una minima idea di cosa possa essere, una Oreina? Una Chrysolina? ![]() 9mm |
Autore: | Xylotrechus [ 25/09/2011, 23:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae |
Per me è Chrysolina (Synerga) herbacea (Duftschmid, 1825) ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 26/09/2011, 7:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae |
Cybister ha scritto: Per me è Chrysolina (Synerga) herbacea (Duftschmid, 1825) ![]() ![]() ![]() ![]() Nel Lazio è una delle 3 o 4 specie più frequenti di Chrysolina. Si trova quasi tutto l'anno, di preferenza sulla mentuccia e su piante affini. Andricus ha scritto: Non ho una minima idea di cosa possa essere, una Oreina? Una Chrysolina? Purtroppo in provincia di Viterbo le Oreina non dovrebbero esserci proprio, perchè da noi sono tipiche di quote elevate. Diciamo che in genere si trovano oltre i 1000 m (la quota minore in cui le ho trovate in Italia centrale e alle cascate di Zompo lo Schioppo (AQ), a poco meno di 800 m di altezza), ma sempre intorno a cime che superino o almeno si avvicinino a 2000 m. Il posto più vicino a Viterbo dove puoi trovarne è il Terminillo, dove ce ne sono almeno due specie, di cui una che possiamo certamente definire rara. |
Autore: | Andricus [ 26/09/2011, 12:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina (Synerga) herbacea (Duftschmid, 1825) - Chrysomelidae |
Grazie per la determinazione ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |