Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Galeruca (Galeruca) tanaceti tanaceti (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=3113
Pagina 1 di 1

Autore:  Maw89 [ 18/10/2009, 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Galeruca (Galeruca) tanaceti tanaceti (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae

Inizialmente pensavo fossero Galeruca tanaceti, vista la loro colorazione, ma poi estraendo (cosa che da un po faccio sempre per i Chrysomelidae,spesso con sorprese,per me inesperto) mi sembra che l'endago assomigli di piu a quello della Galeruca laticollis.E ho quindi chiesto su NM in questa discussione chiarimenti. Però volevo sottoporvi il mio esemplare (unico mascio di quelli finora preparati) per avere un vostro parere.Vi spiego anche il mio ragionamento cosi mi dite se sono rintronato del tutto XD
Allora, queste sono le due specie

Galeruca laticollis
Immagine

Galeruca tanaceti
Immagine

e questo è il mio esemplare trovato a Povo, Trento, il 14/X/2009:
IMGP9745.jpg


IMGP9758.jpg


e come colorazione io direi G. tanaceti... però poi guardando i genitali...
DSCN3160.jpg


DSCN3155.jpg


a me sembra piu G. laticollis, e dico questo per via della base piu piatta,del "rostro" che mi sembra spesso per tutta l'estensione, e una forma generale piu "compatta".Scusate il linguaggio non tecnico ma spero di essermi spiegato...
Ora direi di lasciare posto alla vostra, molto piu autorevole, opinione!
Grazie Nicola

Autore:  Hemerobius [ 18/10/2009, 12:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galeruca laticollis?

Caro Nicola,
in quanto NON esperto di Coleotteri e di Crisomelidi in particolare, ti rispondo io così partiamo a pari e possiamo confrontare le nostre impressioni.
La mia è esattamente opposta alla tua.
Ti mostro che differenze vedo io tra i due genitali:
Galeruca_1.jpg


Non conosco la terminologia, ma io vedo quella "gibbosità" indicata dalla freccia rossa che corre molto più in alto in G. laticollis, e la base sclerificata indicata dalla freccia gialla che, ancora una volta, si alza molto di più in G. laticollis. Osservando questi due caratteri il tuo esemplare dovrebbe essere assolutamente G. tanaceti. Le differenze nella "base" (la parte incollata al cartellino) non mi paiono tali da poter discriminare le due specie.

Ciao Roberto :to:

Autore:  Maw89 [ 18/10/2009, 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galeruca laticollis?

Grazie mille Roberto!
A questo punto credo tu abbia ragione! :D
Quello che mi ha fatto pensare alla laticollis sono gli spessori dei "rostrini" (freccia blu), che mi sembrano molto piu da laticollis, e dalla base (freccia verde), che mi sembra piu piatta e "spigolosa" nella curva in laticollis... Però credo che siano molto piu importanti per discriminare i caratteri "alti" che quelli della base...(ho usato la tua foto mod cosi restano segnati gli altri caratteri)
endagi.jpg


Autore:  enneaccatre [ 18/10/2009, 15:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galeruca laticollis?

Secondo me è proprio Galeca tanaceti. La parte dell'edeago evidenziata da Hemerobius è in realtà membranosa, per cui la "forma" non fa testo. Piuttosto, è più importante l'apice dell'edeago, che in tanaceti (e nell'esemplare di Nicola) piega leggermente in direzione ventrale. Inoltre, nell'immagine dorsale la doccia lungo il margine laterale delle elitre piega lungo il margine anteriore dove supera abbondantemente il callo omerale. Questo carattere è decisivo: Galeruca tanaceti!

Allegati:
IMGP974511.jpg


Autore:  Tenebrio [ 18/10/2009, 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galeruca (Galeruca) tanaceti (Linnaeus 1758)

Io aggiungerei che anche la forma del pronoto è certamente più simile agli esemplari di G. tanaceti, piuttosto che a quelli di G. laticollis.
E la colorazione? G. laticollis è realmente con elitre e pronoto rossastri come gli esemplari fotografati nella tavola?

Autore:  Maw89 [ 18/10/2009, 16:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galeruca laticollis?

enneaccatre ha scritto:
Secondo me è proprio Galeca tanaceti. La parte dell'edeago evidenziata da Hemerobius è in realtà membranosa, per cui la "forma" non fa testo. Piuttosto, è più importante l'apice dell'edeago, che in tanaceti (e nell'esemplare di Nicola) piega leggermente in direzione ventrale. Inoltre, nell'immagine dorsale la doccia lungo il margine laterale delle elitre piega lungo il margine anteriore dove supera abbondantemente il callo omerale. Questo carattere è decisivo: Galeruca tanaceti!


Grazie mille per la spiegazione!!!!
Nicola

Autore:  Hemerobius [ 18/10/2009, 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galeruca (Galeruca) tanaceti (Linnaeus 1758)

Il che rafforza la mia opinione che i coleotterologi spesso guardano i genitali ... per sport :D !
Tra i Neurotteri una differenza così (dei genitali) non verrebbe presa in considerazione neppure tra sottospecie :gh: !

Ciao Roberto :to:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/