Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Luperus pygmaeus Joannis, 1866 - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=33372 |
Page 1 of 1 |
Author: | hypotyphlus [ 23/04/2012, 20:56 ] |
Post subject: | Luperus pygmaeus Joannis, 1866 - Chrysomelidae |
Svolazzanti su prunus.Dimensioni mm.3,3. |
Author: | Maurizio Bollino [ 25/04/2012, 23:58 ] |
Post subject: | Re: Luperus ? Chrysomelidae Toscana |
hypotyphlus wrote: Svolazzanti su prunus.Dimensioni mm.3,3. Chrysomelidino copia.jpg Per il genere non ci sono dubbi, per la specie ...... vedi se con questo lavoro riesci ad arrivarci. Da una foto è impossibile o quasi, almeno per me ![]() ![]() |
Author: | Lech Borowiec [ 26/04/2012, 8:33 ] |
Post subject: | Re: Luperus ? Chrysomelidae Toscana |
Two species are possible: Luperus leonardii and L. pygmaeus. |
Author: | Maurizio Bollino [ 26/04/2012, 11:00 ] |
Post subject: | Re: Luperus ? Chrysomelidae Toscana |
Lech Borowiec wrote: Two species are possible: Luperus leonardii and L. pygmaeus. Grazie al suggerimento di Lech, ed in base alle chiavi, direi che è più probabile che sia Luperus leonardii (elitre che apparentemente non hanno riflesso metallico e antenne molto più lunghe del corpo). |
Author: | hypotyphlus [ 26/04/2012, 12:23 ] |
Post subject: | Re: Luperus ? Chrysomelidae Toscana |
Grazie ad entrambi.Faccio un estrazione per avere una ulteriore conferma. |
Author: | hypotyphlus [ 26/04/2012, 18:45 ] |
Post subject: | Re: Luperus leonardii Fogato, 1978 (cf.) - Chrysomelidae |
Dopo aver effettuato l'estrazione debbo dire che per me si tratta di Luperus pygmaeus;nella visione dorsale non è presente il restringimento preapicale che si nota negli edeagi raffigurati di L. leonardii, mentre in visione laterale mi sembra evidente che l'apice ha il dentino aguzzo come nel pygmaeus.Agli esperti il responso finale.Allego foto ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Author: | hypotyphlus [ 27/04/2012, 13:44 ] |
Post subject: | Re: Luperus leonardii Fogato, 1978 (cf.) - Chrysomelidae |
Scusate se torno su questo argomento, ma mi piacerebbe riuscire ad arrivare ad una determinazione certa.Rileggendo il lavoro gentilmente fornito da Maurizio e confrontando anche con le foto di Chrysomelidae .it debbo dire che, a mio parere, c'è un altro carattere a favore di pygmaeus, ovvero la regolarità ed uniformità della puntaggiatura elitrale, che ovviamente dalle mie foto non è rilevabile.Resta il carattere delle antenne, sicuramente più lunghe del corpo nei miei esemplari;però osservando le foto di Luperus leonardii ho la sensazione che queste siano proporzionalmete più lunghe che nei miei esemplari.Comunque alcuni esemplari sono già in alcool e quindi prima o poi una risposta certa l'avremo. ![]() ![]() |
Author: | Valter [ 17/09/2012, 14:00 ] |
Post subject: | Re: Luperus leonardii Fogato, 1978 (cf.) - Chrysomelidae |
Ho visto solo adesso questo post. Confermo che si tratta di Luperus pygmaeus. E' un esemplare con antenne particolarmente lunghe, ma l'edeago non lascia dubbi. http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... aeus-m.htm http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... ii-hol.htm Valter. |
Author: | hypotyphlus [ 17/09/2012, 14:12 ] |
Post subject: | Re: Luperus leonardii Fogato, 1978 (cf.) - Chrysomelidae |
Grazie Valter per la conferma;a questo punto chi ha i super poteri può rititolare ![]() |
Author: | wgliinsetti [ 16/12/2019, 11:53 ] |
Post subject: | Re: Luperus pygmaeus Joannis, 1866 - Chrysomelidae |
Questa discussione è rimasta tra gli indeterminati |
Page 1 of 1 | All times are UTC + 1 hour [ DST ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |