Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chrysolina (Melasomoptera) lutea (Petagna, 1810) cf. - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=33781 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Enzo.C [ 04/05/2012, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Chrysolina (Melasomoptera) lutea (Petagna, 1810) cf. - Chrysomelidae |
Ciao, non avendo foto molto ravvicinate, ho fatto dei crop per evidenziare quanto più possibile soprattutto il pronoto... spero siano sufficienti per dare una determinazione. Buona serata, Enzo. |
Autore: | Julodis [ 04/05/2012, 22:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina o Chrysomela? |
Certamente Chrysolina e non Chrysomela. In quanto alla specie, o lutea o grossa. Così a vista sarei più propenso per lutea, ma con molti dubbi. |
Autore: | coleotter [ 04/05/2012, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina o Chrysomela? |
Ma,ricercando su internet la:"lutea" secondo me è più simile.Ma non capisco perché non può essere Chrysomela? Per esempio non trovate qualche somiglianza con la Populi? Vi prego scusate la mia ignoranza ![]() |
Autore: | Julodis [ 04/05/2012, 22:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina o Chrysomela? |
A parte le differenze "vere" che potranno spiegarti gli specialisti del gruppo, la Chrysomela populi ha il protorace proporzionalmente più piccolo e le elitre più grandi. Inoltre la cuticola delle elitre è più sottile, mentre nelle Chrysolina ha una apparenza più solida (questo però è un carattere che uso io, non so se con qualche riscontro). In questo caso, poi, c'è qualcosa che fornisce un indizio importante: sta mangiando foglie di una qualche specie di Mentha, cosa che le Chrysolina grossa fanno spesso (è una delle loro piante preferite) e probabilmente anche le C. lutea, mentre Chrysomela populi, come dice il nome, vive sui pioppi. |
Autore: | Enzo.C [ 04/05/2012, 23:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina o Chrysomela? |
Julodis ha scritto: A parte le differenze "vere" che potranno spiegarti gli specialisti del gruppo, la Chrysomela populi ha il protorace proporzionalmente più piccolo e le elitre più grandi. Inoltre la cuticola delle elitre è più sottile, mentre nelle Chrysolina ha una apparenza più solida (questo però è un carattere che uso io, non so se con qualche riscontro). In questo caso, poi, c'è qualcosa che fornisce un indizio importante: sta mangiando foglie di una qualche specie di Mentha, cosa che le Chrysolina grossa fanno spesso (è una delle loro piante preferite) e probabilmente anche le C. lutea, mentre Chrysomela populi, come dice il nome, vive sui pioppi. Prima di tutto grazie, sei sempre puntuale e preciso, soprattutto perché oltre a tentare di dare un nome alle specie ogni volta motivi le tue idee, cosa fondamentale per chi come me cerca di capire. La mia difficoltà, ma credo quella di molti neofiti, però rimane... tra Chrysolina e Chrysomela varie, a parte la populi che ha un habitat ben definito, non ho ancora capito quali sono le "differenze vere" e su quali elementi porre l'attenzione per verificare la specie ![]() Credo che un post riassuntivo dei caratteri e delle differenze, fatto da qualcuno dei tanti esperti del FEI, potrebbe aiutare molto e molti... sarebbe fattibile? |
Autore: | coleotter [ 05/05/2012, 6:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina o Chrysomela? |
Comunque grazie per la spiegazione ![]() |
Autore: | Nomas [ 12/10/2012, 0:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina o Chrysomela? |
Parrebbe in effetti Chrysolina lutea, ma non ne sono affatto sicuro. Per Enzo: il carattere più pratico per distinguere i generi Chrysolina e Chrysomela và osservato sul margine posteriore delle elitre. In Chrysolina tale margine, visto di profilo e internamente, si presenta finemente cigliato mentre in Chrysomela non risulta cigliato. Alle volte per vedere tale carattere occorre sollevare un pochino l’elitra. Riguardo questi generi talvolta s’incontra anche una certa confusione nomenclatoriale perché un tempo le Chrysolina si chiamavano Chrysomela mentre le Chrysomela (con le Plagiosterna) si chiamavano Melasoma. Ciao, Renato ![]() |
Autore: | Enzo.C [ 12/10/2012, 15:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina o Chrysomela? |
Grazie Renato, quando ricapiterà di incontrarne ricorderò quanto hai detto ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |