Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 11/05/2012, 0:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Stamattina, approfittando del fatto che giovedì finisco presto di fare lezione, sono andato un'oretta in un posto che avevo sempre trascurato, a pochi km da casa, entro il G.R.A., a vedere se per caso vi era un particolare Buprestidae. Dopo aver trovato quel che cercavo, mentre tornavo verso la macchina attraversando un prato sulla collina ... mi sono accorto di alcune macchioline nere sulle graminacee, e dando un'occhiata più da vicino .... Ogni tre o quattro steli, c'era una Leptispa filiformis (Germar, 1842), o anche due! Ho dato una controllata intorno e ne ho viste diverse, tutte su questa graminacea, nascoste tra la base fogliare e lo stelo, intente a mangiare la foglia o ad accoppiarsi. Allora ho pensato che, anche se era tardi, valeva la pena di passarci un po' di tempo, e in una ventina di minuti, senza neanche montare il retino, ecco il risultato! Chi diceva che questa bestia è rara e sporadica e si trova nei prati umidi? Vi faccio anche notare che nel raccoglierle ho commesso un errore, ed ho preso un Eterottero che stava nella stessa posizione e che somiglia "un pochino" alle Leptispa. Qui si vede meglio.
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 11/05/2012, 0:45 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2980 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
E quello che cercavi non ce lo fai vedere? 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/05/2012, 0:48 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sleepy Moose ha scritto: E quello che cercavi non ce lo fai vedere?  E' una delle specie ancora non citate per il Lazio, su cui prima o poi dovrò decidermi a scrivere qualcosa.
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 11/05/2012, 1:21 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2980 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Bene  Allora, buon lavoro. 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 11/05/2012, 8:47 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4847 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Che carucci!! Me ne metti via un paio  ...o sono già tutti prenotati? Il Lygaeidae dovrebbe essere l' Ischnodemus quadratus Fieber, 1837 vs Ischnodemus sabuleti Fallén, 1826 ...scontro spinoso 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 11/05/2012, 8:56 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
marco paglialunga ha scritto: Che carucci!! Me ne metti via un paio  ...o sono già tutti prenotati? Il Lygaeidae dovrebbe essere l' Ischnodemus quadratus Fieber, 1837 vs Ischnodemus sabuleti Fallén, 1826 ...scontro spinoso  Bel colpo Maurizio ...mi aggiungo alla richiesta, se sono disponibili Grazie 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
AdYRuicanescu
|
Inviato: 11/05/2012, 11:08 |
|
Iscritto il: 22/03/2010, 10:17 Messaggi: 1162 Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
|
Very interesting habitus convergence between Leptispa filiformis, this Lygeid bug and Aphanisticus.
_________________ Ciao  Adrian
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 11/05/2012, 13:10 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Mai trovata, per quanto Angelini mi avesse indicato un paio di punti in cui avrebbe dovuto esserci. Indi per cui ........ Anillus ha scritto: ...mi aggiungo alla richiesta, se sono disponibili Grazie 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/05/2012, 23:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ok, ok, ho capito. Sapevo che a qualcuno avrebbero fatto piacere, altrimenti mi sarei accontentato di prenderne qualcuno. L'unica cosa, non ve li metto da parte preparati, perchè non ne ho il tempo. Li preferite secchi, in bustina, o in alcool al 70%? (Quelli stecchiti in alcool al 95% sono già in freezer e non compresi nel lotto della foto). Maurizio Bollino ha scritto: Mai trovata, per quanto Angelini mi avesse indicato un paio di punti in cui avrebbe dovuto esserci.
Indi per cui ........
Fra un po', spero di riuscire a farti una bella sorpresa, sempre che la fortuna mi assista, e che gli esami di stato mi lascino il tempo di allontanarmi un pochino da Roma.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 11/05/2012, 23:21 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Li preferite secchi, in bustina, o in alcool al 70%? Alcool 70% va benissimo Julodis ha scritto: Fra un po', spero di riuscire a farti una bella sorpresa, sempre che la fortuna mi assista, e che gli esami di stato mi lascino il tempo di allontanarmi un pochino da Roma. 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 11/05/2012, 23:44 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
|