Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Coptocephala scopolina kuesteri Kraatz, 1872 - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=37675
Pagina 1 di 2

Autore:  Mimmo011 [ 22/08/2012, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Coptocephala scopolina kuesteri Kraatz, 1872 - Chrysomelidae

E' un Chryptocephalus?? :roll:

Lunghezza 6 mm


IMG_5922 6mm.jpg


Autore:  Mikiphasmide [ 22/08/2012, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus??

:no: Coptocephala sp.

Autore:  Mimmo011 [ 22/08/2012, 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus??

Grazie Michele! ;)

Allora è la mia prima Coptocephala!

Autore:  Maura [ 23/08/2012, 2:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus??

Mi sembra una femmina di Coptocephala scopolina kuesteri Kraatz, 1872... sarà lei? :roll:

Autore:  Mimmo011 [ 23/08/2012, 13:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus??

Grazie Maura :)

vediamo se qualche crisomelidaro si affaccia!!! :D

Autore:  elleelle [ 23/08/2012, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus??

Sapete perché si chiama scopolina? :gh:

:hi: luigi

Allegati:
coptocephala scopolina.JPG


Autore:  Hemerobius [ 24/08/2012, 9:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus??

All'Università di Pavia (dove il buon Giovanni lavorava) hanno sentito strani rumori ieri pomeriggio :( , alcune porte hanno cominciato a sbattere ed è stato intravista una figura umana simile all'immagine sottostante. Si pensa a fenomeni paranormali.
Scopoli I.jpg

Vi sentite in colpa :gh: ?

Roberto :to:

Autore:  hutia [ 24/08/2012, 10:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus??

per essere un fantasma bisogna essere morti di morte violenta...beato lui :mrgreen: :mrgreen:
quella non era l'ora del tè :no: ?

Autore:  elleelle [ 24/08/2012, 10:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus??

.. lo immaginavo che il nome derivasse da Scopoli. :D Strano però che abbiano coniato un aggettivo invece di aggiungere il cognome al genitivo come fanno di solito.

..... ma io avevo quella foto ed è uscito quell'abbinamento un po' demenziale :oops:

Autore:  Mimmo011 [ 24/08/2012, 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus??

elleelle ha scritto:

..... ma io avevo quella foto ed è uscito quell'abbinamento un po' demenziale :oops:

Ma ogni tanto due chiacchiere da bar fanno anche bene!!! :D Questo forum è bello anche per questo!!! ;)

Autore:  Hemerobius [ 24/08/2012, 11:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus??

:mrgreen: no, è che io mi immagino il povero Scopoli che, a quanto ricordo, era anche piuttosto bigotto, cosa penserebbe del nome e dei suoi doppi sensi :mrgreen: !

Roberto :to:

Autore:  Mimmo011 [ 24/08/2012, 15:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus??

Hemerobius ha scritto:
:mrgreen: no, è che io mi immagino il povero Scopoli che, a quanto ricordo, era anche piuttosto bigotto, cosa penserebbe del nome e dei suoi doppi sensi :mrgreen: !

Roberto :to:

:gh: :gh: :gh: :gh:

Ma.......................alla fine le determinazione è corretta?!?! :mrgreen: :mrgreen: Se si può cambiare il titolo!!

Autore:  Nomas [ 24/08/2012, 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus??

Penso si tratti proprio di C. scopolina kuesteri, tenedo conto del luogo di raccolta e del pattern cromatico. L’unica altra specie con la quale potrebbe confondersi è Coptocephala linnaeana. Quest’ultima specie, tuttavia, ben distinguibile per la forma delle mandibole e del clipeo nei maschietti, sembra abitare solo il versante tirrenico della nostra Penisola, il Piemonte meridionale, la Liguria e la Sicilia. Le femmine di C. linnaeana sono invece critiche da determinare e solo attraverso l’esame del ductus della spemateca si possono identificare in modo certo. In realtà qualche carattere esterno l’ho trovato, ma siamo al confine del visibile quasi metafisica.
Ciao, Renato :hi:

Autore:  elleelle [ 24/08/2012, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus??

Vale anche per le mie? :oops:

Autore:  Nomas [ 24/08/2012, 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chryptocephalus??

In quale luogo le hai fotografare in copula? Disponi di un'atra foto che mostri il capo del maschio frontalmente oppure il pattern cromatico delle elitre?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/