Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Neocrepidodera impressa (Fabricius, 1801) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=37976
Pagina 1 di 1

Autore:  Agdistis [ 01/09/2012, 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Neocrepidodera impressa (Fabricius, 1801) - Chrysomelidae

Dopo una lunga vacanza ed assenza dal forum ( ho finito :no: quasi di trasloccare ) spero di poter gradualmente di poter visitare con costanza il forum, anche se con alcuni di voi non ho mai perso del tutto i contati. Oramai la stagione volge al termine ma qualche uscita voglio ancora farla per magari raccogliere cio' che in altre annate tralasciavo perchè troppo impegnato con altre bestie, comincio con un simpatico Crisomelide di circa 4mm il maschio 5 la femmina, trovato sul Limonium sp. ce n'erano molti, alcuni raccolti :mrgreen: ( non si sa mai che a qualcuno servano ) in zona retrodunale.
Ciao Lucio

Allegati:
cry 28 VIII 2012.jpg


Autore:  krep [ 01/09/2012, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: crisomelide da det.

It seems as Neocrepidodera sp. (Alticinae)

Autore:  Maw89 [ 01/09/2012, 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: crisomelide da det.

Concordo! potresti dirmi, che dalla foto non lo capisco bene, se le elitre hanno strie di punti regolari o meno e se il pronoto é fortemente punteggiato o quasi liscio (come mi sembra?)
Nicola

Autore:  Agdistis [ 01/09/2012, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: crisomelide da det.

Maw89 ha scritto:
Concordo! potresti dirmi, che dalla foto non lo capisco bene, se le elitre hanno strie di punti regolari o meno e se il pronoto é fortemente punteggiato o quasi liscio (come mi sembra?)
Nicola

Il pronoto è praticamente liscio, le elitre son punteggiate cn una serie piu' omeno regolare di punti poco impressi.
Ciao Lucio

Autore:  Maw89 [ 02/09/2012, 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: crisomelide da det.

Agdistis ha scritto:
Maw89 ha scritto:
Concordo! potresti dirmi, che dalla foto non lo capisco bene, se le elitre hanno strie di punti regolari o meno e se il pronoto é fortemente punteggiato o quasi liscio (come mi sembra?)
Nicola

Il pronoto è praticamente liscio, le elitre son punteggiate cn una serie piu' omeno regolare di punti poco impressi.
Ciao Lucio


Direi che queste caratteristiche unite alle dimensioni portano a
Neocrepidodera impressa (Fabricius, 1801)

Nicola

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/