Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 12:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sphaeroderma rubidum (Graells, 1858) Dettagli della specie

VIII.2012 - ITALIA - Sicilia - PA, Madonie


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/09/2012, 21:18 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Un amico mi ha chiesto l'identità di questo bel coleottero..a me pare una coccinella ma non so quale :roll:

foto scattata in zona Madonie (Sicilia), ad agosto.


DSCN6106.JPG

DSCN6108 (2).JPG


_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coccinella?
MessaggioInviato: 25/09/2012, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao marco

è un Chrysomelidae Alticinae, Sphaeroderma sp., credo :oops: Sphaeroderma testaceum (Fabricius, 1775)

p.s. le coccinelle hanno antenne brevi, non vistosamente più lunghe del capo, e fortemente clavate

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coccinella?
MessaggioInviato: 25/09/2012, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
E' un Chrysomelidae Alticinae, per me è difficile dirlo da una foto, i big sapranno dirti di piu, ma per la lucentezza del pronoto io propenderei per Sphaeroderma cf. rubidum (Graells, 1858), ma vediamo cosa dicono quelli che se ne intendono sul serio!

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coccinella?
MessaggioInviato: 25/09/2012, 21:28 
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2010, 7:16
Messaggi: 3038
Località: Romania
Nome: Pintilioaie Alexandru Mihai
Maybe Alticinae? or it is really Coccinelidae :roll: :roll: :roll:

_________________
alexandrupintilioaie(AT)gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coccinella?
MessaggioInviato: 25/09/2012, 21:29 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Battuto sul tempo :D é che dovevo avvertire prima l'altro Maurizio affinché non restasse deluso dal scoprire che non era una coccinella :lol1:

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coccinella?
MessaggioInviato: 25/09/2012, 21:32 
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2010, 7:16
Messaggi: 3038
Località: Romania
Nome: Pintilioaie Alexandru Mihai
:oops: seems Maurizio and Nicola were faster than me :)

_________________
alexandrupintilioaie(AT)gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coccinella?
MessaggioInviato: 25/09/2012, 22:10 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2012, 17:41
Messaggi: 63
Località: L'Aquila
Nome: Maurizio Biondi
Confermo quanto riportato da Nicola, si tratta senza dubbio di Sphaeroderma rubidum (Graells, 1858).


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/09/2012, 22:38 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Vi ringrazio a tutti
:lov1:

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/09/2012, 18:01 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Dimenticavo di chiedervi una cosa... Il mio amico che ha scattato queste foto dice di averlo trovato sopra un castagno e che erano almeno una decina. Così si chiedeva se la sua biologia fosse legata a questo albero.

Mi (ci) sapete aiutare? :)

grazie

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/09/2012, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2012, 17:41
Messaggi: 63
Località: L'Aquila
Nome: Maurizio Biondi
Caro Marco, le due specie di Sphaeroderma (rubidum e testaceum) presenti in Italia sono legate per il loro ciclo biologico a Compositae (soprattutto Carduus e Cynara) e possono rappresentare dei veri e propri pest per le coltivazioni di Carciofo ed affini. Il fatto che alla fine dell'estate-inizio autunno, come anche dopo un incendio, possano trovarsi sulle chiome di varie latifoglie è piuttosto frequente. Probabilmente questi alberi vengono utilizzati da questi insetti come "piante-rifugio", ma non sembrano avere alcun ruolo come supporto trofico. Personalmente, dopo aver trovato un elevato numero di S. rubidum su querce, ho fatto delle prove di alimentazione ma senza alcun risultato.
Ciao, Maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/09/2012, 19:03 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Ti ringrazio Maurizio per la spiegazione!! :ok:

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: