Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 2:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Psylliodes gibbosa Allard, 1860 cf. Dettagli della specie

2.X.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Castel D'Aiano - Roffeno


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/10/2011, 21:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Raccolto alla luce, sulle prime colline bolognesi, mi ha subito colpito per l'aspetto molto più massiccio e "corazzato" dei suoi simili....

Lunghezza: circa 1.7 mm.

Alticino 1.7mm Roffeno 02.X.11.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Alticino - Chrysomelidae
MessaggioInviato: 07/10/2011, 23:11 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
E se conti gli antenomeri, ci troverai la caratteristica del genere ;)

Psylliodes sp.

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Psylliodes sp. - Chrysomelidae
MessaggioInviato: 25/09/2012, 14:53 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2012, 17:41
Messaggi: 63
Località: L'Aquila
Nome: Maurizio Biondi
Ovviamente è estremamente arduo identificare Psylliodes dalle foto e, spesso, anche avendo a disposizione edeago o spermateca, tuttavia posso dirti con certezza che si tratta di una specie del gruppo "gibbosa", infatti come si vede il vertice è chiaramente punteggiato, e considerando la superficie del pronoto molto lucida potrebbe essere proprio Psylliodes gibbosa Allard, 1860.


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/09/2012, 17:24 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2012, 17:41
Messaggi: 63
Località: L'Aquila
Nome: Maurizio Biondi
Non conoscendo ancora il modo di diffusione delle informazioni in questo forum, mi permetto di replicare anche qui un messaggio attinente all'argomento già postato in un contesto simile.

Ho visto che nell'oggetto i nomi specifici di Psylliodes sono stati declinati al maschile. Questo non è più corretto, basta vedere anche il recente Catalogue of Palaearctic Coleoptera, Vol. 6 di Loebl & Smetana, in quanto la desinenza "oides" (ad es. Psylloides) richiede la declinazione maschile mentre si è stabilito che non è così per "iodes" (come per l'appunto Psylliodes). Quindi in questo caso il nome corretto è "gibbosa" e non "gibbosus".
Un saluto a tutti.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: