Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Crepidodera lamina (Bedel, 1901) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=38996
Pagina 1 di 1

Autore:  Andrea Pergine [ 03/05/2012, 23:14 ]
Oggetto del messaggio:  Crepidodera lamina (Bedel, 1901) - Chrysomelidae

:hi: inserisco le immagini di una coppia che secondo me dovrebbe essere Crepidodera lamina (Bedel 1901) - chiedo però conferma -
Raccolte a vista su piccoli pioppi tremuli.

lunghezza maschio: 3,9 mm
Crepidodera-maschio.jpg



:hi: :hi: :hi:

Autore:  Malpertuis [ 04/05/2012, 9:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crepidodera lamina (Bedel 1901) - conferma?

Bellisime bestiola e anche foto !

Autore:  Andrea Pergine [ 07/05/2012, 8:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crepidodera lamina (Bedel 1901) - conferma?

:lov2: Grazie mille Noel! :birra:
A dire il vero sono ancora molto indeciso fra Crepidodera lamina (Bedel 1901) e Crepidodera aurea (Geoffroy 1785) :roll:
Non riesco a capire bene o a mettere a fuoco le differenze caratteristiche di queste due specie.... :oops:
Devo analizzare altri esemplari dello stesso luogo anche se probabilmente le due specie convivono!
Mi piacerebbe sentire l'opinione di qualcuno più esperto di me! :birra:

:hi: :hi: :hi:

Autore:  Andrea Pergine [ 07/05/2012, 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crepidodera lamina (Bedel 1901) - conferma?

:hi: Insisto.... :oops:

Non convinto del tutto sulla determinazione (e volendo complicarmi la vita... :cry: ) ho estratto 3 esemplari (1 maschio e 2 femmine).
Bene: inserisco qui di seguito il risultato.

edeago
edeago cf aurea-lamina.jpg



L'edeago, per uno non proprio esperto come me, potrebbe essere di C.lamina ma anche di C.aurea....
Quindi, dopo un attenta analisi della punteggiatura del pronoto, oltre che dall'evidente differenza delle spermateche, mi verrebbe da concludere (ma vorrei chiedere il vostro parere... :lov2: ) che il maschio (fotografato sopra) e la femmina 1 sono Crepidodera lamina e la femmina 2 (fotografata anch'essa sopra) potrebbe essere (ma non mi torna proprio la forma della spermateca) Crepidodera aurea... :roll: :? Anche la colorazione delle antenne confermerebbe tale ipotesi... Sarà proprio così? :roll: :?

:hi: :hi: :hi: :hi: :hi:

Autore:  enneaccatre [ 08/05/2012, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crepidodera lamina (Bedel 1901) - conferma?

Non riesco a valutare bene la profondità del solco né quella dei punti sul pronoto, ma gli esemplari fotografati mi sembrano entrambi C. lamina (come conferma la spermateca 2). La spermateca 1 invece è di C. aurea. L'edeago andrebbe visto o di lato pieno, o dorsalmente, con quel "taglio" non si valutano bene i caratteri né dell'una né dell'altra norma.

:hi:

Autore:  Andrea Pergine [ 09/05/2012, 0:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crepidodera lamina (Bedel 1901) - conferma?

:birra: Grazie mille Davide della tua risposta. Sicuramente l'edeago non è venuto bene (mi si è girato poco prima della sequenza fotografica, mannaggia, probabilmente perchè la resina non era ancora ben indurita...ma la rifarò!) ma per quanto riguarda le spermateche io ho trovato esattamente il contrario sul lavoro di Konstantinov A. del 1996 "Review of Paleartic species of Crepidodera Chevrolat" Spixiana 19 (21-37). Che lavoro puoi consigliarmi ove si vedano le spermateche? :roll:

:hi: :hi: :hi: :hi: :hi:

Autore:  Nomas [ 11/05/2012, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crepidodera lamina (Bedel 1901) - conferma?

Personalmente ti consiglio:
DOGUET, S. Coleopteres Chrysomelidae 2: Alticinae Faune de France 80.
FFSSN: Paris, 1994 694, 223 plates of figs, 3 plates.
Le spemateche delle Crepidodera sono disegnate un pò piccolette, ma in modo accurato e si riescono a cogliere bene sia le differenze tra le specie sia le loro affinità.
Una volta che hai trovato un buon testo di riferimento per determinare le specie di un gruppo, ti suggerisco di preparare i genitali maschili e quelle femminili in una posizione che ti permette di confrontarli rapidamente con l'iconografia del lavoro.
Il volume di Doguet è un'ottimo testo che consente di determinare buona parte delle specie dell'Italia settentrionale, e aiuta anche per il resto della penisola.
Ciao, Renato

Autore:  Andrea Pergine [ 29/09/2012, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crepidodera lamina (Bedel 1901) - conferma?

:birra: Sono riuscito a procurarmi il lavoro consigliatomi da Renato ed ora posso confermare che le due foto rappresentano maschio e femmina di Crepidodera lamina (Bedel 1901). :hp:
La spermateca della foto numero 1 invece è proprio di Crepidodera aurea.
Prego i moderatori di correggere il titolo... grazie mille! :lov2:

Grazie a tutti. :birra:

:hi: :hi: :hi:

Autore:  Maurizio Biondi [ 29/09/2012, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crepidodera lamina (Bedel 1901) - conferma?

Il maschio è di C. lamina ma la femmina è una C. aurea. La punteggiatura del pronoto è diagnostica: in C. lamina più fitta e meno grossalanamente impressa; in C. aurea è più rada, meno uniformemente e più grossolanamente impressa. Anche il solco antebasale del pronoto e diverso. Inoltre, C. aurea presenta gli ultimi 4 articoli antennali molto più rossicci, mentre C. lamina li possiede decisamente anneriti. L'esame della spermateca e dell'edeago ovviamente tolgono qualunque altro dubbio.
Ciao, Maurizio

Autore:  hpl [ 29/09/2012, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crepidodera aurea (Geoffroy, 1785) - Chrysomelidae

ho sistemato le discussioni, inserisco il link dell'altro taxon che si fa riferimento in questa discussione:

Crepidodera aurea (Geoffroy, 1785)

Autore:  Julodis [ 29/09/2012, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crepidodera aurea (Geoffroy, 1785) - Chrysomelidae

Me ne sono accorto! Ho seguito tutti i cambiamenti man mano che li inviavi!
Queste discussioni sdoppiate in cui le risposte per una e l'altra delle specie rappresentate si intersecano sono sempre un problema da dividere.
Io consiglierei, come ultimo passo, di formattare come testo barrato tutte le parti degli interventi riguardanti la specie eliminata da ciascuna delle discussioni, per evitare confusione (e ovviamente eliminare le risposte che riguardano solo l'altra specie).

Autore:  Maurizio Biondi [ 29/09/2012, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crepidodera aurea (Geoffroy, 1785) - Chrysomelidae

Carissimi volevo solo informarvi che sono state scambiate le foto. Questa discussione dovrebbe essere essere quella riferita a Crepidodera lamina mentre è l'altra dovrebbe essere intitolata Crepidodera aurea.
Un saluto,
Maurizio

Autore:  Andrea Pergine [ 03/10/2012, 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crepidodera lamina (Bedel, 1901) - Chrysomelidae

:hi: Per chiudere questa discussione, visto che questa specie e la C.aurea citata compaiono nelle belle schede "Dettagli della specie", chiedo a "chi può" :mrgreen: di inserire l'immagine della spermateca di C.lamina nella sua scheda eliminandola da quella di C.aurea.
Grazie mille ovviamente! :birra:

Vi lascio alcune immagini dell'operato di queste due specie, alle spese delle foglioline di Populus tremula L.
Crepidodera lamina su pioppo tremolo.jpg

fogliolina pioppo tremolo rid.jpg



:birra: :birra: :birra:

Autore:  Andrea Pergine [ 11/10/2012, 0:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crepidodera lamina (Bedel, 1901) - Chrysomelidae

:hi:
Per completezza inserisco questa immagine che ritrae gli edeagi, in visione laterale, delle due specie raccolte.
visione laterale confronto.jpg



:hi: :hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/