Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 19:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Clytra (Clytra) laeviuscula Ratzeburg, 1837 Dettagli della specie

7.VII.2010 - ITALIA - Abruzzo - CH, vallaspra -Atessa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/07/2011, 14:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/01/2010, 21:47
Messaggi: 123
Località: Atessa (CH) - Abruzzo
Nome: Cesare Iacovone
Criptocephalino


Schermata 2011-07-09 a 13.19.02.png

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Criptocephalino
MessaggioInviato: 09/07/2011, 14:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Con quel pattern credo che da noi ci siano solo Clytra laeviuscula e Clytra quadripunctata.
Da quella inquadratura, non ottimale per l'identificazione, sarei più per Clytra laeviuscula (Ratzeburg, 1837)

P.S. - Cesare, con tutta l'attrezzatura che hai, non riesci a mettere una foto un po' più grande di quella specie di francobollo? :to:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Criptocephalino
MessaggioInviato: 09/07/2011, 14:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/01/2010, 21:47
Messaggi: 123
Località: Atessa (CH) - Abruzzo
Nome: Cesare Iacovone
Ciao Maurizio, sono d'accordo con te, ma vorrei sentire qualche esperto di crisomelidi.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Criptocephalino
MessaggioInviato: 09/07/2011, 15:49 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Julodis ha scritto:
Con quel pattern credo che da noi ci siano solo Clytra laeviuscula e Clytra quadripunctata.
Da quella inquadratura, non ottimale per l'identificazione, sarei più per Clytra laeviuscula (Ratzeburg, 1837)

P.S. - Cesare, con tutta l'attrezzatura che hai, non riesci a mettere una foto un po' più grande di quella specie di francobollo? :to:



Suggerirei a Cesare di spostarlo nella sezione Coleotteri ;) :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Criptocephalino
MessaggioInviato: 09/07/2011, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Tc70 ha scritto:
Julodis ha scritto:
Con quel pattern credo che da noi ci siano solo Clytra laeviuscula e Clytra quadripunctata.
Da quella inquadratura, non ottimale per l'identificazione, sarei più per Clytra laeviuscula (Ratzeburg, 1837)

P.S. - Cesare, con tutta l'attrezzatura che hai, non riesci a mettere una foto un po' più grande di quella specie di francobollo? :to:



Suggerirei a Cesare di spostarlo nella sezione Coleotteri ;) :hi:


Fatto :ok:
Da questa foto io non mi fido a dire la mia... :oops:

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Criptocephalino
MessaggioInviato: 10/10/2012, 23:46 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
L'immagine è piccoletta, però senza dubbio si tratta di Clytra laeviuscula (Ratzeburg, 1837) come suggerito da Julodis.
Ciao, Renato :hi:

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: