Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/04/2024, 10:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysolina (Stichoptera) lucidicollis lucidicollis (Küster, 1845) Dettagli della specie

1.XI.2012 - ITALIA - Sardegna - VS, Arbus - Scivu - G.Ruzzante leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/11/2012, 12:34 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
mm 8.5
può essere lei? leggo su fauna d'Italia che in Sardegna e Sicilia è presente la Chrysolina (Stichoptera) gypsophilae lucidicollis (Küster, 1845) .
E' stata raccolta in ambiente di duna costiera con pochissima vegetazione.
:hi:


P1060173.JPG

P1060172.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 05/11/2012, 22:26 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
rilancio questa bestiola .... :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/11/2012, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Credo sia proprio lei, anche perché con quella colorazione non credo che ce ne stiano altre in Sardegna.
Sembra essere molto rara: devo averne raccolto non più di due-tre esemplari. Non so con esattezza quale sia la pianta ospite (il nome indicherebbe il genere Gypsophila, ma sarà vero?). Un esemplare l'ho trovato su rosmarino, insieme a Chrysolina americana.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/11/2012, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Dovrebe trattarsi di Chrysolina (Stichoptera) lucidicollis (Küster, 1845), ora considerata specie a sè. Di norma è legata al genere Linaria (fam. Scrophulariaceae) , come C. gypsophilae.
Ciao, Renato :hi:

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2012, 12:47 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
:cry: la coloraione rossa è praticamente sparita tutta :cry:


P1060180.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2014, 9:41 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5772
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
ruzzpa ha scritto:
:cry: la coloraione rossa è praticamente sparita tutta :cry:



Per caso sono capitato su questa discussione, e vedendo in quanto poco tempo (solo 10 giorni!) si è sbiadita la fascia rossa dell'esemplare di Gianpaolo, mi sono ricordato di avere un vecchio esemplare raccolto molti anni fa; ho pensato che sarebbe dovuto essere ormai completamente nero senza alcuna traccia della fascia, e l'ho cercato per verificare. Prima di tutto ho potuto controllare la data di raccolta: è presa il 25 settembre 1989. Ma la fascia è ben netta e visibile, è solo diventata da rossa che era giallo-arancio. Vai a capire come funzionano queste cose, un esemplare sbiadisce in 10 giorni e un altro resiste 25 anni!
Qualcuno ha idea del motivo per cui alcuni esemplari perdono colore e altri no?
Possibile che l'esemplare di Gianpaolo abbia sofferto di qualche fattore particolare? i vapori della colla? la pulitura con etere o acetone? il mio non è stato trattato in alcun modo, ed è stato spillato e non incollato. Per la cronaca, visto che la specie non è comunissima, aggiungo la località di raccolta per contribuire alla definizione dell'areale: stagno di Pilo, in comune di Sassari. Sotto una foto dell'esemplare.
04ot14 002rid.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2014, 11:37 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Mauro ha scritto:
ruzzpa ha scritto:
:cry: la coloraione rossa è praticamente sparita tutta :cry:



Per caso sono capitato su questa discussione, e vedendo in quanto poco tempo (solo 10 giorni!) si è sbiadita la fascia rossa dell'esemplare di Gianpaolo, mi sono ricordato di avere un vecchio esemplare raccolto molti anni fa; ho pensato che sarebbe dovuto essere ormai completamente nero senza alcuna traccia della fascia, e l'ho cercato per verificare. Prima di tutto ho potuto controllare la data di raccolta: è presa il 25 settembre 1989. Ma la fascia è ben netta e visibile, è solo diventata da rossa che era giallo-arancio. Vai a capire come funzionano queste cose, un esemplare sbiadisce in 10 giorni e un altro resiste 25 anni!
Qualcuno ha idea del motivo per cui alcuni esemplari perdono colore e altri no?
Possibile che l'esemplare di Gianpaolo abbia sofferto di qualche fattore particolare? i vapori della colla? la pulitura con etere o acetone? il mio non è stato trattato in alcun modo, ed è stato spillato e non incollato. Per la cronaca, visto che la specie non è comunissima, aggiungo la località di raccolta per contribuire alla definizione dell'areale: stagno di Pilo, in comune di Sassari. Sotto una foto dell'esemplare.
04ot14 002rid.jpg


Reperto interessante quale integrazione a questa discussione, in cui avevo sottolineato questo concetto. Visto il viraggio del tuo esemplare, le bande elitrali degli esemplari vivi di Chrysolina bourdonnei potrebbero effettivamente essere rosse carminio come nelle altre specie del gruppo.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2014, 12:14 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5772
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Direi che il fatto che il colore giallo-arancio delle Stichoptera "morte e conservate" deriva dalla degradazione di un originale rosso vivo sembra comune a tutte le specie, non vedo perciò perchè tale degradazione non si possa presentare anche in bourdonnei, che altrimenti sarebbe l'unica ad avere la fascia ocra già in origine. Ma ci sono sempre casi particolari, e per avere la certezza bisogna trovare un esemplare vivo, per documentare com'è in origine il colore della fascia. Sicuramente il colore degli esemplari in collezione non può essere preso in considerazione come colore originale.
Ma nel caso dell'esemplare di Gianpaolo la fascia non ha cambiato colore, è sparita del tutto!! e solo in 10 giorni!! questo è decisamente strano.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2014, 13:30 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Mauro ha scritto:
nel caso dell'esemplare di Gianpaolo la fascia non ha cambiato colore, è sparita del tutto!! e solo in 10 giorni!! questo è decisamente strano.


E' successo anche a me con rossia e gypsophilae. Credo che dipenda dall'età dell'esemplare, nel senso che individui appena sfarfallati hanno il colore rosso molto meno stabile. Se ricordo bene, il rosso è uno dei pochi colori chimici nei Chrysomelidae, se non addirittura l'unico. Sto cercando di ricordare dove l'ho letto, ma ho un vago ricordo che sarebbe determinato da cere secrete dalla cuticola interna dell'elitra.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2014, 15:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La banda rossa, più che sparita, si è scurita fino a diventare quasi indistinguibile dal resto. Dovrebbe dipendere da sostanze che dopo la morte si ossidano nei processi di decomposizione, formando un liquido denso e scuro che, se si deposita tra gli strati di cuticola delle elitre, non si nota nelle parti scure, ma ha questo effetto sulle parti più chiare, che siano rosse, gialle o d'altro colore (vedi le parti bianche delle elitre di alcune Chrysochroa). In genere succede quando l'esemplare è tenuto per un po' in una provetta con poco o niente etere, e/o con troppa umidità, e quindi la decomposizione va avanti. Non servono tempi lunghi perchè accada. Ho provato su vari Coleotteri di diverse famiglie a cercare di far tornare ad un colore simile all'originale le parti chiare, ma con scarsi risultati.

Invece il viraggio da rosso vivo a rosso sbiadito, arancio o giallo si verifica in tempi più lunghi, a causa dell'alterazione del pigmento rosso. Alcune sostanze chimiche usate nella conservazione, come il pdcb, credo che accelerino il processo, per non parlare della luce solare diretta.

Ho idea che le Stichoptera siano generalmente a bande rosse, ma con esemplari con bande più chiare anche da vivi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: