Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 07/07/2025, 13:33

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Pachnephorus corinthius Fairmaire, 1861 cf. Species details

3.XII.2012 - ITALY - Toscana - PI, San Rossore


new post
reply
Page 1 of 1 [ 3 posts ]
Author Message
PostPosted: 04/01/2013, 13:46 
User avatar

Joined: 18/02/2009, 0:24
Posts: 3906
Location: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Loris, nel suo post su Gombo, aveva già inserito le immagini di alcuni Pachnephorus rimasti però con qualche dubbio sulla determinazione. Provo ad aggiungere qualche altra foto nella speranza di poter dare un nome alle bestiole. :D
Di questa specie ne ho raccolto 3 esemplari e, trattandosi di un Pachnephorus con pubescenza brevissima, le specie che restano in gioco sono 3: P. corinthius, P. cylindricus e P. laevicollis. Considerando che quest'ultima è presente in Italia solo in Sicilia, il cerchio si restringe alle prime due.
I Porta, come discriminante, riporta la differente punteggiatura del protorace che risulta più fine in P. corinthius ma non avendo un termine di confronto.... :sick:
Se guardassi la distribuzione fin ora conosciuta per le due specie, dovrei dire che questo esemplare è P. cylindricus ma confrontando le foto riportate su Chrysomelidae.it, considerando che 2 dei 3 esemplari raccolti è bicolore, mi verrebbe da dire Pachnephorus corinthius Fairmaire, 1861

Qualcuno mi aiuta? :D

Raccolto mediante vagliatura di un terreno in un ambiente aperto in area umida.


Lunghezza dell'esemplare: circa 3 mm.

pcyrid.jpg



edlatrid.jpg

apicerid.jpg



Lunghezza dell'esemplare bicolore: poco oltre 3,5 mm

pcybicrid.jpg


_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profile
PostPosted: 04/01/2013, 19:42 
 

Joined: 10/07/2010, 14:42
Posts: 4724
Nome: Giuseppe Pace
Ciao Andrea,
capisco il tuo dubbio.
Anche con i miei esemplari, raccolti anche in convivenza, avevo riscontrato tale variabilità.
Pensavo che quelli unicolore bronzei fossero P. cylindricus e quelli bicolore fossero P. prob. corynthius.
Il mio parere è che si tratta di un'unica specie: P. corynthius

Resto in attesa di pareri più autorevoli.

Giuseppe


Top
profile
PostPosted: 04/01/2013, 19:49 
User avatar

Joined: 18/02/2009, 0:24
Posts: 3906
Location: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
giuseppe55 wrote:
Ciao Andrea,
capisco il tuo dubbio.
Anche con i miei esemplari, raccolti anche in convivenza, avevo riscontrato tale variabilità.
Pensavo che quelli unicolore bronzei fossero P. cylindricus e quelli bicolore fossero P. prob. corynthius.
Il mio parere è che si tratta di un'unica specie: P. corynthius

Resto in attesa di pareri più autorevoli.

Giuseppe



E' la mia stessa opinione :)

Grazie :birra:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 3 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: