Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Bruchidius albolineatus (Blanchard, 1844) (cf.) - Bruchidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=43102 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 13/03/2013, 18:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Bruchidius albolineatus (Blanchard, 1844) (cf.) - Bruchidae |
Catturato lungo l'argine del Po con una trappola aerea con vino appesa fra pioppi e salici, fra il 07 e il 21 III.2012. Qualcosa mi dice che determinare questi animali, specie da queste foto, non è proprio un'impresa facile ![]() ![]() Comunque ci provo, così intanto ne approfitto per fare una domanda: attualmente sono considerati come una famiglia o come una sottofamiglia dei Crisomelidi ![]() Lunghezza: poco più di 2mm Grazie, ![]() PS: ho corretto i dati di cattura ![]() ![]() |
Autore: | Herzog [ 14/03/2013, 9:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bruchidae |
Caro Daniele è appena uscito il libro di Zampetti sui Bruchidae d'Italia; ora non ci sono più misteri per questa Famiglia!! Enzo ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 14/03/2013, 20:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bruchidae |
Grazie mille Enzo ![]() Avevo letto dell'imminente uscita di quel libro... Prima di valutare se posso pensare di farci un pensierino ![]() ![]() Il prezzo a quante cifre è? ![]() ![]() Sarà possibile trovarlo su qualche banco a entomodena o va per forza ordinato via internet? Grazie, ![]() |
Autore: | Herzog [ 15/03/2013, 10:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bruchidae |
Ciao Daniele il prezzo è di 38 Euro. Penso che ci sarà senz'altro ad entomodena. Se vuoi risparmiare qualche euro puoi chiederlo direttamente all'autore: Zampetti (e-mail: cecidios@gmail.com). Per 32 Euro te lo spedisce direttamente a casa per posta! ![]() Enzo ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 15/03/2013, 11:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bruchidae |
Herzog ha scritto: Caro Daniele è appena uscito il libro di Zampetti sui Bruchidae d'Italia; ora non ci sono più misteri per questa Famiglia!! Enzo ![]() Ed allora, visto che l'ho ricevuto da appena mezz'ora, cerchiamo subito di utilizzarlo al meglio. ![]() ![]() Dovrebbe trattarsi di un maschio di: Bruchidius albolineatus (Blanchard, 1844) Controlla se: "Le antenne sono serrate a partire dal 5° articolo. Se gli articoli dal 2° al 4° sono piuttosto piccoli." |
Autore: | Daniele Maccapani [ 15/03/2013, 13:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bruchidae |
Herzog ha scritto: Ciao Daniele il prezzo è di 38 Euro. Penso che ci sarà senz'altro ad entomodena. Se vuoi risparmiare qualche euro puoi chiederlo direttamente all'autore: Zampetti (e-mail: cecidios@gmail.com). Per 32 Euro te lo spedisce direttamente a casa per posta! ![]() Enzo ![]() ![]() Grazie mille Enzo!! ![]() ![]() ![]() ![]() FORBIX ha scritto: Controlla se: "Le antenne sono serrate a partire dal 5° articolo. Se gli articoli dal 2° al 4° sono piuttosto piccoli." Grazie mille Leonardo! ![]() ![]() Non mi è però chiaro cosa si intenda per "serrate"! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 15/03/2013, 14:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bruchidae |
Daniele Maccapani ha scritto: Non mi è però chiaro cosa si intenda per "serrate"! Presumo che gli autori intendano che gli articoli antennali sono piuttosto ravvicinati gli uni agli altri, stretti...serrati! ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 15/03/2013, 15:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bruchidae |
Capito ![]() ![]() Vi farò sapere ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 21/03/2013, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bruchidae |
Ho avuto modo di guardare l'esemplare al binoculare... Posso confermare il fatto che i primi quattro antennomeri sono relativamente piccoli (almeno rispetto agli altri); sul fatto che le antenne siano "serrate a partire dal 5° articolo"... Boh! ![]() ![]() Comunque sono in attesa di ricevere la guida ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Limonium calabrum [ 22/03/2013, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bruchidae |
col termine antenne serrate se non vado errato ci si riferisce ad antenne che ricordano i denti di una sega, quindi con un lato dell'articolo che segue la linea dell'antenna e l'altro lato (lo stesso per tutti gli articoli da un certo punto) con un "dente" più o meno sviluppato , vedi ad esempio Pyrochroa serraticornis e Calopus serraticornis. non so dirti che specie sia il tuo esemplare, ma le antenne sembrano proprio serrate da un certo punto in poi ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 23/03/2013, 2:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bruchidae |
Aaahh ![]() ![]() Grazie mille Luciano ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 26/03/2013, 9:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bruchidae |
Limonium calabrum ha scritto: col termine antenne serrate se non vado errato ci si riferisce ad antenne che ricordano i denti di una sega, quindi con un lato dell'articolo che segue la linea dell'antenna e l'altro lato (lo stesso per tutti gli articoli da un certo punto) con un "dente" più o meno sviluppato..... Giusto!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 21/12/2013, 8:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bruchidae |
Daniele Maccapani ha scritto: Aaahh ![]() ![]() Grazie mille Luciano ![]() ![]() Per cui, sono serrate dal 5° articolo o a partire da un altro? Dal poco che si capisce dalla foto, a me sembra lo siano dal 5°. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 21/12/2013, 12:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bruchidius albolineatus (Blanchard, 1844) (cf.) - Bruchidae |
Primi 4 articoli piccolini (e rossicci), dal quinto in poi più grandi e serrati (e neri) ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |