Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Gonioctena (Spartomena) fornicata (Brüggemann, 1873) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=43135
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Maccapani [ 15/03/2013, 15:28 ]
Oggetto del messaggio:  Gonioctena (Spartomena) fornicata (Brüggemann, 1873) - Chrysomelidae

Raccolte mentre camminavano a terra o "prendevano il sole" su qualche ramo... Ne ho prese tre, ma erano abbastanza numerose.

Ho visto sulla checklist che questo genere comprende "un certo numero" di specie :to:, ma fra quelle di cui ho visto qualche foto, l'unica con questo disegno era la G. fornicata... Basta questa foto per confermare, o metto anche quelle grandi relative ai singoli esemplari (venute non proprio bene, però...)?

Lunghezza: fra 6 e 7 mm
Gonioctena sp..jpg



Grazie, :hi:

PS: non ditelo in giro, ma corre voce che sia il crisomelide preferito dell'Izzillo!

Autore:  aug [ 15/03/2013, 17:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonioctena fornicata

Oh, Daniele, scrivi le clausole piccole in fondo, come le assicurazioni? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Daniele Maccapani [ 15/03/2013, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonioctena fornicata

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  f.izzillo [ 15/03/2013, 17:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonioctena fornicata

Daniele Maccapani ha scritto:
Raccolte mentre camminavano a terra o "prendevano il sole" su qualche ramo... Ne ho prese tre, ma erano abbastanza numerose.

Ho visto sulla checklist che questo genere comprende "un certo numero" di specie :to:, ma fra quelle di cui ho visto qualche foto, l'unica con questo disegno era la G. fornicata... Basta questa foto per confermare, o metto anche quelle grandi relative ai singoli esemplari (venute non proprio bene, però...)?

Lunghezza: fra 6 e 7 mm
Gonioctena sp..jpg


Grazie, :hi:

PS: non ditelo in giro, ma corre voce che sia il crisomelide preferito dell'Izzillo!

Te la sei cavata per un pelo! :lol1: A prima vista mi sembravano Coccinelle!!! :devil:

Autore:  Daniele Maccapani [ 15/03/2013, 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonioctena fornicata

:lol: :lol: :lov2: :hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 17/03/2013, 15:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonioctena fornicata

Dato che comunque le avevo fatte... Approfittandone per riportare a galla :to:... Metto le foto dei singoli esemplari.

Esemplare 1 (quello a sinistra nella foto di gruppo):
Gonioctena 1a.jpg


Gonioctena 1b.jpg



...

Autore:  Daniele Maccapani [ 17/03/2013, 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonioctena fornicata

esemplare 2 (quello in mezzo); questo ha una forma un po' diversa... Dimorfismo sessuale? :roll:
Gonioctena 2a.jpg


Gonioctena 2b.jpg



...

Autore:  Daniele Maccapani [ 17/03/2013, 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonioctena fornicata

Il terzo... Quello a destra:
Gonioctena 3.jpg



Grazie, :hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 22/04/2013, 11:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonioctena fornicata

Crisomelidariiiiii!! :to: :to:
Si può confermare la specie? Le due forme diverse (più tondeggiante e più squadrata) dipendono dal sesso? :D

Grazie :lov2: :hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 26/05/2013, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonioctena fornicata

Ri-UP... :D

:hi:

Autore:  Nomas [ 29/05/2013, 0:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonioctena fornicata

Si tratta proprio di Gonictena fornicata, specie alloctona proveniente dall'Europa orientale. Segnalata per il nostro Paese nel 1953 è un insetto dannoso all'erba medica. Le femmine sono quelle con l'aspetto più "tondetto". L' Emilia Romagna è la regione italiana dove questa specie si riscontra con maggiore frequenza.

Ciao, Renato :hi:

Autore:  Xylotrechus [ 29/05/2013, 0:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonioctena fornicata

Belle preparazioni Daniele, complimenti!
:hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 29/05/2013, 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonioctena (Spartomena) fornicata (Brüggemann, 1873) - Chrysomelidae

Grazie infinite :lov2: Non avevo idea che fosse una specie alloctona! :o Qui effettivamente è davvero molto comune! :|

Per Matteo: grazie mille :oops:

:hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/