Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/07/2025, 23:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lachnaia (Lachnaia) paradoxa (Olivier, 1808) - Chrysomelidae

15.IV.2013 - TUNISIA - EE, Teboursouk


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/12/2013, 8:08 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Questo invece non stava nel gruppo che sciamava sul trifoglio ma su una pianta legnosa.
Lunghezza 11 mm


Teboursouk 015.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chryptocephalino - Tunisia
MessaggioInviato: 29/12/2013, 13:15 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Lachnaia (Lachnaia) paradoxa (Olivier, 1808).

Ciao, Renato :hi:

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2014, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Ciao Renato, sottopongo al tuo esame altri 2 esemplari di località diversa che a prima vista attibuisco alla medesima specie.
Presento anche il capo in visione frontale come mi hai chiesto una volta.
Ciao Grazie

Questo esemplare è stato raccolto a Testour il 12.V.2013. E' tuttavia assai grande: 11 mm.
Testour 1.JPG



Testour 1a.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2014, 16:58 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Questo esemplare catturato a Ain Draham il 16;VI.2013 è pù piccolo (9 mm) e con 6 macchie nere.
Ain Draham 016.JPG



Ain Draham 016a.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2014, 23:48 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Tutte Lachnaia paradoxa. L'esemplare con le macchiette nere sulle elitre appartiene all'ab. vicina, fino a qualche anno fa considerata specie distinta.
Ciao, Renato :hi:

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/01/2014, 0:05 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Nomas ha scritto:
Tutte Lachnaia paradoxa. L'esemplare con le macchiette nere sulle elitre appartiene all'ab. vicina, fino a qualche anno fa considerata specie distinta.
Ciao, Renato :hi:

È sensibilmente più piccolo ma forse non basta.... Grazie! Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: