Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 03/07/2025, 20:36

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Chrysolina (Colaphoptera) purpurascens rufocuprea (Suffrian, 1851) Species details

6.VI.2013 - SLOVENIA - EE, Aduissina - Selva di Tarnova - m 1100


new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]
Author Message
PostPosted: 12/10/2013, 11:53 
User avatar

Joined: 25/11/2009, 9:31
Posts: 8156
Location: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Una specie che non avevo mai visto, e catturata da Franco Sandel in Slovenia.
E' elencata come facente parte della fauna italiana da Biondi et al. nella checklist della fauna italiana, ma non presente nella checklist aggiornata del sito Chrysomelidae.it.
Dimensioni: 5,5 mm

Chrysolina-hemisphaerica.jpg


Edeago in visione ventrale e laterale
Chrysolina-hemisphaerica-edeago.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profile
PostPosted: 12/10/2013, 13:32 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' così verde, o dipende dalla luce diffusa?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 12/10/2013, 15:06 
User avatar

Joined: 25/11/2009, 9:31
Posts: 8156
Location: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis wrote:
E' così verde, o dipende dalla luce diffusa?


In realtà è più scura. Ho corretto il file sorgente, ed adesso è più verosimile.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profile
PostPosted: 12/10/2013, 16:21 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Resta comunque di un colore piutosto particolare. Delle varie Chrysolina "tonde", di vari sottogeneri, penso di non averne mai viste così verdi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 12/10/2013, 16:41 
User avatar

Joined: 25/11/2009, 9:31
Posts: 8156
Location: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis wrote:
Resta comunque di un colore piutosto particolare. Delle varie Chrysolina "tonde", di vari sottogeneri, penso di non averne mai viste così verdi.


Non so se la comprendi tra le specie "tonde", ma anche la hyperici può avere un colore molto simile a questo.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profile
PostPosted: 12/10/2013, 17:05 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Intendo quelle specie che hanno una larghezza quasi uguale alla lunghezza di elitre + protorace, come questa, la haemoptera, e altre. Mentre altre Chrysolina sono più snelle. So che è una divisione che non ha nulla a che fare con la sistematica del gruppo, i sottogeneri, ecc., ma rende l'idea. In fondo, anche Germar deve aver notato questa caratteristica, visto il nome che gli ha dato. La hyperici è invece più allungata, benchè a volte possa avere un colore abbastanza simile (ma in genere più scuro).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 24/10/2013, 7:12 
User avatar

Joined: 25/11/2009, 9:31
Posts: 8156
Location: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Gli amici crisomelidologi mi fanno notare che il taxon hemisphaerica Germar 1817 risulta sinonimo di Chrysolina (Colaphoptera) purpurascens rufocuprea (Suffrian, 1851), sottospecie attualmente conosciuta di Francia, Italia e Slovenia (secondo il catalogo di Löbl & Smetana). Si spiega così perchè non è elencata nel sito Chrysomelidae.it.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profile
PostPosted: 24/10/2013, 14:45 
User avatar

Joined: 17/12/2009, 19:19
Posts: 571
Location: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
In molti anni che raccolgo coleotteri nella stessa localita',
e' la prima volta che la incontro, pur avendo ricercato piu'
o meno sempre negli stessi periodi.
Il problema e' che si cela all'interno dei fiori
di quella presumo che sia una specie di salvia glutinosa,
leggermente differente dalla nostra.
Fortunatamente ne ho trovata una sopra una foglia assieme a
dei curculionidi, e da li' ho iniziato a ricercarla, direi con
successo.
In quanto al colore appena raccolta e' di un verde bottiglia molto scuro,
qualcuna addirittura bluastra. Sicuramente il colore viene un po' sfalsato
dal colpo di flash.

_________________
Effe Esse


Top
profile
PostPosted: 25/10/2013, 23:12 
User avatar

Joined: 15/06/2011, 23:25
Posts: 10
Location: Quarto Cagnino - Milano
Nome: Valter Fogato
Ringrazio Maurizio per la segnalazione perché, anche se questa volta la lista era corretta, ci possono sempre essere degli errori, o degli aggiornamenti mancanti, e le vostre segnalazioni sono molto importanti e utili per una verifica in più.
Tra l'altro mi sono appunto accorto di un errore, poche righe sotto, che così ho corretto.
Il post mi ha fatto venire voglia di fotografare uno degli esemplari che ho in collezione perché, a differenza dei vostri, sono tutti più o meno ramati. La specie è molto variabile nella colorazione e in altri aspetti, tra cui l'apice dell'edeago più o meno stretto. Il colore verde è decisamente più originale, anche in considerazione del nome.
Image


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: