Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Crioceris duodecimpunctata (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=48351 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 14/10/2013, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Crioceris duodecimpunctata (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae |
Lunghezza: circa 6mm Non credo ci siano dubbi sull'identificazione... ![]() Una delle tre specie di Crioceris che ho trovato nella solita pineta: paracenthesis (comunissima), asparagi (meno comune) e questa (attualmente in due soli esemplari.....). Questo è stato il primo dei due esemplari (l'altro l'ho raccolto ieri nella cavità di un ramo secco di Ailanto) e l'ho spudoratamente rubato ad un grosso ragno che se lo stava beatamente "succhiando", su una pianta di asparago selvatico! ![]() Volevo fare una domanda: mi è successo più volte di incontrare Crioceris svernanti, nello scorso inverno; come si svolge il loro ciclo vitale? Larva -> pupa -> adulto nel corso di un anno, poi l'adulto sverna e si riproduce l'anno dopo? ![]() (la stessa potrei estenderla a tutte le specie svernanti, è una delle tante cose su cui sono molto ignorante... ![]() Grazie, ![]() |
Autore: | Julodis [ 14/10/2013, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crioceris duodecimpunctata |
Ovviamente la specie è giusta. Questa Crioceris qui da me è forse anche più diffusa della paracenthesis, solo che quest'ultima, dove è presente, è in numero maggiore della duodecimpuntata. In quanto agli svernanti, credo che questa specie, come altri Chrysomelidae e non, faccia più di una generazione all'anno, e parte degli individui sfarfallati a stagione avanzata passino l'inverno nascosti per poi uscire a inizio primavera. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 14/10/2013, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crioceris duodecimpunctata |
Grazie della risposta Maurizio ![]() Scusa se faccio il cocciuto, è per capire meglio... ![]() Il fatto delle "più generazioni all'anno" significa che nel corso di un anno possono avvenire due cicli completi (larve->adulti, che si riproducono dando nuove larve->nuovi adulti), giusto? (l'altra ipotesi a cui ho pensato è che gli stessi adulti si riproducano più volte nello stesso anno, ma se non sbaglio questo non è possibile... ![]() Gli adulti svernanti non si sono ancora riprodotti, giusto? Passano l'inverno per riprodursi l'anno successivo, immagino... Generalizzando... E' possibile che degli insetti possano vivere per molti mesi (magari anche svernando) anche dopo essersi riprodotti? (mi sono fatto l'idea che, in linea di massima, dopo la riproduzione un insetto -proprio perchè può riprodursi una sola volta- non ha più "motivo di vivere", e quindi muore in tempi più o meno brevi...) ![]() |
Autore: | Julodis [ 15/10/2013, 7:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crioceris duodecimpunctata (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae |
Daniele Maccapani ha scritto: significa che nel corso di un anno possono avvenire due cicli completi (larve->adulti, che si riproducono dando nuove larve->nuovi adulti) Proprio così, o anche più di due. Daniele Maccapani ha scritto: Generalizzando... E' possibile che degli insetti possano vivere per molti mesi (magari anche svernando) anche dopo essersi riprodotti? (mi sono fatto l'idea che, in linea di massima, dopo la riproduzione un insetto -proprio perchè può riprodursi una sola volta- non ha più "motivo di vivere", e quindi muore in tempi più o meno brevi...) Generalmente è così, e fino a qualche anno fa ti avrei risposto che questa è la regola per tutti gli insetti. Ma tempo fa, in una discussione simile che ora non ritrovo, è emerso che non è necessariamente così, almeno in alcuni gruppi. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 15/10/2013, 8:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crioceris duodecimpunctata (Linnaeus, 1758) - Chrysomelidae |
Grazie ancora! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |