Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Aspidimorpha equatoriensis Borowiec, 1986 cf. - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=50025 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Asnolfo [ 29/12/2013, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Aspidimorpha equatoriensis Borowiec, 1986 cf. - Chrysomelidae |
Lo scorso luglio ho raccolto in una aiuola nel campus dell'Università di Haremaya in Etiopia alcune larve di Cassida, lunghe poco più di 1 mm. Tornato in Italia, ho allevato tre esemplari nutrendoli con foglie di convolvulacee spontanee. Il 2 agosto, raggiunte le dimensioni di poco meno di 10 mm, le larve si sono impupate (immagine 1) e sono sfarfallate il 7. Gli adulti hanno le elitre giallastre trasparenti con una specie di croce di Sant'Andrea, inizialmente bronzea (immagini 2 e 3), che dopo qualche giorno è diventata dorata (immagini 9 e 10). L'aspetto è molto simile alla Cassida Micans, riprodotta nella tavola 28, figura 3 del libro "The natural history of beetles" di J. Duncan, Edimburgh 1835 che si può consultare qui http://books.google.it/books?id=iwQ4AAA ... ns&f=false Anche la descrizione (a pag. 258) corrisponde, ma l'esemplare descritto nel libro proviene da Giava e non sono riuscito a trovare altre notizie. Qualcuno può confermare o smentire l'identificazione? Il 27 agosto ho notato il primo accoppiamento e trovato alcune ooteche (immagine 4), di forma inusuale rispetto a quelle delle specie italiane che conosco, e il 4 settembre ho trovato le prime larve (circa 20), lunghe circa 0.5 mm, di colore verde molto chiaro che in pochi giorni sono cresciute di vari mm e che invece dell'usuale scutello mostravano alle terga una sorta di "festoni" di escrementi (immagini 5 e 6). Successivamente ai "festoni" si sono aggiunte le spoglie delle mute precedenti (immagini 7 e 8). Tra il 20 e il 21 settembre le larve si sono tutte impupate e sono sfarfallate tra il 27 e il 28. Il 3 ottobre ho osservato il primo accoppiamento della "seconda generazione". |
Autore: | Lech Borowiec [ 29/12/2013, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cassida sp Etiopia (Cassida micans?) |
It is a member of the genus Aspidimorpha, the nominotypical subgenus Aspidimorpha, a group of chrysomelid beetles (subfamily Cassidinae) common in tropics and subtropics of the Old World. The subgenus comprises 155 species, many of them occuring in tropical Africa, all are associated with Convolvulaceae plants, especially the genus Ipomoea. The beetle on photo belongs to the Aspidimorpha dissentanea species group and with great probability it is Aspidimorpha equatoriensis Borowiec, 1986 described by me. Members of the group are very difficult to identification, also in hand, but A. equatoriensis is the most common species of the group occurring in Ethiopia, also in urban areas and agricultural landscape. Compare with photos of dried specimens on my web page on world cassids: http://culex.biol.uni.wroc.pl/cassidae/ ... igdark.htm http://culex.biol.uni.wroc.pl/cassidae/ ... igpale.htm In the same area occur also Aspidimorpha gruevi: http://culex.biol.uni.wroc.pl/cassidae/ ... evifig.htm or Aspidimorpha dissentanea: http://culex.biol.uni.wroc.pl/cassidae/ ... igpale.htm http://culex.biol.uni.wroc.pl/cassidae/ ... igdark.htm |
Autore: | Asnolfo [ 30/12/2013, 0:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cassida sp Etiopia (Cassida micans?) |
thank you very much Lech for your contribution to the identification and I am glad to know that you described it not long ago. I guess you are right: there were many specimens all around the University campus. Ai gestori del sito: è il caso di modificare il titolo con l'identificazione proposta da Lech? COme si deve procedere? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |