Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Bruchus signaticornis Gyllenhal, 1833 - Chrysomelidae Bruchinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=51516
Pagina 1 di 1

Autore:  FORBIX [ 22/02/2014, 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Bruchus signaticornis Gyllenhal, 1833 - Chrysomelidae Bruchinae

Anche questo, scovato mentre svernava sotto la corteccia di un Eucalyptus.
Lo so che i "Tonchi" sono poco stimolanti, ma alcuni, sono davvero belli! :ok:

Bruchus-brachialis-up.jpg

Bruchus-brachialis-lateral.jpg


Autore:  Apoderus [ 22/02/2014, 12:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruchus brachialis Fahraeus, 1839 (cf.) - Chrysomelidae Bruchinae

Non posso aiutarti per la determinazione, ma ti ricordo questa discussione in cui si affermava che "i bruchidi non se li fila nessuno" :lol: . Tra l'altro, nessuno li vuole: vedo che da famiglia autonoma sono passati ai curculionidea ed ora (lo apprendo dal tuo titolo) ai Chrysomelidae. Se però ti accingi a rivalutarli, ne proporrò a breve uno gabonese :)

:hi:

Autore:  FORBIX [ 22/02/2014, 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruchus brachialis Fahraeus, 1839 (cf.) - Chrysomelidae Bruchinae

Apoderus ha scritto:
Se però ti accingi a rivalutarli, ne proporrò a breve uno gabonese :)

:lov2: :lov2:
No, no....non rivaluto nulla!! :xyz
Ho solo detto che "alcuni" sono carini e piacevoli da preparare......ma lungi da me una "rivalutazione"! :lol1: :lol1:
I Tonchi passati a Curculionidea???...ma davvero? mi sembra impossibile/improbabile!! :? :?

Autore:  Apoderus [ 22/02/2014, 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruchus brachialis Fahraeus, 1839 (cf.) - Chrysomelidae Bruchinae

Meglio precisare. I Bruchidae erano inseriti nei Curculionoidea ai tempi di Schoenherr e Lacordaire, nell'ottocento. Crowson li ha spostati nei Chrysomeloidea nel 1955. Quello che non sapevo era che siano considerati una sottofamiglia dei Chrysomelidae.

:hi:

Autore:  FORBIX [ 22/02/2014, 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruchus brachialis Fahraeus, 1839 (cf.) - Chrysomelidae Bruchinae

Apoderus ha scritto:
Meglio precisare. I Bruchidae erano inseriti nei Curculionoidea ai tempi di Schoenherr e Lacordaire, nell'ottocento. Crowson li ha spostati nei Chrysomeloidea nel 1955. Quello che non sapevo era che siano considerati una sottofamiglia dei Chrysomelidae.

:hi:

:ok: :ok: :ok:

Autore:  Lech Borowiec [ 24/02/2014, 10:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruchus brachialis Fahraeus, 1839 (cf.) - Chrysomelidae Bruchinae

The species on photo is not Bruchus brachialis but Bruchus signaticornis belonging to the same group of species with males of incrassate fore tibiae. Male of Bruchus brachialis has uniformly yellow antennae and apex of mid tibia with only apical narrow lamella (http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/br ... hialis.htm) while B. signaticornis has apex of mid tibia with apical spina and a perpendicular sharp plate above the apical spine.

Autore:  FORBIX [ 24/02/2014, 11:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruchus signaticornis Gyllenhal, 1833 - Chrysomelidae Bruchinae

Thank you Lech!! :lov2:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/