Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chrysolina (Bittotaenia) salviae salviae (Germar, 1824) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=51941 |
Page 1 of 1 |
Author: | Agdistis [ 11/03/2014, 21:42 ] |
Post subject: | Chrysolina (Bittotaenia) salviae salviae (Germar, 1824) - Chrysomelidae |
Ho trovato diversi esemplari di questa Crhysolina sui prati carsici , tutte in accoppiamento, a festeggiare le prime giornate di sole ![]() Ho provato senza successo a darle un nome , la foto fa un po' schifo ma forse si riesce ad identificarla dimensioni da 7 a quasi 9 mm per maschio e femmina. Ciao Lucio |
Author: | Nomas [ 11/03/2014, 23:17 ] |
Post subject: | Re: Chrysolina da id |
Forse Chrysolina geminata (Paykull, 1799). Ciao Renato ![]() |
Author: | Maurizio Bollino [ 12/03/2014, 14:11 ] |
Post subject: | Re: Chrysolina da id |
Da ieri sto cercando di capire cosa sia. L'ipotesi di Renato è legittima, ma due cose non mi quadrano: l'opacità del tegumento, e soprattutto le dimensioni. Tutte le geminata del Trentino che ho sono decisamente più piccole, intorno ai 5-6 mm. Lucio, riesci ad estrarre un maschio? O, in alternativa, mi metti da parte un maschio per Modena, così lo estraggo io? |
Author: | Agdistis [ 12/03/2014, 20:22 ] |
Post subject: | Re: Chrysolina da id |
Maurizio Bollino wrote: Da ieri sto cercando di capire cosa sia. L'ipotesi di Renato è legittima, ma due cose non mi quadrano: l'opacità del tegumento, e soprattutto le dimensioni. Tutte le geminata del Trentino che ho sono decisamente più piccole, intorno ai 5-6 mm. Lucio, riesci ad estrarre un maschio? O, in alternativa, mi metti da parte un maschio per Modena, così lo estraggo io? spero che basti come foto non è che riesco a far di meglio ![]() Ciao Lucio |
Author: | Lech Borowiec [ 12/03/2014, 21:14 ] |
Post subject: | Re: Chrysolina da id |
Colleagues, it is not a member of the genus Chrysolina. Too big and too elongate for Ch. geminata with distinct furrows along sides of pronotum. It is Crosita salviae (see characteristic spines at apex of aedeagus). |
Author: | Julodis [ 12/03/2014, 21:54 ] |
Post subject: | Re: Chrysolina da id |
Lech Borowiec wrote: It is Crosita salviae New for Italian Fauna! |
Author: | Julodis [ 12/03/2014, 21:59 ] |
Post subject: | Re: Chrysolina da id |
Julodis wrote: Lech Borowiec wrote: It is Crosita salviae New for Italian Fauna! Mi correggo, credo sia già citata della nostra fauna, come Chrysolina (Bittotaenia) salviae (Germar 1824) |
Author: | Agdistis [ 12/03/2014, 22:08 ] |
Post subject: | Re: Chrysolina da id |
Lech Borowiec wrote: Colleagues, it is not a member of the genus Chrysolina. Too big and too elongate for Ch. geminata with distinct furrows along sides of pronotum. It is Crosita salviae (see characteristic spines at apex of aedeagus). vista la determinazione di Lech aggiungo altri particolari la cosa che non mi torna è la colorazione qui http://www.biol.uni.wroc.pl/cassidae/Eu ... alviae.htm con quella dei miei esemplari che hanno un colore ,tanto per intenderci , tipo Meloe violaceus con riflessi verdastri, tutti gli esemplari sono, anche se brillanti, generalmente opachi, si tratta di variazioni riccorenti nei Crysomelidi? Ciao e grazie Lucio |
Author: | Julodis [ 12/03/2014, 22:22 ] |
Post subject: | Re: Chrysolina da id |
Agdistis wrote: la cosa che non mi torna è la colorazione qui http://www.biol.uni.wroc.pl/cassidae/Eu ... alviae.htm con quella dei miei esemplari che hanno un colore ,tanto per intenderci , tipo Meloe violaceus con riflessi verdastri, tutti gli esemplari sono, anche se brillanti, generalmente opachi, si tratta di variazioni riccorenti nei Crysomelidi? Tieni conto del tipo di illuminazione delle foto del sito di Lech. |
Author: | Nomas [ 12/03/2014, 23:24 ] |
Post subject: | Re: Chrysolina da id |
L'esame dell'edeago ha chiarito la cosa. Il mio dubbio, nell'identificarla come Chrysolina geminata, nasceva sia dalle incongruenze evidenziate da Maurizio B., sia dal fatto che dalle foto sembrava che il solco sublaterale del pronoto fosse limitato alla base (C. geminata) e non completo come in Crosita (o Chrysolina, per altri) salviae. Müller, nel suo insuperato "I Coleotteri della Venezia Giulia", parlando della colorazione, dice che le popolazioni presenti da noi sono nere, subopache, con riflessi azzurri o violacei. Ciao, Renato ![]() |
Author: | Agdistis [ 12/03/2014, 23:41 ] |
Post subject: | Re: Chrysolina da id |
Nomas wrote: L'esame dell'edeago ha chiarito la cosa. Il mio dubbio, nell'identificarla come Chrysolina geminata, nasceva sia dalle incongruenze evidenziate da Maurizio B., sia dal fatto che dalle foto sembrava che il solco sublaterale del pronoto fosse limitato alla base (C. geminata) e non completo come in Crosita (o Chrysolina, per altri) salviae. Müller, nel suo insuperato "I Coleotteri della Venezia Giulia", parlando della colorazione, dice che le popolazioni presenti da noi sono nere, subopache, con riflessi azzurri o violacei. Ciao, Renato ![]() Grazie per il chiarimento sulla colorazione. Ciao Lucio |
Page 1 of 1 | All times are UTC + 1 hour [ DST ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |