Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chrysochus asclepiadeus asclepiadeus (Pallas, 1776) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=52073
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 17/03/2014, 1:46 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysochus asclepiadeus asclepiadeus (Pallas, 1776) - Chrysomelidae

COLEOPTEROMANI

8.5 mm

Allegati:
P1210322.JPG


Autore:  Julodis [ 17/03/2014, 7:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysochus asclepiadeus asclepiadeus (Pallas, 1776)

marco paglialunga ha scritto:
COLEOPTEROMANI

Quanto mi mancavano!

Mi piacerebbe tanto sapere se per caso questo l'aveva preso nel Lazio, e dove.

Autore:  Maw89 [ 17/03/2014, 10:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysochus asclepiadeus asclepiadeus (Pallas, 1776)

Julodis ha scritto:
marco paglialunga ha scritto:
COLEOPTEROMANI

Quanto mi mancavano!

Mi piacerebbe tanto sapere se per caso questo l'aveva preso nel Lazio, e dove.



Io l'ho trovato ovunque ci sia Vincetoxicum hirundinaria (o una pianta simile) almeno qui da me... Se sai dove c'è porgerei a controllare :D

Autore:  marco paglialunga [ 17/03/2014, 11:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysochus asclepiadeus asclepiadeus (Pallas, 1776) - Chrysomelidae

Proverò a chiedere, ma dubito si possa ricordare di un crisomelidino che, per quanto molto carino, gli sia rimasto impresso. Come spia sotto una Chrysolina (che eventualmente metterò) c'è l'altra località dove solitamente cacciava -Bione di San Faustino (BS)- un sito dove forse è più probabile che abbia rinvenuto questo Eumolpino...anche se la Checklist lo indica come (N,S)

Autore:  Julodis [ 17/03/2014, 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysochus asclepiadeus asclepiadeus (Pallas, 1776) - Chrysomelidae

Sul sito Chrysomelidae.it la distribuzione è indicata meglio:

Immagine

E' probabile che nel Lazio sia presente in modo molto marginale, e mi sembra più verosimile che l'abbia preso in Veneto.

Autore:  Julodis [ 17/03/2014, 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysochus asclepiadeus asclepiadeus (Pallas, 1776)

Maw89 ha scritto:
Julodis ha scritto:
marco paglialunga ha scritto:
COLEOPTEROMANI

Quanto mi mancavano!

Mi piacerebbe tanto sapere se per caso questo l'aveva preso nel Lazio, e dove.



Io l'ho trovato ovunque ci sia Vincetoxicum hirundinaria (o una pianta simile) almeno qui da me... Se sai dove c'è porgerei a controllare :D

Vincetoxicum hirundinaria qui è molto poco frequente. Me la ricordo con sicurezza solo di una località xerotermica sull'Appennino abruzzese, e ricordo di averci pure guardato, senza successo, cercando però un'altra specie che pensavo ci potesse essere: Chrysolina asclepiadis.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/