| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Pachnephorus villosus (Duftschmid, 1825) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=53203 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | marco paglialunga [ 02/05/2014, 22:38 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Pachnephorus villosus (Duftschmid, 1825) - Chrysomelidae | ||
Quì mi piaceva, ma dal "vivo" mi piace ancora di più 3.4 mm
|
|||
| Autore: | Daniele Maccapani [ 02/05/2014, 22:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachnephorus villosus (Duftschmid, 1825) cf. - Chrysomelidae |
Carino per essere un crisomelide! (non me ne vogliano i crisomelidari de gustibus... )Finchè non ho letto cos'è, pensavo a tutt'altra famiglia!
|
|
| Autore: | Julodis [ 03/05/2014, 6:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachnephorus villosus (Duftschmid, 1825) cf. - Chrysomelidae |
Il tuo è meno spelacchiato! |
|
| Autore: | marco paglialunga [ 03/05/2014, 9:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachnephorus villosus (Duftschmid, 1825) cf. - Chrysomelidae |
Julodis ha scritto: Il tuo è meno spelacchiato! L'avevo notato e neanche amputato Daniele Maccapani ha scritto: Carino per essere un crisomelide! Son daccordo con te Daniele (non me ne vogliano i crisomelidari de gustibus... )Finchè non ho letto cos'è, pensavo a tutt'altra famiglia! ![]() In effetti, chissà perchè , a me ricorda, molto lontanamente e fantasticamente, una famiglia di cerambicidi lamini apomecynini PS: mi spiegate perchè mi avete aggiunto un cf. mentre per questo di Agdi c'è la certezza?
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 05/05/2014, 0:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachnephorus villosus (Duftschmid, 1825) cf. - Chrysomelidae |
Devo ringraziarti, Marco: un paio di giorni prima di te ho raccolto* una bestiola molto simile, e l'ho ritrovata oggi preparando le catture di quella giornata; se non avessi visto questo tuo post, non saprei nemmeno in che famiglia infilarlo! * durante il mio primo tentativo di caccio a sfalcio con un retino artigianale, che dovrò rifare più robusto perchè si è già rotto..!
|
|
| Autore: | Daniele Sechi [ 05/05/2014, 8:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachnephorus villosus (Duftschmid, 1825) cf. - Chrysomelidae |
marco paglialunga ha scritto: PS: mi spiegate perchè mi avete aggiunto un cf. mentre per questo di Agdi c'è la certezza? ![]() Secondo me è un automatismo della check list che prende con le pinze tutto quello che scrivi
|
|
| Autore: | marco paglialunga [ 05/05/2014, 16:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachnephorus villosus (Duftschmid, 1825) - Chrysomelidae |
Daniele Sechi ha scritto: Secondo me è un automatismo della check list che prende con le pinze tutto quello che scrivi ![]() Daniele Maccapani ha scritto: Devo ringraziarti, Marco: un paio di giorni prima di te ho raccolto* una bestiola molto simile, e l'ho ritrovata oggi preparando le catture di quella giornata; se non avessi visto questo tuo post, non saprei nemmeno in che famiglia infilarlo! * durante il mio primo tentativo di caccio a sfalcio con un retino artigianale, che dovrò rifare più robusto perchè si è già rotto..! ![]() Prego, non c'è di che...non tutti i gufi vengono col buco Il mio retino l'avrò riparato non so quante volte, adesso ha iniziato a mollarmi il lamierino di metallo che regge la rete, io lo trancio e faccio un nuovo buco per far passare la vite filettante...ogni anno si stringe il diametro Mentre per quanto riguarda il "caccio a sfalcio" ti faccio presto una foto al mio retino fatto in casa, così ti fai una bella risata
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 05/05/2014, 18:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachnephorus villosus (Duftschmid, 1825) - Chrysomelidae |
marco paglialunga ha scritto: Mentre per quanto riguarda il "caccio a sfalcio" ti faccio presto una foto al mio retino fatto in casa, così ti fai una bella risata Ah guarda, il mio primo prototipo era una vecchia maglietta bianca cucita ricavandone un sacco, con un fil di ferro infilato nell'orlo e fissato a un pezzetto di canna di bambù come manico Non credo che il tuo sia peggio! Se posti una foto del tuo per prendere spunto mi fai solo un piacere! (mi sono anche studiato il modello Izzillo ... Devo solo organizzarmi per trovare i materiali!)
|
|
| Autore: | Julodis [ 12/06/2014, 14:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachnephorus villosus (Duftschmid, 1825) - Chrysomelidae |
Nessuno potrà dire che non sia flessibile! Ma in quanto a manovrabilità mi sa che lascia un po' a desiderare. |
|
| Autore: | f.izzillo [ 12/06/2014, 16:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachnephorus villosus (Duftschmid, 1825) - Chrysomelidae |
Ragazzi, allora ditelo che non volete imparare! Modello "Izzillo", ovvero, robustezza + leggerezza + manegevolezza + , fatto non trascurabile, economicità! Insomma cosa volete di più?
|
|
| Autore: | Julodis [ 12/06/2014, 16:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachnephorus villosus (Duftschmid, 1825) - Chrysomelidae |
Se volete un retino discretamente solido, con cerchio pieghevole e manico telescopico, spendendo pochissimo, potete prendere una guadino da pesca come questo (meno di 7 Euro compresa la spedizione), e sostituire il sacco con uno da insetti, come quelli che vendono a Entomodena o da uno dei venditori online di materiale entomologico. Si ottiene una cosa simile a questa, in cui manico e cerchio sono quelli del retizzillo (che mi ha dato lui), e il sacco viene da Entomodena. Quelli che si trovano sul web sono molto simili. Cambiano la lunghezza e il numero di pezzi del manico telescopico, il diametro del cerchio, e leggermente il sistema di attacco cerchio-manico, che poi è il punto debole di questi retini. Il manico è molto robusto e leggero, ed anche comodo da regolare, il cerchio è un po' sottile, ma sufficientemente robusto per un uso generale (prendere insetti in volo, dare un colpo su un fiore dove si è visto un insetto, battere il ramo di un albero). Non è invece consigliabile usarlo specificamente come retino da falcio, perchè sia il cerchio che l'attacco non reggerebbero a lungo. Per quest'ultimo scopo, meglio un retino a cerchio fisso, non pieghevole, oppure, se volete proprio farlo pieghevole, mantenetevi su diametri ridotti e cercate il cerchio più robusto possibile, oppure fatevelo da soli con un profilato di alluminio a sezione tonda, quadrata o, meglio, rettangolare (in questo caso, meglio che sia articolato in tre pezzi, non in quattro, come i normali retini pieghevoli, e possibilmente manico in legno non telescopico (tanto non serve che sia lungo). Diventa molto più resistente. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|