Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/04/2024, 4:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysolina (Stichoptera) latecincta norica (Holdhaus, 1914) cf. Dettagli della specie

15.VII.2006 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - BZ, Alpe di Zirago 2200m - Colle Isarco


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/10/2014, 23:26 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2637
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Ciao a tutti,
mi permetto di allargare il tiro rispetto all'appello lanciato da Maurizio "Julodis": perchè la distribuzione delle Chrysoline del sottogenere Stichoptera è veramente poco conosciuta. :cry:
A tal proposito voglio chiedere notizie e ritrovamenti delle specie "sanguinolenta", "gypsophilae", "kuesteri", "latecincta"... E soprattutto mi piacerebbe sapere: si sono trovate queste specie in Italia?
A tal proposito inserisco un'immagine di un esemplare che fino a ieri avevo determinato come C.sanguinolenta: ora però, dopo che ho approfondito un po' la ricerca di questo subgenere, non ne ho più la certezza... :roll:
In attesa di proseguire l'analisi dei dettagli di questo esemplare, pensando possa trattarsi di Chrysolina latecincta norica (Holdhaus, 1914), in attesa del vostro aiuto "bibliografico", lascio a voi esprimere delle libere opinioni.
Grazie mille in anticipo :birra:

lunghezza: 8,5 mm
Chrysolina-sanguinolenta.jpg

Chrysolina-sanguinolenta vert.jpg


_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2014, 13:32 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Se non erro, latecincta è l'unica Stichoptera brachittera, quindi è facile sapere se è lei: controlla le ali.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2014, 20:19 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6675
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
In effetti è un bel problema con queste del Nord! Non conosco le varie sottospecie di latecincta ma nella descrizione originale si dice che "...antennarum articulis 2 primis rufis, 6-10 triangularibus..." cose che non vedo qui. Considerazioni sulle altre specie del sbgn. le ometto (vedo a te note) e del resto basta dare un'occhiata alla datata cklist italiana per trovarsi in difficoltà. Aspetterò altri pareri anch'io.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2014, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2637
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:birra: Grazie Maurizio ed un saluto a Giorgio. :hi:
Le ali arrivano ad essere della lunghezza del corpo e, ad un veloce confronto con un disegno di ali (di C.oceanoripensis e di C.kuesteri) trovato su un lavoro relativo alla descizione di una nuova Stichoptera (oceanoripensis per l'appunto) non mi sembra nemmeno di forma diversa per cui non direi che si possano chiamare "brachittere" ma sulla conformazione delle ali non ne so proprio niente... :cry:
Potrebbe essere interessante reperire il lavoro di Holdhaus, 1914 ove descrive la C.latecincta ssp norica.......
Ho estratto l'edeago (che appena riesco fotografo ed inserisco qui) e, a prima vista sembra assomigliare più a latecincta che a sanguinolenta per quanto le differenze siano abbastanza sottili...... :roll:
:hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2014, 21:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Andrea Pergine ha scritto:
Le ali arrivano ad essere della lunghezza del corpo

Intendi di tutto il corpo oppure che sollevando l'elitra si vede l'apice dell'ala che raggiunge l'apice dell'addome? In quest'ultimo caso penso si possa già definire brachittera, in quanto le Chrysolina volatrici hanno le ali più lunghe, per quanto ne so, circa una volta e mezzo le elitre, e quindi, estese, vanno oltre l'addome.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2014, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2637
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi:
L'ala spiegata misura 7 mm di lunghezza e 2,5 mm di larghezza max.
Quando è sotto l'elitra, nella parte distale è piegata leggermente in senso longitudinale...
Con un ala di queste misure si può definire brachittera?
Poi, ho letto su "Les Chrysomelinae de France" (ed. Rutilans 2008) che comunque anche la C.sanguinolenta potrebbe essere brachittera... :cry:
:birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2014, 23:21 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2637
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
Ecco le immagini:

Ala
Ala.jpg



Edeago vista dorsale
edeago-vista-dorsale-grigio.jpg



:birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2014, 23:55 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Warchalowsky (2003) non è la Bibbia, è vero, ma è pur sempre una guida. A pagina 236 leggo:
9. Hind wings shortened, antennomeres 7-9 at most as long as broad, usually shorter; on elytra red border reaches third or fourth external row of punctures [....omissis....] latecincta

--. Hind wings normally developed, antennomeres 7-9 at least as long as broad, usually longer; on elytra red border reaches second external row of punctures [....omissis....].......... 10. (incluso sanguinolenta)

Il discorso degli antennomeri ho letto da qualche parte che non funziona, per cui, vedendo quell'ala che a me sembra brachittera, e il profilo dell'edeago a bordo non paralleli (confrontandolo con gli schemi di Warchalowski), penso che sia una latecincta.

Allego comunque anche il PDF della descrizione di Holdhaus, nel caso che qualcuno di buona volontà lo volesse tradurre.


Holdhaus 1914.pdf [331.65 KiB]
Scaricato 87 volte

_________________
Maurizio Bollino
Top
profilo
MessaggioInviato: 07/10/2014, 8:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dal pdf convertito in testo:

- Eine neue Chrysomela aus den Ostalpen.
Von
Karl Holdhaus.
Chrysomela norica nov. spec.
Mit Chrysomela gypsophilae Küst. und Chr. latecicta Dem. zunächst verwandt, von ersterer Art durch viel geringere Größe, viel kräftigere Fühler, höher gewölbte und nach rückwärts stärker verbreiterte Flügeldecken, rudimentäre Flügel, abweichende Penisbildung etc., von Chr. latecincta durch geringere Durchschnittsgröße, kräftigere Fühler und geringere Breite des roten Seitensaumes der Flügeldecken zu unterscheiden. An den Fühlern sind das vierte, fünfte und sechste Glied nur sehr wenig länger als breit, das siebente Glied in seiner größten Breite so breit als lang oder selbst eben merklich transversal, das achte Glied eben merklich breiter als lang, das neunte und zehnte Glied ungefähr so lang als breit.


Si ottiene una traduzione in inglese che è più o meno questa (adattata, perchè il traduttore automatico non riesce a tradurre correttamente tutto):

- A new Chrysomela from the Eastern Alps.
of
Karl Holdhaus.
Chrysomela norica nov. spec.
With Chrysomela gypsophilae Küst. and Chr. latecicta Dem. initially separated by the former type by much smaller size, much more powerful sensors, higher domed and backward stronger widened elytra, rudimentary wings, different penis shape, etc., of Chr. latecincta by lower average size, more powerful sensors and lower to distinguish width of the red side stripes of the elytra. At the probes, the fourth, fifth and sixth, the seventh link member at its greatest width as broad as long, or even just noticeable transversal, the eighth member just noticeably wider than long, the ninth and tenth members are only very little longer than wide, about as long as broad.


I termini sensors e probes della traduzione inglese sono chiaramente da interpretare nel senso di antenne.

In italiano verrebbe più o meno così:

- Una nuova Chrysomela delle Alpi orientali.
di
Karl Holdhaus.
Chrysomela norica nov. spec.
Con Chrysomela gypsophilae Küst. e Chr. latecicta Dem. inizialmente separata dal tipo precedente(1) per la taglia molto più piccola, antenne molto più robuste, elitre più convesse e più fortemente allargate in addietro, ali rudimentali, diversa forma del pene, etc., da Chr. latecincta per le dimensioni mediamente minori, antenne più robuste, e per le bande laterali rosse delle elitre meno distinguibili. Articoli 4°, 5°, 6° e 7° delle antenne, nel punto di massima larghezza, larghe quanto lunghe, od anche appena trasversali, l'ottavo antennomero appena più largo che lungo, il nono e il decimo di pochissimo più lunghi che larghi, circa lunghi quanto larghi.

(1) - Immagino si riferisca alla specie precedente trattata in quel lavoro.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: