Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chrysolina (Threnosoma) sirentensis (Meier, 1900) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=58051 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 25/11/2014, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelide da ID 1 |
Sembrerebbe una Chrysolina sirentensis. A che quota eri? |
Autore: | Julodis [ 25/11/2014, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelide da ID 1 |
Come non detto. Ho visto che non l'hai presa tu, ma le sorgenti del Pescara sono sui 250 m di altezza. Un po' poco per la sirentensis, che è una specie dei pascoli pietrosi di montagna. Ed anche l'ambiente così umido mi sembra poco adatto. Sarà qualche altra cosa? |
Autore: | Palaemonetes [ 25/11/2014, 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelide da ID 1 |
Intanto ti ringrazio Maurizio ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 25/11/2014, 23:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelide da ID 1 |
Probabilmente Alessio89 potrà esserci utile per sapere bene quota ed ambiente, visto che caccia sempre con Emanuele. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 26/11/2014, 12:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelide da ID 1 |
Dunque, dunque, ricordo distintamente di questa "chrysolina", l'ho messa da parte io perché mi sambrava qualcosa di particolare, diversa da tutte quelle che incontro di solito (rappresentava anche l'unico insetto raccolto dopo una giornata persa a cercare Meloe ![]() Faccio una precisazione, l'area protetta di cui si parla, nonostante il nome, comprende varie tipologie di ambienti, da quello fluviale, umido, a quello di macchia mediterranea, arido. Vi è infatti un'area piuttosto secca e pietrosa quasi adiacente al fiume, su lato ovest, attraversata da un sentiero che si inerpica su per il rilievo. Questa è esattamente la srada che abbiamo percorso io e Emanuele e naturalmente il luogo di raccolta del crysomelide, ad un altezza di non più di 300m. L'ambiente è un po' quello che si incontra nelle valli semi-aride (se così si possono chiamare) dell'aquilano. Un saluto a tutti ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 26/11/2014, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelide da ID 1 |
![]() ![]() ![]() |
Autore: | Palaemonetes [ 26/11/2014, 15:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelide da ID 1 |
Grazie Giacomo, Alessio e Andrea per i vostri interventi ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |