Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Bruchidius caninus Ktaatz, 1869 - Chrysomelidae Bruchinae - Puglia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=5828
Pagina 1 di 1

Autore:  Maurizio Bollino [ 05/03/2010, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Bruchidius caninus Ktaatz, 1869 - Chrysomelidae Bruchinae - Puglia

Trovato stamattina nel sacco di un prelievo di mandorlo. Non posso neanche dire che venga dal legno, o dai licheni che ricoprono la corteccia.....
Lunghezza: 2,5 mm
Lecce, Ugento, m. 20 s.l.m., 5.III.2010

Allegati:
Coleo mandorlo 1.jpg


Autore:  f.izzillo [ 05/03/2010, 14:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da prelievo di Prunus dulcis

Sembra un Bruchidae...ma sono un ignorante in materia!

Autore:  Plagionotus [ 05/03/2010, 15:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da prelievo di Prunus dulcis

Bruchidae secondo me senz'altro, ma il genere non lo so, e non ho voglia adesso di andare a vedere delle immagini :oops: :no1:

Autore:  Julodis [ 05/03/2010, 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da prelievo di Prunus dulcis

Bruchidae sicuramente, ma chi li conosce? Potrebbe essere dello stesso genere di questo: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=5722
Si trovano spesso in inverno nascosti sotto pezzetti di corteccia. Di solito non si trovano nel legno, in cui entrano per ripararsi solo se trovano fessure o fori di xilofagi.

Autore:  Maurizio Bollino [ 05/03/2010, 16:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da prelievo di Prunus dulcis

f.izzillo ha scritto:
Sembra un Bruchidae...ma sono un ignorante in materia!


Tu ignorante e sai almeno che è un Bruchidae!! E io allora, che a mala pena l'ho identificato come Coleottero? Cmq, troppo divertenti questi micro-coleotteri: li prendi e non sai che aspetto hanno fino a quando li si mette sotto allo stereoscopio. A quel punto ti si apre davanti agli occhi (o agli oculari, fate voi) un nuovo mondo :hp: :hp: :hp:

Autore:  Velvet Ant [ 05/03/2010, 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da prelievo di Prunus dulcis

Maurizio Bollino ha scritto:
...troppo divertenti questi micro-coleotteri: li prendi e non sai che aspetto hanno fino a quando li si mette sotto allo stereoscopio. A quel punto ti si apre davanti agli occhi (o agli oculari, fate voi) un nuovo mondo :hp: :hp: :hp:


Qualche tempo fa, quando ho fotografato questo Bruchidae: Bruchidius jocosus, facevo anch'io la tua stessa riflessione.
Se queste bestiole avessero le dimensioni, diciamo, di una Cetonia o di uno Gnorimus (che fra l'altro mi ricordano), sarebbe davvero un bel guardare :)

Autore:  Maurizio Bollino [ 06/03/2010, 0:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruchidae da prelievo di Prunus dulcis

In base alle tavole dicotomiche di Hoffmann, 1945: Faune de France, dovrebbe essere Bruchidius caninus KRAATZ,1869.

Autore:  batay [ 26/07/2012, 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruchidius caninus Ktaatz, 1869 - Chrysomelidae Bruchinae - Puglia

Maurizio Bollino ha scritto:
In base alle tavole dicotomiche di Hoffmann, 1945: Faune de France, dovrebbe essere Bruchidius caninus KRAATZ,1869.

je ne pense pas que cet insecte soit Bruchidius caninus, qui a un pronotum plus étroit et plus allongé. Je crois qu'il s'agit de Bruchidius foveolatus (Gyllenhal, 1833)
Amicalement

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/