Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Crioceris paracenthesis (Linnaeus, 1767) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=5858
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 06/03/2010, 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Crioceris paracenthesis (Linnaeus, 1767) - Chrysomelidae

Appena raccolta, mi sono accorto che non era stata ancora postata...quindi provvedo ! :p O almeno credo si tratti di lei...

Crioceris paracenthesis (Linné, 1767)

Trovata battendo alcune piante di asparago selvatico
Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, 06.III.2010
Crioceris.JPG


Autore:  Julodis [ 07/03/2010, 23:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crioceris paracenthesis - Chrysomelidae Sasso Marconi (BO)

Per me, l'hai determinata correttamente.

Autore:  Fumea crassiorella [ 07/03/2010, 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crioceris paracenthesis - Chrysomelidae Sasso Marconi (BO)

Approfitto per chiedere una info a Loris sulla foto; noto un certo alone chiaro che sta dando dei fastidi anche a me: solo che nella tua foto disturba in misura minima, nelle mie invece è abbastanza, anzi troppo evidente: come eliminarlo? Non ho neppure capito a cosa sia dovuto :dead: :dead: !!

:hi:

Autore:  Loriscola [ 08/03/2010, 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crioceris paracenthesis - Chrysomelidae Sasso Marconi (BO)

Siamo in due....a non avere capito :x Il bello è che questo alone non c'è sempre.....capita ogni tanto !

:hi:

Autore:  Julodis [ 08/03/2010, 23:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crioceris paracenthesis - Chrysomelidae Sasso Marconi (BO)

Loriscola ha scritto:
Siamo in due....a non avere capito :x Il bello è che questo alone non c'è sempre.....capita ogni tanto !

:hi:

Luci parassite (non so se è il termine specifico che ho acquisito chissà quando e come o se è venuto in mente a me). Comunque, di solito capita quando la luce del sistema di illuminazione entra direttamente nell'obiettivo e si diffonde attraversando le lenti. Ho notato che tende ad aumentare con l'aumento di ingrandimento ed è molto più evidente quando si utilizza illuminazione laterale e uno schermo bianco (tipo il solito bicchierino), Probabilmente perchè lo schermo diffonde la luce anche dal basso verso l'alto e questa entra più facilmente nell'obiettivo. Non l'ho mai notato usando obiettivi di focale più lunga, che permettono di fotografare a distanza maggiore dal soggetto, con illuminatore anulare montato sull'obiettivo o sui tubi interposti tra questo e il soffietto. Probabilmente perchè così la luce non può entrare direttamente nell'obiettivo.
Questa nebulosità chiara diventa insopportabile quando monto sulla fotocamera un obiettivo da microscopio, probabilmente perchè questi hanno la lente frontale molto esposta, senza alcuna protezione per la luce (eccetto alcuni 4x o 5x). Un certo miglioramento l'ho notato attaccando con nasro adesivo un tubetto di cartoncino nero intorno all'obiettivo, in modo che sporga di alcuni millimetri verso il basso, proteggendo la lente frontale.

Nel caso particolare di questa foto potrebbe invece dipendere dalla luce riflessa dal protorace. Infatti la fonte di luce mi sembra prossima alla verticale (illuminatore anulare?). In questo caso si può solamente cambiare la posizione delle luci, in modo che colpiscano l'insetto più obliquamente, magari con l'interposizione di un diffusore.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/