Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Lepthispa filiformis (Germar, 1842) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=5900
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 09/03/2010, 0:40 ]
Oggetto del messaggio:  Lepthispa filiformis (Germar, 1842) - Chrysomelidae

Questo è facile. Specie molto caratteristica, difficile confonderla con altre:

quiz_01.jpg


Autore:  StagBeetle [ 09/03/2010, 9:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Entomoquiz # 1

Chrysomelidae: Leptispa filicornis (vedi qui)... :oops:

Ciao :)

Autore:  Julodis [ 09/03/2010, 10:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Entomoquiz # 1

Bravo, beccata al primo tentativo, :hp: anche se il nome esatto è:

Lepthispa filiformis (Germar, 1842)

Credo che sul sito polacco ci sia un errore.

Dati dell'esemplare in foto:

Lazio, Roma, Boccea, 27.X.1984, M.Gigli legit
5,2 mm

Autore:  Velvet Ant [ 09/03/2010, 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Entomoquiz # 1

Maurizio, sei sicuro che ci sia una "h" in Lepthispa?
In faunaeur e nel catalogo dei Coleotteri paleartici trovo Leptispa.

Autore:  StagBeetle [ 09/03/2010, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Entomoquiz # 1

Note biologiche? :oops:

Autore:  Julodis [ 09/03/2010, 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Entomoquiz # 1

E' qualche anno che non ne vedo, anzi per dirla tutta ne ho trovati solo 5 da quando raccolgo insetti (dal 1968), due dei quali, questo ed un altro, che sono gli unici rimasti nella mia collezione, a Boccea, appena a Nord di Roma, falciando vegetazione erbacea nelle radure di una collinetta con bosco di roverella (lato Sud-Est), circa 100 m di quota, uno ad aprile ed uno a ottobre (presumo facciano più di una generazione all'anno). Gli altri tre esemplari, che ho dato anni fa a un amico crisomelidaro canadese, li ho presi due in uno stesso giorno in condizioni analoghe (collinetta con roverella, lato SE, sulla vegetazione erbacea verso aprile-maggio) ma nei dintorni di Rignano Flaminio (sempre a Nord di Roma, stesso tipo di ambiente dei primi due). L'ultimo credo di averlo preso nelle stesse condizioni sulle collinette tra Roma e Maccarese, ma non ne sono certo.

Autore:  Coleoptera [ 10/03/2010, 1:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Entomoquiz # 1

Sino a 20 anni fa era considerata rarissima; negli ultimi anni sono comparse e mi risultano in verbis varie citazioni; deve avere una biologia un po' strana perché in zone paludose alcuni anni é particolarmente abbondante mentre in altri particolarmente rara. Sicuramente l'abbondanza o meno é legata al livello dell'acqua nelle paludi (piovosità) e alla sua influenza sulla pianta ospite. Non mi risultavano, discutendone con i colleghi, reperti in zone non paludose.

Saluti

Autore:  Julodis [ 10/03/2010, 2:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Entomoquiz # 1

Le zone in cui l'ho trovata io sono decisamente non paludose, però si tratta comunque di colline nei pressi di corsi d'acqua: il Tevere e, mi pare, l'Arrone, principalmente.

Autore:  f.izzillo [ 10/03/2010, 11:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Entomoquiz # 1

Coleoptera ha scritto:
Sino a 20 anni fa era considerata rarissima; negli ultimi anni sono comparse e mi risultano in verbis varie citazioni; deve avere una biologia un po' strana perché in zone paludose alcuni anni é particolarmente abbondante mentre in altri particolarmente rara. Sicuramente l'abbondanza o meno é legata al livello dell'acqua nelle paludi (piovosità) e alla sua influenza sulla pianta ospite. Non mi risultavano, discutendone con i colleghi, reperti in zone non paludose.

Saluti

Ciao Nando, ne ho presa una, che ho promesso a Lisa, molti anni fa al Padule di Fucecchio. Anche a me avevano detto che fosse unicamente di zone paludose.

Autore:  Julodis [ 10/03/2010, 15:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Entomoquiz # 1

f.izzillo ha scritto:
Ciao Nando, ne ho presa una, che ho promesso a Lisa, molti anni fa al Padule di Fucecchio. Anche a me avevano detto che fosse unicamente di zone paludose.


Si vede che, visto che io le zone paludose le frequento poco (da noi, a parte qualcuno, ci sono pochi buprestidi), i miei esemplari sono andati in vacanza in collina per farsi trovare da me :gh:
A parte gli scherzi, forse ha anche altre piante ospiti ancora non conosciute.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/