| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Timarcha (Timarcha) nicaeensis Villa, 1835 - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=6471 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | soken [ 04/04/2010, 22:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Timarcha (Timarcha) nicaeensis Villa, 1835 - Chrysomelidae |
Anzio (RM) 17 Dicembre 2009 |
|
| Autore: | soken [ 04/04/2010, 23:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Timarcha sp. |
mi sembra Timarcha tenebricosa |
|
| Autore: | Julodis [ 05/04/2010, 0:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Timarcha sp. |
Femmina di Timarcha nicaeensis (Villa, 1835). Non ci sono dubbi, perchè nel Lazio praticamente c'è solo lei. |
|
| Autore: | soken [ 05/04/2010, 0:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Timarcha sp. |
..ah bene, grazie Maurizio !...un dubbio in meno per me allora !
|
|
| Autore: | Julodis [ 05/04/2010, 0:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Timarcha sp. |
soken ha scritto: ..ah bene, grazie Maurizio !...un dubbio in meno per me allora !L'unica altra specie che si trova più o meno dalle nostre parti con cui puoi confonderla è, stando almeno a quel che ho trovato io, la Timarcha fracassii Meier, 1900, che però è sensibilmente più piccola (lunga mediamente poco più della metà), con le elitre più rugose, e dovrebbe stare solo in quota. Mi pare di averla trovata solo sul Gran sasso, tra 1200 e 2000 m di quota. Non so se da noi c'è anche la metallica, ma se anche fosse è completamente diversa ed anch'essa dovrebbe essere montana. Per trovare altre specie devi andare verso Sud, Calabria, ecc. |
|
| Autore: | soken [ 05/04/2010, 0:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Timarcha sp. |
....ne ho un' altra coppia in copula, fotografata sempre nel Lazio, ma penso che allora sia questa stessa specie. La postero' domani.
|
|
| Autore: | Julodis [ 05/04/2010, 1:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Timarcha sp. |
soken ha scritto: ....ne ho un' altra coppia in copula, fotografata sempre nel Lazio, ma penso che allora sia questa stessa specie. La postero' domani. ![]() E' quasi certamente lei, soprattutto se eri in pianura o collina e se l'hai presa in inverno come quella di queste foto. E' una delle pochissime specie di Coleotteri che restano attivi anche a temperature molto basse. Le ho viste in giro, ed anche in accoppiamento, quando c'era il ghiaccio sull'erba e il fango delle pozzanghere era duro come pietra perché gelato. |
|
| Autore: | StagBeetle [ 05/04/2010, 12:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Timarcha nicaeensis (Villa, 1835) - Chrysomelidae - Lazio |
Maurizio, quando hai tempo ci posti la Timarcha fracassii? L'avevo cercata ma in rete non ho trovato nessuna foto... Ciao
|
|
| Autore: | Julodis [ 05/04/2010, 14:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Timarcha nicaeensis (Villa, 1835) - Chrysomelidae - Lazio |
StagBeetle ha scritto: Maurizio, quando hai tempo ci posti la Timarcha fracassii? L'avevo cercata ma in rete non ho trovato nessuna foto... Ciao ![]() Nessun problema. Se faccio in tempo (ho un sacco di compiti da correggere e il pagellino da consegnare ai miei studenti entro il 10 aprile) la fotografo oggi, o meglio, stasera, e la mando. Anche se, vista da sola, non si vede molto la differenza. Dovrei fotografarla affiancata alla sorella più comune. |
|
| Autore: | StagBeetle [ 05/04/2010, 15:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Timarcha nicaeensis (Villa, 1835) - Chrysomelidae - Lazio |
Nessunissima fretta!!!! |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|