Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Oomorphus concolor (Sturm, 1807) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=6780
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 17/04/2010, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Oomorphus concolor (Sturm, 1807) - Chrysomelidae

Stavo scrivendo due righe su questa bestiola, conscio di non conoscerla, ma propenso a considerarla un Chrysomelide...forse un Phaedon sp. o qualcosa del genere, poi un'idea improvvisa: e se fosse invece un Byrrhide ?
In effetti, dopo una rapido confronto, assomiglia moltissimo al Lamprobyrrhulus nitidus....solo che non è lui :oops:

Quindi adesso sono peggio che al punto di partenza...

Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, aprile 2010
Li sto raccogliendo vagliando tra le foglie di nocciolo e pioppo....o meglio li raccolgo ma non grazie al vaglio: infatti queste bestiole (come gli Acalles et similia) sono troppo grossi per le maglie del setaccio fine e quindi li trovi casualmente in giro (attaccati alla parete, in giro per la cantina, nel bidone...).
Lunghezza: 3mm. circa

Crisomelidepalla 3mm.JPG


Autore:  Julodis [ 17/04/2010, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelide...o Byrrhide ? - Sasso Marconi (BO)

Dalle tibie sembra anche a me un Byrrhidae, ma ha una faccia nota. Forse ce l'ho in collezione, e se è un Byrrhidae dovrei avercelo determinato. Ti faccio sapere appena posso.

Autore:  Apoderus [ 17/04/2010, 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelide...o Byrrhide ? - Sasso Marconi (BO)

Penso Pedilophorus auratus (Duftschmid, 1825)
:hi:

Autore:  Lech Borowiec [ 18/04/2010, 8:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelide...o Byrrhide ? - Sasso Marconi (BO)

It is a member of Chrysomelidae (compare structure of tarsi in Byrrhidae and Chrysomelidae) - Oomorohus concolor:
http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/oo ... ncolor.htm

Autore:  Apoderus [ 18/04/2010, 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oomorphus concolor (Sturm, 1807) - Chrysomelide - Sasso Marconi (BO)

Vabbè, d'ora in poi solo Curculionoidea :ses
Detto questo, sono andato a vedere i miei Pedilophorus auratus e devo dire che hanno stesse dimensioni, colore, forma, antenne ecc.
:hi:

Autore:  Loriscola [ 19/04/2010, 8:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oomorphus concolor (Sturm, 1807) - Chrysomelide - Sasso Marconi (BO)

Ach !! Alla fine credevo molto anche io nella tesi del Birride... :oops:
In effetti sono praticamente indistinguibili, per un non-addetto.

Grazie mille ! :hi:

Autore:  Julodis [ 19/04/2010, 9:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oomorphus concolor (Sturm, 1807) - Chrysomelide - Sasso Marconi (BO)

Loriscola ha scritto:
Ach !! Alla fine credevo molto anche io nella tesi del Birride... :oops:
In effetti sono praticamente indistinguibili, per un non-addetto.

Grazie mille ! :hi:

Beh, ci siamo cascati in due. A parte i tarsi, che sono effettivamente da Chrysomelidae, aveva tutto l'aspetto del Birride (per inciso, non sono ancora riuscito a ritrovare la scatola con i miei. Chissà dove l'avrò messa?)

Autore:  Apoderus [ 19/04/2010, 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oomorphus concolor (Sturm, 1807) - Chrysomelide - Sasso Marconi (BO)

Julodis ha scritto:
ci siamo cascati in due

in tre :cry:
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/