Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Bruchidius dispar (Gyllenhal, 1833) - Chrysomelidae Bruchinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=68049 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 09/05/2016, 21:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E questo? |
Chrysomelidae Bruchinae; per il resto, neanche ci provo. |
Autore: | stefano tasca [ 11/05/2016, 13:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae Bruchinae sp. |
Grazie molte Maurizio, con quell'aspetto "un pò così" pensavo facesse parte di un gruppo facile. E' sempre difficile capirlo in anticipo per gli ignorantoni par mio. A volte poi vengono determinati esemplari che mai avresti pensato. Grazie Stefano |
Autore: | Chalybion [ 11/05/2016, 21:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae Bruchinae sp. |
Tutto corrisponde a Bruchidius varius (Olivier, 1795); al nord solo il dispar (Gyll.) somiglia nelle antenne ma le elitre hanno per lo più peluria bigia in fasce e non come qui a macchiette sparse. ![]() |
Autore: | stefano tasca [ 12/05/2016, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae Bruchinae sp. |
Grazie molte Giorgio, magari adesso confronto queste due specie aiutandomi con foto dal web. Grazie Stefano |
Autore: | Lech Borowiec [ 13/05/2016, 11:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae Bruchinae sp. |
In my opinion it is Bruchidius dispar (quite large dark spots on sides of elytra and rather stout antennal segments 9-10) but the Bruchidius varius group needs a revision, materials from various parts of the mediterranean area suggest that the group is more speciose than previously thought. |
Autore: | stefano tasca [ 15/05/2016, 17:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bruchidius dispar (Gyllenhal, 1833) - Chrysomelidae Bruchinae |
Grazie anche a Lech, per la pazienza e la disponibilità. Stefano |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |