| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/  | 
|
| Prasocuris (Hydrothassa) suffriani (Küster, 1852) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=68742  | 
	Pagina 1 di 1 | 
| Autore: | Mauro [ 10/06/2016, 22:16 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Prasocuris (Hydrothassa) suffriani (Küster, 1852) - Chrysomelidae | 
Un piccolo Chrysomelidae (3-3,5 mm) trovato su cardo. Sembra una Chrysolina in miniatura.  | 
	|
| Autore: | Maw89 [ 11/06/2016, 0:17 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae | 
Ciao Mauro, é tardi e connetto poco, ma a naso io la confronterei con Phratora laticollis Suffrian, 1851. Domani mi guardo la bibliografia per bene. Nicola  | 
	|
| Autore: | Tenebrio [ 11/06/2016, 9:55 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Phratora laticollis Suffrian, 1851 (cf.) - Chrysomelidae | 
Per me è Prasocuris (Hydrothassa) suffriani (Küster, 1852); specie endemica di Sardegna e Corsica frequente in questo periodo, soprattutto su Carlina.   CiaoPiero  | 
	|
| Autore: | Maurizio Bollino [ 11/06/2016, 10:28 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Phratora laticollis Suffrian, 1851 (cf.) - Chrysomelidae | 
Tenebrio ha scritto: Per me è Prasocuris (Hydrothassa) suffriani (Küster, 1852); specie endemica di Sardegna e Corsica frequente in questo periodo, soprattutto su Carlina.   CiaoPiero Concordo con Piero. Non credo che Phratora frequenti piante erbacee (io le ho sempre trovate su Salix e Populus, ma anche Betula è citata come pianta ospite), e comunque il genere non dovrebbe essere presente in Sardegna.  | 
	|
| Autore: | Maw89 [ 11/06/2016, 11:00 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Phratora laticollis Suffrian, 1851 (cf.) - Chrysomelidae | 
Ho detto che era tardi... ![]() Ero convinto che le unghie avessero un dente guardano le posteriori...  
		
		 | 
	|
| Autore: | Mauro [ 11/06/2016, 21:24 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Prasocuris (Hydrothassa) suffriani (Küster, 1852) - Chrysomelidae | 
Grazie a tutti. Piero: il cardo credo proprio fosse una Carlina: ho notato (e preso) il Chysomelidae fotografando un bruco di Vanessa cardui, per cui ho foto della pianta: Non mi dite che ho postato due insetti diversi nella stessa discussione perché in questa foto il soggetto è il cardo, pianta su cui ho trovato il Prasocuris suffriani. Il bruco di V. cardui è contingente, non lo guardate   Nicola: beato te che connetti poco solo quando è tardi, a me capita a tutte le ore, quindi non preoccuparti!  | 
	|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/  | 
|