Autore |
Messaggio |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 25/04/2010, 19:29 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/04/2010, 19:43 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Potrebbe essere una Gonioctena, ma non credo di arrivare alla specie. Ci penserà sicuramente Lech.
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 25/04/2010, 19:58 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2671 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 25/04/2010, 20:01 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
aug ha scritto: sarà... ma prima di azzardarsi a farsi vedere si è rifugiato in giordania 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 25/04/2010, 20:04 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
ma cos'è un wadi?, scusate l'ignoranza 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 25/04/2010, 20:33 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2671 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Il wadi, italianizzato spesso uadi (arabo وادي, wādī, pl. وديان, widyān), è il letto di un torrente, quasi un canyon o canalone in cui scorre (o scorreva) un corso d'acqua a carattere non perenne. Si trova generalmente nelle regioni desertiche, ad esempio nel Sahara o nei deserti della Penisola araba. Ovviamente, Wikipedia....
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 25/04/2010, 20:39 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Grazie mille Augusto 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
madh
|
Inviato: 25/04/2010, 20:43 |
|
Iscritto il: 11/04/2010, 15:46 Messaggi: 185 Località: roma
Nome: alex jakopelli
|
|
Top |
|
 |
Lech Borowiec
|
Inviato: 25/04/2010, 21:20 |
|
Iscritto il: 24/03/2010, 12:42 Messaggi: 1432
Nome: Lech Borowiec
|
It is a member of the genus Entomoscelis. In Jordania the most common species is E. sacra.
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 25/04/2010, 21:22 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 25/04/2010, 21:24 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Ecco qui un confronto. Bellissima specie!
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 25/04/2010, 21:29 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 25/04/2010, 21:38 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Guido Sabatinelli ha scritto: Ma quelle che ho raccolto sono tutte rosso fuoco non gialle-arancione! Stessa specie? Non so se sia questo il caso, non ho nessun esemplare di questo genere per poter fare un confronto, ma molti chrysomelidi che ho raccolto belli rossi, in particolare delle G. viminalis, mi sono diventati di quel colore in appena 2-3 mesi che le avevo in collezione... 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/04/2010, 22:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maw89 ha scritto: Guido Sabatinelli ha scritto: Ma quelle che ho raccolto sono tutte rosso fuoco non gialle-arancione! Stessa specie? Non so se sia questo il caso, non ho nessun esemplare di questo genere per poter fare un confronto, ma molti chrysomelidi che ho raccolto belli rossi, in particolare delle G. viminalis, mi sono diventati di quel colore in appena 2-3 mesi che le avevo in collezione...  I rossi chimici fanno spesso questa fine. Anche nei Meloidae succede lo stesso. Ovviamente, ho sbagliato genere aug ha scritto: Il wadi, italianizzato spesso uadi (arabo وادي, wādī, pl. وديان, widyān), è il letto di un torrente, quasi un canyon o canalone in cui scorre (o scorreva) un corso d'acqua a carattere non perenne. Si trova generalmente nelle regioni desertiche, ad esempio nel Sahara o nei deserti della Penisola araba. Ovviamente, Wikipedia.... Quelli di Wikipedia hanno un po' modificato il significato originale. Wādī (widyān al plurale) o, come nel Maghreb, oued (ouidian al plurale), può essere tradotto semplicemente come un qualsiasi corso d'acqua, sia nel momento in cui è asciutto, sia quando l'acqua c'è, tanto che in Tunisia anche l'unico vero fiume viene chiamato Oued Medjerda (è circa come il Tevere e non secca mai), anche se spesso si associa a corsi d'acqua temporanei in zone aride. Senza contare che questo termine ha lasciato numerose tracce anche in Europa: il Guadalquivir in Spagna non è altro che l'Oued el Kebir del periodo della dominazione araba, Guadalajara, sempre in Spagna, deriva da Wād al-Hajar (per cui ora questo termine è finito pure in America, visto che c'è una Guadalajara pure in Messico. Del resto è rimasto qualcosa anche da noi. La parola guado deriva dal termine arabo, e qui nel Lazio c'è una località chiamata Vado Oscuro con la stessa origine (in Ciociaria poi il termine ha cambiato significato e ora indica più un passo che un guado, come Vado del Lupo, che indica una zona del Monte Scalambra).
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 26/04/2010, 5:24 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Julodis ha scritto: Maw89 ha scritto: Guido Sabatinelli ha scritto: Ma quelle che ho raccolto sono tutte rosso fuoco non gialle-arancione! Stessa specie? Non so se sia questo il caso, non ho nessun esemplare di questo genere per poter fare un confronto, ma molti chrysomelidi che ho raccolto belli rossi, in particolare delle G. viminalis, mi sono diventati di quel colore in appena 2-3 mesi che le avevo in collezione...  I rossi chimici fanno spesso questa fine. Anche nei Meloidae succede lo stesso. Ovviamente, ho sbagliato genere aug ha scritto: Il wadi, italianizzato spesso uadi (arabo وادي, wādī, pl. وديان, widyān), è il letto di un torrente, quasi un canyon o canalone in cui scorre (o scorreva) un corso d'acqua a carattere non perenne. Si trova generalmente nelle regioni desertiche, ad esempio nel Sahara o nei deserti della Penisola araba. Ovviamente, Wikipedia.... Quelli di Wikipedia hanno un po' modificato il significato originale. Wādī (widyān al plurale) o, come nel Maghreb, oued (ouidian al plurale), può essere tradotto semplicemente come un qualsiasi corso d'acqua, sia nel momento in cui è asciutto, sia quando l'acqua c'è, tanto che in Tunisia anche l'unico vero fiume viene chiamato Oued Medjerda (è circa come il Tevere e non secca mai), anche se spesso si associa a corsi d'acqua temporanei in zone aride. Senza contare che questo termine ha lasciato numerose tracce anche in Europa: il Guadalquivir in Spagna non è altro che l'Oued el Kebir del periodo della dominazione araba, Guadalajara, sempre in Spagna, deriva da Wād al-Hajar (per cui ora questo termine è finito pure in America, visto che c'è una Guadalajara pure in Messico. Del resto è rimasto qualcosa anche da noi. La parola guado deriva dal termine arabo, e qui nel Lazio c'è una località chiamata Vado Oscuro con la stessa origine (in Ciociaria poi il termine ha cambiato significato e ora indica più un passo che un guado, come Vado del Lupo, che indica una zona del Monte Scalambra). in realta' riferiamo a wadi (forse impropriamente) anche ogni valletta dove si raccoglie il poco d'acqua di ruscellamento che permette una piccola vegetazione nei mesi primaverili. Con fauna molto tipica, unici posti dove nel deserto o semideserto, puoi raccogliere ad Aprile-Maggio (almeno qui in Levante).
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
|